
Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:29/10/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
Ciao, sono Celeste, una local expert nata e cresciuta ad Hanoi, Vietnam.
Ti confesso che, dopo più di 8 anni trascorsi ad accompagnare viaggiatori italiani tra Hanoi e il Delta del Mekong, ho smesso di credere che esista un solo momento “perfetto” per visitare il Vietnam.
È un Paese lungo più di milleseicento chilometri, che attraversa latitudini, climi e paesaggi così diversi da sembrare tre nazioni in una. Nel Nord, l’inverno può essere freddo e profumato di tè; nel Centro, il mare cambia colore a ogni stagione; nel Sud, invece, il sole sembra non tramontare mai.
Quando mi chiedono “Celeste, quando andare in Vietnam?”
→ la mia risposta è sempre la stessa: dipende dal viaggio che sogni di fare. C’è chi viene per cercare la natura più autentica, chi vuole scoprire la cultura millenaria o semplicemente respirare la calma dei villaggi sul fiume.
Ogni stagione qui ha il suo ritmo e la sua magia. C’è un Vietnam verde e silenzioso dopo la pioggia, un Vietnam dorato durante la raccolta del riso, e uno colorato di rosso e oro durante il Tết, il nostro Capodanno lunare. Ed è proprio questa varietà che rende il Vietnam affascinante tutto l’anno: perché ogni mese, da Nord a Sud, racconta un volto diverso dello stesso Paese.

Se mi chiedi qual è il periodo migliore per visitare il Vietnam, ti rispondo che la bellezza di questo Paese non si misura solo con il meteo, ma con la sua energia.
Detto questo, se vuoi percorrerlo interamente — da Hanoi a Ho Chi Minh city (ex Sai Gon), dalle montagne del Nord alle isole del Sud — i mesi da marzo ad aprile e da ottobre a novembre sono i più armoniosi.
👉 Per un tour completo da nord a sud, la finestra ideale è da fine febbraio a inizio aprile. In questo periodo la stagione secca offre giornate limpide, temperature miti (tra i 20 °C e i 28 °C al Nord, fino ai 32 °C al Sud) e una luce perfetta per fotografare.
È importante evitare le settimane del Tết, il Capodanno lunare vietnamita, quando molti siti e attività chiudono per festività.

Se stai pensando a un viaggio completo attraverso tutto il Vietnam, questa mappa ti aiuterà a orientarti. Come puoi vedere, il Paese si estende per oltre 1.600 chilometri, dal confine con la Cina fino alle isole tropicali del Golfo di Thailandia:
Il Nord del Vietnam (in verde scuro) è il regno delle montagne, delle risaie di Sapa, delle valli di Ha Giang e dei paesaggi maestosi della baia di Halong.
Il Vietnam centrale (in verde chiaro) custodisce la storia e la poesia: Hue, Hoi An, Da Nang, e le grotte carsiche di Phong Nha.
Il Sud del Vietnam (in giallo) è la terra del sole, dei frutti tropicali e della vita sull’acqua, con Saigon, il Delta del Mekong e l’isola di Phu Quoc.
In primavera, la natura si risveglia e il Paese vibra di vita: è il momento perfetto per scoprire Hanoi, i laghi del Nord e i villaggi agricoli del delta.
In autunno, invece, il Vietnam si fa più intimo — le piogge si ritirano, le montagne del Nord diventano dorate e il Mekong scorre lento, specchiando il cielo chiaro.
Questi mesi rappresentano anche il miglior equilibrio tra clima, affluenza e prezzi: i voli sono più accessibili rispetto all’inverno, gli hotel meno affollati e il ritmo del viaggio più autentico. Per me, è il periodo in cui il Vietnam mostra il suo volto più sincero: calmo, luminoso e incredibilmente umano.
Uno dei vantaggi più belli di viaggiare in Vietnam è che, con un po’ di flessibilità, puoi vivere esperienze autentiche lontano dalla folla.
Il Paese è una destinazione sempre più amata, soprattutto tra dicembre e febbraio, quando il clima è secco e piacevole. Tuttavia, se vuoi un Vietnam più silenzioso, dove i mercati sono frequentati solo dai locali e i paesaggi respirano calma, ti consiglio di viaggiare tra maggio e ottobre.
Durante questi mesi, che coincidono con la stagione delle piogge, le grandi città come Hanoi e Saigon diventano più tranquille, e persino le mete iconiche — come Hoi An o la baia di Halong — offrono un’atmosfera più rilassata.
Le piogge, spesso brevi e concentrate nel pomeriggio, lasciano spazio a mattine luminose e pomeriggi profumati di terra bagnata. Personalmente, adoro passeggiare per Hoi An dopo un acquazzone: le lanterne si riflettono sulle stradine bagnate, e tutto sembra più lento, più vero.
Inoltre, viaggiare fuori stagione significa anche tariffe più dolci: voli, hotel e crociere possono costare fino al 30% in meno.
Certo, serve un pizzico di spirito d’avventura e la capacità di adattarsi al ritmo tropicale del Paese — ma in cambio, scoprirai un Vietnam autentico, con spazi, sorrisi e silenzi che in alta stagione si perdono.
Il Vietnam è un Paese lungo e sottile, e il suo clima cambia tanto quanto i suoi paesaggi.
Non esiste un’unica stagione perfetta per tutto il Paese, ma c’è sempre un luogo ideale in ogni periodo dell’anno.
E questa è forse la cosa più affascinante del Vietnam: puoi inseguire il sole o la brezza fresca semplicemente spostandoti di qualche centinaio di chilometri.
Nel Nord, che comprende Hanoi, Ninh Binh, Sapa e la baia di Halong, il clima migliore è tra marzo e aprile o tra settembre e novembre.

In primavera, la temperatura è mite e la natura in fiore profuma l’aria; in autunno, le giornate limpide e dorate rendono i paesaggi montani irresistibili. È il periodo ideale per esplorare i villaggi etnici di Ha Giang o navigare lentamente tra le acque smeraldo di Halong, quando la nebbia leggera sfuma l’orizzonte come un dipinto.

Nel Centro del Paese, che include Hue, Hoi An e Da Nang, il clima migliore va da febbraio ad agosto, con giornate calde e soleggiate perfette per il mare. L’atmosfera è vivace, i cieli limpidi, e le serate a Hoi An si accendono di lanterne. Solo tra settembre e novembre possono arrivare le piogge, ma anche in quei mesi il fascino della città rimane intatto.

Il Ponte d’Oro_ tra le nuvole e i sogni
Nel Sud, invece, il sole è quasi costante: da novembre ad aprile le temperature sono gradevoli e le piogge rare. È il momento perfetto per goderti il ritmo dolce del Delta del Mekong o rilassarti sulle spiagge di Phu Quoc e Mui Ne, dove il mare è calmo e la luce sembra non finire mai.

Navigando tra i canali di Bến Tre
Una delle cose che amo del Vietnam è che rimane una destinazione accessibile per ogni tipo di viaggiatore. Puoi dormire in un boutique hotel con vista sul fiume o in una casa di famiglia tra le risaie, e in entrambi i casi sentirti accolto con lo stesso sorriso.
Ma se vuoi approfittare dei prezzi più convenienti, ci sono periodi dell’anno che ti permettono di risparmiare senza rinunciare alla qualità.
In generale, i mesi tra maggio e ottobre sono considerati bassa stagione. A dire il vero che el clima è più umido, ma questo porta anche vantaggi: meno turisti internazionali, offerte sugli hotel (fino al 30–40% in meno) e voli più economici.
Molti viaggiatori italiani vengono in agosto, durante le ferie estive: anche se coincide con la stagione delle piogge, è comunque un ottimo periodo per scoprire il Vietnam, basta scegliere le zone giuste. Nel Nord — tra Mai Chau, Pu Luong e Ninh Binh — i paesaggi sono verdissimi e spettacolari, mentre nel Centro, tra Hoi An e Da Nang, si possono ancora godere giornate di sole e mare.
Un altro segreto?
Prenotare fuori dai periodi di festività vietnamite, come il Tết (Capodanno lunare vietnamita, tra fine gennaio e metà febbraio) o le feste nazionali di aprile, quando i prezzi interni salgono.
In cambio, i mesi di “spalla” — marzo, aprile, ottobre e novembre — restano il compromesso ideale: clima fantastico, costi equilibrati e luoghi meno affollati.
Ci sono luoghi che non si dimenticano, e Sapa è uno di questi. Situata nel nord del Vietnam, tra montagne che sembrano toccare le nuvole e valli ricamate di risaie, Sapa regala un paesaggio che cambia colore a ogni stagione.

Panorama-of-Sapa-Vietnam
Per me, il momento più magico per visitarla è tra settembre e novembre o tra marzo e aprile, quando il clima è fresco e l’aria cristallina rivela tutta la sua bellezza.

Il clima temperato di Sapa_ Natura e freschezza durante tutto l’anno
Evita i mesi da dicembre a febbraio, quando può fare freddo e nebbioso, e l’estate (maggio–giugno), quando le piogge rendono i sentieri scivolosi. Ma se ami la natura, l’incontro umano e la vita semplice, Sapa è sempre una tappa imprescindibile — un luogo dove il tempo rallenta e il cuore si apre.
📍 Leggi anche: Risaie del Vietnam
Con le sue acque color smeraldo e le torri di calcare che emergono dal mare come sculture, la baia di Halong è una delle meraviglie più iconiche del Vietnam e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Negli ultimi anni, tuttavia, la sua fama ha attirato sempre più visitatori e numerosi operatori offrono escursioni giornaliere.
Se vuoi vivere la baia in modo più autentico e tranquillo, ti consiglio di scegliere una crociera notturna, che ti porterà più lontano, tra isolotti silenziosi e acque dove il tempo sembra fermarsi.
Un’alternativa altrettanto affascinante è Lan Ha Bay, la “sorella minore” di Halong, meno affollata ma altrettanto spettacolare. I mesi migliori per visitare la baia sono marzo, aprile, ottobre e novembre. Durante questo periodo il clima è caldo ma gradevole, il cielo limpido e l’umidità contenuta: condizioni ideali per godersi appieno il paesaggio.

Crociera-serale-romantica-alla-baia-di-Halong-Vietnam
Anche se non mancano i turisti, l’atmosfera resta rilassata, e potrai dedicarti ad attività come snorkeling, kayak o una passeggiata nel Parco Nazionale di Cat Ba, immerso nel verde e nella quiete.

Il Parco Nazionale Cat Ba
Mi piace dire che in Vietnam non esiste un periodo davvero “sbagliato” per viaggiare.
Eh sì esistono solo stagioni diverse, ognuna con la propria personalità. Detto questo, ci sono momenti in cui serve un po’ più di pazienza — e un ombrello a portata di mano.
La stagione dei monsoni, che va da maggio a ottobre, porta piogge abbondanti in molte zone del Paese, soprattutto al Nord e al Centro. In questi mesi il clima è caldo e umido, e i temporali pomeridiani possono cambiare i piani di viaggio. A volte capita che i trekking nel Nord vengano sospesi o che le crociere nella baia di Halong vengano rimandate per sicurezza.
Nel Centro, tra settembre e novembre, possono arrivare tifoni e forti piogge che rendono difficili gli spostamenti.
Anche il periodo del Tết, il Capodanno lunare (tra fine gennaio e metà febbraio), richiede un po’ di attenzione: molte attività, ristoranti e negozi chiudono per qualche giorno, e i trasporti interni diventano affollati. Ma se viaggi con spirito curioso, il Tết è anche un momento magico: le città si riempiono di fiori, il profumo d’incenso invade le strade e la gente condivide la gioia del nuovo anno.
In sintesi, non c’è un “periodo da evitare”, ma piuttosto stagioni da preparare con consapevolezza.
Perché anche sotto la pioggia, il Vietnam ha sempre un modo per sorprenderti — con un sorriso, un caffè caldo e una storia da raccontare.
Ogni mese in Vietnam ha un carattere diverso — cambia la luce, il clima, i paesaggi, e perfino i profumi.
Per aiutarti a scegliere, ho raccolto qui una piccola guida mese per mese: clicca sul periodo che ti interessa per scoprire cosa aspettarti in quel momento dell’anno.
Ogni articolo racconta un Vietnam diverso — quello della primavera profumata del Nord, dell’estate tropicale del Sud o dell’autunno dorato tra le montagne.
Scegli il mese che ti incuriosisce di più e lasciati ispirare dal clima, dai festival e dai paesaggi che ti aspettano.

Vietnam mese per mese
Negli anni, ho ricevuto centinaia di domande dai viaggiatori italiani che sognano il Vietnam.
Qui trovi le più comuni — e le mie risposte, nate dall’esperienza di chi vive e accompagna persone in questo Paese da tanti anni.
Se stai pensando a un viaggio combinato Vietnam e Cambogia quando andare, il periodo migliore è da novembre ad aprile, quando entrambi i Paesi si trovano nella stagione secca.
Le temperature sono miti, le giornate luminose e il cielo limpido: perfetto per un itinerario che unisca la baia di Halong ai templi di Angkor.
Evita solo il periodo del Tết (fine gennaio – metà febbraio), che può rendere più complicati gli spostamenti.
Per chi sogna il mare, il Vietnam offre spiagge bellissime tutto l’anno, ma in regioni diverse:
Da dicembre ad aprile, il clima è ideale nel Sud (Phu Quoc, Con Dao, Mui Ne).
Da febbraio ad agosto, puoi goderti le coste del Centro (Hoi An, Da Nang, Nha Trang).
Ti consiglio di leggere anche la mia guida completa: Mare in Vietnam.
Il Vietnam è perfetto per le famiglie!
Le persone sono accoglienti, i bambini amati ovunque, e ci sono tante attività adatte a tutte le età. Il periodo migliore va da dicembre ad aprile, quando il clima è stabile e le giornate sono ideali per esplorare. Per l’estate, consiglio un itinerario nel Nord e nel Centro, con natura, cultura e un po’ di mare.
Per un viaggio di coppia, i mesi da marzo a maggio e da settembre a novembre offrono luce morbida, temperature piacevoli e un’atmosfera intima.
Puoi iniziare con una crociera nella baia di Halong, poi rilassarti nelle spiagge di Hoi An o su un’isola tropicale nel Sud.
Ogni tramonto qui diventa una promessa.
Da settembre a novembre e da marzo ad aprile troverai il clima perfetto per trekking e paesaggi spettacolari.
Sapa, Ha Giang e Pu Luong offrono sentieri tra le Risaie del Nord Vietnam e villaggi autentici.
Nel Centro, puoi esplorare le grotte di Phong Nha; nel Sud, il Delta del Mekong con i suoi canali e mercati galleggianti.
Se ami l’idea di un itinerario personalizzato, la verità è che ogni mese può essere giusto, basta adattarlo ai tuoi desideri.
Io e il mio team di Asia Viva Travel creiamo Tour su misura in Vietnam per ogni stagione: itinerari culturali, avventura soft, mare e relax o viaggi fotografici.
Ti aiuterò a scegliere il periodo giusto, in base al clima e al tuo ritmo di viaggio.
Per un viaggio combinato tra Vietnam, Laos e Thailandia, il periodo ideale va da novembre ad aprile: clima secco, cieli azzurri e temperature piacevoli in tutti i Paesi. È la stagione perfetta per scoprire l’Indocina nella sua essenza, tra templi, fiumi e paesaggi di una bellezza antica.
Qualunque sia la tua scelta, sappi che il Vietnam saprà sorprenderti. Con un sorriso. Con un piatto di bún chả fumante. Con un tramonto silenzioso sulle risaie.
E se hai ancora dubbi sul periodo giusto, scrivimi.
Sarò felice di aiutarti a trovare il tuo momento perfetto per partire.
Un abbraccio da Hanoi – Celeste

Scopri le Isole Cham (Cham Islands), un piccolo paradiso vicino a Hoi An e Da Nang. Tra snorkeling, tramonti e vita locale: il mare più autentico del Vietnam.

Tutto su Ba Na Hills: come arrivare, biglietti, attrazioni e consigli per evitare la folla. Scritto da Celeste, guida italiana in Vietnam.

Scopri perché febbraio è il mese perfetto per viaggiare in Vietnam: clima ideale, mare splendido e la magia del Tết, il Capodanno vietnamita.

Scopri il Vietnam a gennaio: clima ideale, idee di viaggio e consigli pratici per un itinerario da sogno tra nord, centro e sud. Con Celeste, esperta locale.