Ha Giang Vietnam: Guida COMPLETA a Cosa Vedere, Clima e Consigli Pratici

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:27/06/2025

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.

Ciao viaggiatori italiano, eccomi di nuovo Celeste – esperta di viaggi locale di Asia Viva Travel. 

Ci sono viaggi che restano nel cuore. Ha Giang e uno di quelli…

Situata all’estremo nord del Vietnam, al confine con la Cina, questa provincia montuosa e un piccolo tesoro ancora poco toccato dal turismo di massa. Qui non trovi hotel di lusso o citta moderne: trovi montagne spettacolari, valli di risaie a terrazza, villaggi etnici fermi nel tempo e sorrisi sinceri che ti scaldano l’anima.

Quando sono arrivata a Ha Giang per la prima volta, ho avuto la sensazione di lasciare il mondo alle spalle e di entrare in una dimensione diversa. Un luogo dove la natura domina la scena e dove ogni incontro ha il sapore dell’autenticita.

Se sogni un’avventura lontano dai sentieri battuti, un viaggio che ti connette davvero con la cultura locale e la bellezza selvaggia del Vietnam, allora Ha Giang ti aspetta. Ti porto con me lungo i tornanti del Ma Pi Leng, nei mercati colorati delle minoranze etniche e tra i paesaggi mozzafiato che ti faranno dimenticare il tempo. 

Panorama all’alba di Ha Giang_ natura incontaminata e pura meraviglia

Panorama all’alba di Ha Giang_ natura incontaminata e pura meraviglia

 

1. Sai dove si trova Ha Giang?

A circa 280 km a nord di Hanoi, troverai Ha Giang, una gemma nascosta del Vietnam Le strade per raggiungere questa zona sono un’avventura, tra montagne imponenti e valli lussureggianti. Lontano dal turismo di massa, potrai immergerti nella cultura locale, scoprire antiche tradizioni e contemplare panorami stupefacenti. Un viaggio a Ha Giang è un’esperienza unica che ti permetterà di riconnetterti con te stesso e l’ambiente circostante.

 

Ha Giang Panorama

Ha Giang Panorama

 

2. Quando sono i migliori mesi per visitare? 

Ha Giang Loop offre paesaggi spettacolari in ogni stagione, ma alcuni periodi sono ideali per esperienze specifiche.

L’autunno incantato

Da ottobre a novembre, Ha Giang Loop si trasforma in un dipinto dai colori autunnali. I fiori di grano saraceno, come un manto viola, ricoprono monti e risaie terrazzate. L’aria si riempie di profumi di terra e raccolto, creando un’atmosfera magica che cattura i sensi.

 

I fiori di grano saraceno_ magia d’autunno nel nord del Vietnam

I fiori di grano saraceno_ magia d’autunno nel nord del Vietnam

 

Inverno magico

 A novembre e dicembre, Ha Giang ti aspetta con un clima mite di giorno e fresco di notte. Le temperature oscillano tra i 24°C e i 5°C, quindi non dimenticare di portare un maglione! Ma il vero spettacolo è riservato ai campi di grano saraceno, che si colorano di rosa e viola, creando un’atmosfera magica. E se sei fortunato, potresti persino vedere la neve.

Primavera vivace

La primavera a Ha Giang è un sogno ad occhi aperti. Le temperature miti, tra i 15 e i 20 gradi, sono perfette per esplorare i sentieri di trekking. Ma è soprattutto lo spettacolo della natura a incantare: a gennaio e febbraio, peschi e pruni sbocciano in una esplosione di colori, trasformando i paesaggi in un dipinto. Immagina di passeggiare tra i fiori, respirando l’aria fresca e sentendo il tepore del sole sulla pelle.

 

Fiori di pesco e prugna_ la primavera fiorita di Ha Giang

Fiori di pesco e prugna_ la primavera fiorita di Ha Giang

L’estate, da giugno ad agosto, non è il periodo migliore per visitare Ha Giang. Le piogge frequenti rendono i sentieri fangosi e difficili da percorrere. Il caldo umido può rendere l’esperienza meno piacevole, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

>>> Leggi anche: quando andare in Vietnam 

3. Cos’è l’Ha Giang Loop?  

Se stai cercando un’esperienza di viaggio autentica, selvaggia e fuori dai soliti itinerari turistici, allora l’Ha Giang Loop fa proprio al caso tuo. Si tratta di un percorso ad anello di circa 350 km nel cuore delle montagne del nord del Vietnam, considerato uno dei road trip più belli del Sud-est asiatico. Un sogno per chi ama la moto, i paesaggi spettacolari e il contatto diretto con la cultura locale.

Lungo questa strada sinuosa attraverserai vallate da cartolina, passi di montagna vertiginosi come il leggendario Ma Pi Leng, villaggi etnici dove il tempo sembra essersi fermato, risaie a terrazza verdi brillanti e canyon mozzafiato. Ogni curva è una sorpresa. Ogni sosta è un incontro: con le minoranze etniche locali, con i loro sorrisi sinceri, le loro case semplici e la cucina fatta con il cuore.

In moto sul Ma Pi Leng_ il sogno selvaggio del Vietnam

In moto sul Ma Pi Leng_ il sogno selvaggio del Vietnam

Il passo Ma Pi Leng, in particolare, è uno dei quattro grandi passi montani del Vietnam e offre una vista panoramica che toglie il fiato. Durante il loop, attraverserai regioni abitate da 22 gruppi etnici diversi, ognuno con le proprie tradizioni, abiti, mercati e sapori. È un viaggio non solo attraverso la natura, ma anche attraverso la diversità culturale straordinaria del Vietnam del Nord.

Consiglio da Celeste: Se hai voglia di metterti alla prova, se sogni di guidare tra le nuvole e di vivere la bellezza aspra e pura della montagna, l’Ha Giang Loop ti aspetta. Non è un’esperienza comoda, ma è autentica. E, fidati di me, ti rimarrà nel cuore per sempre.

4. Luoghi da non perdere e le cose da mangiare a Ha Giang

  • Il fiume di Nho Que

Il fiume Nho Que è un capolavoro della natura, un nastro d’acqua che serpeggia tra montagne imponenti. La sua bellezza è talmente pura e incontaminata che sembra un dipinto. Ammirare il panorama dal passo Ma Pi Leng è un’esperienza che ti lascerà senza fiato. Il verde intenso della vegetazione, il blu profondo del fiume e il grigio della roccia creano un’armonia perfetta. Perditi in questo angolo di paradiso e ricarica le energie a contatto con la natura.

 

Il fiume Nho Que_ un nastro verde tra le montagne

Il fiume Nho Que_ un nastro verde tra le montagne

 

  • Passemontagne di Ma Pi Leng

 Da qui, potrai ammirare uno dei panorami più spettacolari del paese: la gola di Tu San, con il fiume Nho Que che serpeggia tra le montagne. È come trovarsi su un balcone naturale, con la vista che si perde all’orizzonte. Un’escursione in barca lungo il fiume ti permetterà di apprezzare ancora di più la bellezza di questo luogo incantato.

 

  • Torre di bandiera di Lung Cu

Il pennone di Lung Cu è molto più di una semplice bandiera. Situato nel punto più a nord del Vietnam, questo simbolo nazionale rappresenta l’unità dei 54 gruppi etnici del Paese. La sua storia è legata a quella del Vietnam, dalle antiche dinastie fino ai giorni nostri. Oggi, issata su un’imponente asta di acciaio, la bandiera sventola orgogliosa, ricordandoci l’identità e la sovranità del Vietnam.

Torre di Lung Cu_ il punto più settentrionale del Vietnam

Torre di Lung Cu_ il punto più settentrionale del Vietnam

 

  • Il mercato di Meo Vac

Vuoi immergerti nella cultura delle minoranze etniche di Ha Giang? Allora non puoi perderti il mercato di Meo Vac! Ogni domenica, questo vivace centro si trasforma in un museo a cielo aperto, dove le tradizioni millenarie si incontrano con la vita quotidiana. Perdersi tra le bancarelle colorate, assaggiare i prodotti locali e osservare le persone vestite con abiti tradizionali è un’esperienza unica che ti farà scoprire un mondo affascinante.

 

Il mercato di Meo Vac_ colori e cultura delle minoranze etniche

Il mercato di Meo Vac_ colori e cultura delle minoranze etniche

 

  • H’Mong Royal Palace (Palazzo dei Vuong)

 Nascosto nella valle di Sa Phin, il Palazzo dei Vuong è un luogo avvolto dal mistero. Costruito da Vuong Chinh Duc, un potente signore della droga H’mong, questo palazzo è un’opera architettonica unica, un mix di stili cinesi, francesi e H’mong. La leggenda narra che la scelta del luogo non fu casuale, ma guidata da un maestro di Feng Shui che scelse questo punto strategico, un vero e proprio nido d’aquila.

Palazzo dei Vuong_ architettura mistica nel cuore di Ha Giang

Palazzo dei Vuong_ architettura mistica nel cuore di Ha Giang

 

  • Hoang Su Phi

In autunno, quando il riso matura, i campi si tingono di un caldo colore oro, creando un contrasto affascinante con il verde intenso delle foreste circostanti.  In primavera, invece, l’acqua viene incanalata nelle terrazze, trasformando i campi in specchi d’acqua che riflettono il cielo e le montagne. È un’esperienza visiva e sensoriale indimenticabile. 

>> Maggiori dettagli su risaie in vietnam 

 

Hoang Su Phi_ le risaie dorate tra le montagne

Hoang Su Phi_ le risaie dorate tra le montagne

 

  • Dong Van: tra rocce millenarie e fascino antico

Dong Van e una delle tappe piu affascinanti dell’Ha Giang Loop. Situata nel cuore dell’altopiano carsico riconosciuto dall’UNESCO, Dong Van ti accoglie con paesaggi lunari fatti di enormi blocchi di roccia calcarea, canyon profondi e una natura selvaggia che sembra scolpita dal tempo. Qui, ogni angolo racconta una storia antica, ogni pietra custodisce un frammento di cultura.

Il Cao Nguyen da – l’altopiano roccioso – e un luogo che toglie il fiato: un labirinto di formazioni geologiche spettacolari, dichiarato Geoparco Mondiale dal 2010. Camminare o guidare tra queste montagne nere e grigie, con le nuvole basse che sfiorano le cime, e un’esperienza quasi mistica. In certi momenti, ti sembrera di essere sulla luna.

Quartiere antico di Dong Van_ tra pietra, lanterne e memorie

Quartiere antico di Dong Van_ tra pietra, lanterne e memorie

 

Ma Dong Van non e solo natura. Il suo quartiere antico, chiamato “Pho Co”, e un piccolo gioiello di architettura tradizionale. Le case in pietra e legno, con le lanterne appese alle travi e i balconi affacciati sulla piazza, raccontano storie di un passato che ancora vive. Al mattino presto, quando la nebbia si dissolve piano tra i tetti, l’atmosfera diventa magica. E la sera, puoi assaggiare un bicchiere di mais fermentato locale, o sederti con la gente del posto a chiacchierare di vita e montagne.

Dong Van e un ponte tra la forza della natura e la delicatezza della cultura. Un luogo da vivere con lentezza, con rispetto, e con il cuore aperto.

  • Lung Tam: il filo dell’anima tessuto tra le montagne

Tra le vallate silenziose e i pendii rocciosi di Ha Giang si nasconde Lung Tam, un piccolo villaggio abitato dalla comunita Hmong, noto per la sua antica arte della tessitura del lino. Visitare Lung Tam non e solo una sosta lungo l’Ha Giang Loop, ma un’immersione profonda in una cultura che resiste al tempo, dove ogni filo, ogni nodo, ogni tintura racconta una storia.

Qui le donne Hmong lavorano la fibra di canapa (chiamata “gai” in vietnamita) con tecniche tramandate da generazioni. Dalla raccolta della pianta alla filatura, dalla tessitura a mano alla tintura naturale con indaco e altre piante locali, tutto e fatto a mano, con una pazienza e una maestria che commuovono. Il suono ritmico dei telai, le mani che scorrono veloci sul tessuto grezzo, i colori che prendono vita sotto il sole – tutto contribuisce a creare un’atmosfera di bellezza autentica.

Lung Tam_ l’arte del lino e il potere delle mani femminili

Lung Tam_ l’arte del lino e il potere delle mani femminili

 

Lung Tam e anche un esempio straordinario di empowerment femminile: grazie alla cooperativa artigianale nata qui, molte donne Hmong hanno trovato una fonte di reddito stabile, ma soprattutto un modo per valorizzare la loro identita e trasmetterla al mondo. Acquistare uno dei loro tessuti, una sciarpa o una borsa, significa portarsi a casa non solo un oggetto bello, ma anche una parte di questa terra e delle persone che la abitano.

Se ami l’artigianato vero, fatto con il cuore e con la terra, Lung Tam e una tappa che non puoi perdere.

  • Il mercato dell’amore di Khau Vai: dove i cuori si ritrovano

Tra le montagne remote di Ha Giang, c’e un evento che succede solo una volta all’anno, ma lascia un segno profondo: il mercato dell’amore di Khau Vai. Non e un mercato qualsiasi. Non si viene qui per comprare verdure o tessuti, ma per incontrare l’amore, per rivivere ricordi, per ritrovare una persona che si e amata tanto, anche solo per poche ore.

Secondo la leggenda, un ragazzo della comunita Nung e una ragazza Giay si innamorarono profondamente, ma le loro famiglie si opposero al loro amore. Non potendo stare insieme, fecero una promessa: ogni anno, nello stesso giorno, si sarebbero ritrovati a Khau Vai. Cosi nacque questo mercato dell’anima, che oggi continua a riunire coppie di innamorati, ex amanti, sposi curiosi o semplici viaggiatori in cerca di emozioni autentiche.

Il mercato si tiene il 27° giorno del terzo mese lunare (tra aprile e maggio), e per un giorno l’intero villaggio si trasforma in una festa. Gli uomini suonano il khèn, le donne indossano i vestiti piu colorati delle minoranze Hmong, Tay, Nung e Giay. Si danza, si canta, si beve vino di mais, e si raccontano storie d’amore che sembrano uscire da un romanzo antico.

Il mercato dell’amore_ tradizione, emozione e poesia montana

Il mercato dell’amore_ tradizione, emozione e poesia montana

 

Non c’e gelosia, non c’e giudizio. Solo un profondo rispetto per il sentimento, per la memoria, per quel legame invisibile che continua a unire due cuori, anche dopo tanti anni. Partecipare al mercato dell’amore di Khau Vai significa toccare con mano una delle tradizioni piu poetiche e sorprendenti del Vietnam del Nord.

 

5. Come raggiungere Ha Giang: consigli pratici da Celeste

5.1. Da Hanoi a Ha Giang

Ha Giang si trova a circa 320 km a nord di Hanoi e per raggiungerla hai diverse opzioni: autobus, moto o auto privata. Tuttavia, preparati a un viaggio piuttosto lungo, perché ci vogliono dalle 6 alle 7 ore di guida. Alcune compagnie di autobus offrono il servizio diretto Hanoi – Ha Giang, in partenza da varie stazioni come My Dinh, Giap Bat, Gia Lam oppure direttamente dal Quartiere Vecchio, nel cuore della capitale.

Il mio consiglio: scegli l’autobus o un’auto privata. Guidare una moto in Vietnam — e soprattutto tra le montagne del nord — può sembrare avventuroso, ma non è affatto semplice e può diventare pericoloso per chi non è esperto o abituato al traffico locale.

5.2. Da Sa Pa a Ha Giang

La distanza tra Sa Pa e Ha Giang è di circa 250 km, e puoi facilmente coprirla in moto, in autobus o in auto privata. È un tratto di strada spettacolare, ma ancora una volta, se non hai dimestichezza con le strade montane del Vietnam, meglio optare per un mezzo più sicuro.

5.3. Da Ho Chi Minh City a Ha Giang

Ha Giang dista circa 2.000 km da Ho Chi Minh City, quindi se parti dal sud del Vietnam, il modo migliore (e più veloce) per arrivare è sicuramente l’aereo. Puoi volare fino ad Hanoi con compagnie come Vietnam Airlines o Vietjet Air, e poi proseguire in autobus o in auto privata verso Ha Giang. È un viaggio lungo, ma assolutamente ripagato dalla meraviglia che ti aspetta una volta arrivato.

 

6. Vietnam cosa vedere in 13 giorni 

In soli 13 giorni, puoi vivere un’avventura indimenticabile alla scoperta del Vietnam, dalle montagne del Nord al vibrante Sud, passando per le antiche città del Centro. Un viaggio che ti permetterà di immergerti completamente nella cultura, nella storia e nella natura straordinaria del nostro paese. 

>>> Link per chi vuole prenotare: ha-giang-loop-vietnam-settentrionale-fuori-dai-sentieri-battuti

Giorno 1: Hanoi arrivo e relax dopo il volo

Giorno 2: Hanoi – Hung Yen – Ninh Binh

Il villaggio d’incenso di Thon Cao, La famiglia della signora Tu, Il villaggio delle trappole di pesca… sono i siti popolari da non perdere.

Giorno 3: Ninh Binh visita – Hanoi – treno notturno a Sapa

Visita i templi dei Re Dinh e Le, la scoperta in barca a remi a Tam Coc, tempio di Thai Vi, la pagoda di Bich Dong e nel tardo pomeriggio, trasferimento a Hanoi per il treno notturno a Sapa

Giorno 4: Sapa – Sin Chai – Ta Van Giay

Giorno 5: Lao Chai Ta Van – Giang Ta Chai

Giorno 6: Bac Ha visita – Ha Giang

Trasferimento al mercato etnico domenicale di Bac Ha, puoi immergervi in un’atmosfera vibrante e colorata. La visita continua nel vilaggio di Pho, Palazzo di Hoang A Tuong. Si tratta di un grande palazzo, particolare architettura con le storie misteriose del padrone. Trasferimento a Ha Giang per il pernottamento. 

Giorno 7: Ha Giang – Quan Ba – Du Gia

Dopo la colazione, usciremo sulla Strada della Felicità. Saliamo il passo montano di Quan Ba ​​ed entriamo nel Dong Van Geopark, raggiungiamo la Porta del Paradiso e superiamo le Colline delle Fate. Sosta nel villaggio di Lung Tam per osservare il processo della produzione di lino in 41 passi precisi. Successivamente ci avventuriamo nelle profondità delle montagne Ha Giang e raggiungiamo il pittoresco villaggio di Du Gia.

Giorno 8: Du Gia – Lung Cu – Dong Van

Cominciate la visita oggi nel Palazzo del Re Hmong. Pernottamento in hotel a Dong Van. Visita al pennone di Lung Cu, il punto più settentrionale del Vietnam

Giorno 9: Dong Van – Meo Vac – Ha Giang

Passiamo la città di Meo Vac e saliamo lentamente sul maestoso passo di montagna Ma Pi Leng con visita sul fiume di Nho Que. La visita continua verso Bao Lam in cui visitiamo il sito storico Cang Bac Me. Sosta nella città di Yen Phu prima di ritorare a Ha Giang. 

Giorno 10: Ha Giang – Hanoi – Hanoi minsk tour

Incontro la nostra guida e autista per il trasferimento ad Hanoi in circa 6 ore. continuamo verso il quartiere francese e quello vecchio: I punti salienti della città. Passando per il Complesso di Ho Chi Minh, il Tempio della Letteratura, la Pagoda di Tran Quoc, il Lago dell’Ovest, il Lago Truc Bach, il Lago Hoan Kiem, il Teatro dell’Opera, la via dei treni, tutte attrazioni imperdibili di Hanoi.

Giorno 11: Hanoi – baia di Halong

Giorno 12: Baia di Halong – Hanoi visita

Giorno 13: Hanoi partenza

 

La signora Caroline Musset e suo marito vivono l'esperienza di Ha Giang con Alice e Heidi di Asia Viva Travel

La signora Caroline Musset e suo marito vivono l’esperienza di Ha Giang con Alice e Heidi di Asia Viva Travel

 

Le mie ultime parole

Ha Giang non è solo una destinazione: è un viaggio dentro te stesso. È polvere di strada e vento tra i capelli, è silenzio tra le montagne e sorrisi che parlano più di mille parole. È l’incontro con popoli fieri delle proprie radici, con paesaggi che sembrano dipinti e con una semplicità che disarma.

Quando lasci Ha Giang, non sei più lo stesso. Ti porti via il rumore del khèn al tramonto, il profumo del thang co nei mercati, gli occhi gentili delle donne Hmong, e quella sensazione meravigliosa di essere stato, anche solo per un attimo, parte di qualcosa di vero.

Se il tuo cuore ha bisogno di rallentare, di tornare all’essenziale, di riscoprire la bellezza pura del mondo… allora Ha Giang ti aspetta. Sempre.

CONDIVIDI:

Ninh Binh_ Alla Scoperta di Ninh Binh, Cosa da fare e Consigli
calendar13/07/2025

Ninh Binh: Alla Scoperta di Ninh Binh, Cosa da Fare e Consigli da Esperta Locale

Scopri cosa vedere a Ninh Binh, quando andare, dove dormire e come organizzare il viaggio perfetto con i consigli di Celeste, esperta locale in Vietnam.

Spostarsi in Vietnam_ Trasporti e Consigli per Viaggiatori Italiani
calendar08/07/2025

Come spostarsi in Vietnam: guida completa per ogni tipo di viaggiatore

Dalle cuccette notturne ai voli interni: la guida completa di Celeste per spostarti in Vietnam in modo comodo, sicuro e autentico, come un locale.

Il MIGLIORE Itinerario di 15 giorni in Vietnam per Chi Visita per La Prima Volta
calendar04/07/2025

Il Migliore Itinerario di 10 giorni in Vietnam per Chi Visita per La Prima Volta

Stai sognando un viaggio in Vietnam ma hai solo 10 giorni a disposizione? Scopri il nostro itinerario ottimizzato per vivere il meglio di questo affascinante paese del Sud-est asiatico!

Viaggio In Vietnam Costi 2024
calendar04/07/2025

Quanto costa un viaggio in Vietnam: la guida completa ai costi reali (aggiornata luglio 2025)

Vietnam, un paese del sud-est asiatico, sta attirando sempre più turisti italiani. Il budget è un fattore cruciale per i viaggi fuori dall’Europa. Quanto costa un viaggio in Vietnam? Asia Viva Travel ti aggiorna sui costi con date precise.