Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:06/08/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
Benvenuti a Hoi An, una città incantevole situata nella provincia di Quang Nam, sulla costa centro-meridionale del Vietnam. Questo piccolo gioiello, con una popolazione di circa 120.000 abitanti, è un perfetto esempio di come la storia possa convivere armoniosamente con il presente. Hoi An, il cui nome significa “luogo pacifico e accogliente”, mantiene fede alla sua denominazione, offrendo ai visitatori un’atmosfera unica e un fascino senza tempo.
Situata lungo il fiume Thu Bon, questa città piccola è un piccolo gioiello riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, famoso per la sua architettura ben conservata, l’atmosfera romantica e l’arte dell’accoglienza. Ogni sera, il centro storico si trasforma in uno spettacolo di luci e riflessi, con lanterne che ondeggiano dolcemente tra i ponti e le case di legno giallo.
Il centro storico di Hoi An al crepuscolo, illuminato dalle lanterne che creano un’atmosfera magica e senza tempo
Prima questa antica città portuale era un testimone vivente di secoli di scambi culturali e commerciali. La sua importanza va ben oltre i confini del Vietnam, rappresentando un punto di incontro unico tra le culture dell’Est e dell’Ovest.
Hoi An, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un tesoro storico e culturale che rappresenta secoli di scambi commerciali e culturali
L’unicità di Hoi An risiede nella sua capacità di preservare un tessuto urbano e un patrimonio architettonico che riflettono la fusione di stili e tradizioni locali e straniere. Questa miscela di influenze è visibile non solo negli edifici, ma anche nelle arti, nell’artigianato e nelle tradizioni culinarie della città.
La designazione UNESCO ha contribuito a proteggere e valorizzare questo patrimonio unico, promuovendo al contempo un turismo sostenibile che permette ai visitatori di immergersi nella ricca storia di Hoi An senza comprometterne l’autenticità.
>>> Potrebbe interessarti: siti-unesco-in-vietnam
Hoi An non è solo bella: è antica, profonda, viva. Ogni mattone, ogni ponte di legno, ogni facciata color senape racconta una storia che risale a più di 500 anni fa.
Un tempo chiamata Faifo, Hoi An fu uno dei porti commerciali più importanti dell’Asia sud-orientale tra il XV e il XIX secolo. Le sue banchine accoglievano mercanti cinesi, giapponesi, olandesi, portoghesi e francesi, creando un mosaico unico di culture, religioni, stili architettonici e sapori.
Passeggiando per la città vecchia, puoi ancora sentire l’eco delle voci di mercanti di seta, spezie e ceramiche… un’energia che non è mai svanita. Una delle cose che mi colpisce ogni volta che torno qui è quanto Hoi An sia riuscita a conservare la sua anima, nonostante il tempo e il turismo. Il famoso ponte giapponese coperto, costruito nel 1593, non è solo una bellezza architettonica, ma anche il simbolo della convivenza pacifica tra culture diverse. Le case delle famiglie mercantili cinesi, invece, ci raccontano storie di ricchezza, spiritualità e tradizione.
Hoi An è un raro esempio di armonia tra Oriente e Occidente, tra passato e presente. Non serve una macchina del tempo: basta attraversare quel ponte, ed è come tornare indietro di secoli.
Ogni angolo di Hoi An sembra fatto apposta per sorprenderti. Che tu sia un amante della fotografia, dell’architettura o semplicemente della bellezza autentica, qui troverai qualcosa che parla al tuo cuore. Ecco i luoghi che ti consiglio di non perdere, dopo tanti viaggi con i miei gruppi italiani.
Il cuore pulsante di Hoi An è la sua Città Vecchia, un labirinto di stradine acciottolate, case coloniali, lanterne e negozietti dove il tempo sembra essersi fermato.
Per entrare nella zona storica e visitare i siti principali, è richiesto l’acquisto di un biglietto combinato (già dal primo ingresso, anche solo per passeggiare nel centro storico).
Prezzo: circa 120.000 VND (circa 4,5€) a persona. Il biglietto ti dà diritto a visitare 5 siti a scelta tra case antiche, templi, sale delle congregazioni, musei e teatri tradizionali.
Consiglio da Celeste: portalo sempre con te – a volte viene controllato all’ingresso di strade principali. E approfittane per esplorare i luoghi meno noti, come la Casa di Tan Ky, il Museo della Ceramica o un piccolo teatro di musica tradizionale dove puoi assistere a brevi spettacoli gratuiti.
Costruito nel 1593 dai mercanti giapponesi, questo piccolo ponte in legno coperto è forse l’immagine più iconica di Hoi An.
Non è solo un ponte: è un punto d’incontro tra culture. Dentro, troverai perfino un piccolo altare dedicato al dio del tempo.
👉 La sera, con le lanterne accese e il riflesso sull’acqua, sembra uscito da una favola.
Il Ponte Giapponese Coperto, un simbolo iconico di Hoi An, che riflette l’influenza internazionale della città
Hoi An è un museo a cielo aperto. Passeggiando, puoi entrare nelle antiche case delle famiglie mercantili (come Tan Ky o Phung Hung), costruite in legno prezioso e decorate con madreperla.
Le Sale delle Congregazioni, come quella cinese di Phuc Kien, sono un trionfo di colori, draghi, fumo d’incenso e leggende.
Allora secondo me se ti affascina l’Oriente, qui sentirai un’energia spirituale autentica.
Il Mercato Centrale di Hoi Anè il luogo perfetto per scoprire la vita quotidiana dei vietnamiti. Frutta tropicale, spezie, stoffe, souvenir e… il miglior street food della città.
Il vivace Mercato Centrale di Hoi An, un’esperienza sensoriale tra colori, profumi e sapori locali
Inoltre, abbiamo anche un mercato notturno. Quando il sole tramonta, le strade intorno al Mercato Centrale si trasformano in un vivace mercato notturno. Qui potrai trovare:
Il Mercato Notturno di Hoi An, dove i visitatori possono assaporare la cucina locale e acquistare souvenir artigianali.
A pochi minuti in bicicletta dal centro trovi due spiagge meravigliose:
An Bang – la mia preferita: tranquilla, pulita, perfetta per rilassarsi o bere un cocktail al tramonto.
Cua Dai – più ampia, un po’ più turistica, ma con sabbia bianca e vista aperta.
Ti consiglio vivamente di rilassarti al mare dopo una giornata tra templi e musei!
Spiaggia-Cua-Dai-Vietnam
Hoi An non è solo da vedere: è da vivere con tutti i sensi. Qui ogni esperienza è un tuffo nella tradizione vietnamita, tra profumi, colori, sapori e gesti antichi che resistono nel tempo.
Se c’è un momento perfetto per visitare Hoi An, è durante il Festival delle Lanterne di Hoi An , che si tiene ogni mese nella notte di luna piena. Tutte le luci elettriche si spengono nel centro storico, e la città si illumina solo grazie a migliaia di lanterne colorate appese ovunque e candele galleggianti sul fiume.
Le lanterne colorate illuminano la città di Hoi An durante il Festival delle Lanterne
Vuoi vivere l’esperienza completa? Puoi anche acquistare una piccola lanterna galleggiante e lasciarla andare sul fiume, esprimendo un desiderio. Non è un semplice gesto turistico… è un rito dolce e silenzioso, che emoziona sempre.
La coppia di Asia Viva Travel sul fiume di Thu Bon
La cucina di Hoi An è una delle più particolari del Vietnam, con piatti che non trovi altrove.
Tra i miei preferiti:
Cao Lau: spaghetti unici cotti in acqua di pozzo tradizionale, con maiale speziato e verdure croccanti
Il piatto tipico Cao Lau di Hoi An, preparato con noodles unici e saporiti
White Rose (bánh bao bánh vạc): ravioli delicati a forma di fiore, ripieni di gamberi
I raffinati ravioli White Rose di Hoi An, dal sapore delicato e dalla forma elegante
Se ami lo shopping autentico, Hoi An è il posto giusto: sartorie su misura ; lanterne artigianali ; ceramiche ; borse in pelle lavorate a mano. Ti basta scegliere un modello, scegliere il tessuto, e in 24–48 ore avrai un vestito su misura perfetto. I miei sarti preferiti? Bebe Tailor per uno stile moderno e preciso. Prezzo: da 40–60€ per un abito semplice – dipende dai materiali scelti.
>>> Il nostro tour del Vietnam che include Hoi An: centro-vietnam-4-giorni-di-storia-e-bellezza
Hoi An non è una città da vivere in fretta. Qui il tempo rallenta, e ogni momento diventa un’occasione per riscoprire la semplicità, il contatto umano, la bellezza delle piccole cose. Se ti stai chiedendo “cosa fare a Hoi An?”, ecco le esperienze che consiglio sempre ai miei viaggiatori italiani – quelle che fanno la differenza tra una semplice visita e un ricordo indelebile.
Uno dei modi più belli per entrare in sintonia con lo spirito di Hoi An è pedalare fuori dal centro storico, tra campi di riso, orti biologici, case rurali e bufali d’acqua. In pochi minuti, ti troverai immerso in una Vietnam rurale e autentica, dove le nonne ti salutano dal portico e i bambini ridono incuriositi.
Percorso tipico: dal centro → villaggio di Tra Que → risaie → fiume Co Co
Consiglio di Celeste: scegli un tour al mattino presto o al tramonto, per evitare il caldo e goderti i colori della campagna vietnamita.
Gli-edifici-del-centro-storico-di-Hoi-An-Vietnam
La cucina è l’anima del Vietnam, e a Hoi An diventa esperienza completa. Inizia con una visita al mercato locale, dove scegli ingredienti freschissimi, poi impara a preparare piatti tipici come Cao Lau, spring rolls freschi, e persino il famoso Pho. Alcune scuole offrono anche tour in barca o in bici prima della lezione – un pacchetto perfetto per mezza giornata rilassante!
Prezzo: 25–35€, include ingredienti, guida, pranzo completo
Vuoi portare a casa un ricordo davvero tuo? Partecipa a un laboratorio artigianale:
Costruzione di lanterne di seta (la specialità di Hoi An)
Laboratorio di ceramica nel villaggio di Thanh Ha
Produzione di incenso o carta di riso
Prezzo: da 10€ a 20€, incluso tutto il materiale. Penso che questa attività è molto ideale soprattutto per famiglie con bambini.
Un laboratorio artigianale di lanterne a Hoi An, dove i visitatori possono imparare quest’arte tradizionale
Dopo una giornata tra visite e foto, niente di meglio che concedersi un massaggio rilassante in stile vietnamita. Molti centri spa offrono trattamenti con erbe locali, oli essenziali e mani esperte – a prezzi molto accessibili.
Prezzo circa:
Massage au bambous au Vietnam
Hoi An non ha un aeroporto o una stazione ferroviaria propria, ma arrivare è più semplice di quanto pensi, e una volta lì… ti muoverai con leggerezza tra lanterne e biciclette!
La città più vicina è Da Nang, a circa 30 km da Hoi An. Da lì puoi:
Taxi o Grab
Tempo: 45–60 minuti
Prezzo: 300.000–400.000 VND (~12–15€)
Grab è l’“Uber” del Sud-est asiatico – economico, sicuro, e con app in inglese!
Trasferimento privato (consigliato se hai bagagli o arrivi tardi)
Prezzo: 15–20€
Comodo e diretto all’hotel – spesso incluso nei tour personalizzati (come quelli di Asia Viva Travel 😉)
Navetta condivisa
Tempo: ~1 ora
Prezzo: 5–7€
Meno flessibile negli orari, ma buona opzione economica
Nota da Celeste: evita l’autobus pubblico locale – economico, ma lento, affollato e poco adatto ai turisti con valigie.
Hoi An è una città ideale da girare a piedi o in bicicletta. Niente traffico, niente caos – solo silenzio, lanterne, e piccole scoperte.
A piedi
Il centro storico è interamente pedonale: perfetto per passeggiate lente e fotografie
Le vie principali sono corte e piene di scorci instagrammabili
In bicicletta
Molti hotel offrono bici gratuite o a noleggio (1–2€/giorno)
Ideale per esplorare villaggi vicini come Tra Que, Cam Thanh, o An Bang Beach
In scooter o moto elettrica
Utile per andare alle spiagge o per escursioni autonome
Noleggio: 5–8€/giorno (ricorda che in Vietnam si guida a destra!)
Moto elettriche disponibili con guida facile e silenziosa
Cyclo (xích lô)
I tradizionali risciò vietnamiti: simpatici per una breve corsa serale
Prezzo: da concordare prima – solitamente 3–5€/20 minuti
Per visitare Hue, il Passo delle Nuvole, My Son o le Montagne di Marmo, ti consiglio:
Auto privata con guida
Tour organizzati giornalieri con pick-up in hotel
Alcune esperienze (come My Son sunrise tour) partono molto presto: meglio prenotare in anticipo
Una delle domande che ricevo più spesso dai viaggiatori italiani è: “Celeste, ma qual è il periodo migliore per visitare Hoi An?”
La risposta è… dipende da ciò che cerchi. Hoi An ha il fascino di essere sempre bella, ma ogni stagione ha il suo carattere, il suo ritmo, i suoi colori.
Questo è il periodo perfetto per passeggiare, andare in bici tra le risaie, prendere il sole in spiaggia o fare una crociera al tramonto.
Da agosto a novembre, il tempo può diventare più instabile, con rovesci brevi ma intensi, soprattutto nel tardo pomeriggio o di notte.
Ma ti dirò un segreto: con un buon impermeabile e lo spirito giusto, Hoi An sotto la pioggia ha un’anima romantica e malinconica. Le lanterne riflettono sull’asfalto bagnato, le strade si svuotano, e sembra di avere la città tutta per te.
Nota importante: tra fine ottobre e inizio novembre possono esserci episodi di piogge abbondanti o alluvioni locali, quindi meglio evitare queste settimane se viaggi con bambini o desideri giornate di mare.
Se stai programmando il tuo viaggio in Vietnam e ti chiedi quanti giorni stare a Hoi An, ti consiglio almeno due notti, anche tre se puoi. In questo tempo avrai modo di esplorare con calma il centro storico, partecipare a una lezione di cucina vietnamita, fare un giro in bicicletta tra le risaie e, magari, goderti un massaggio tradizionale dopo una giornata piena di emozioni. Hoi An merita lentezza: è un luogo che si assapora piano, come una poesia letta al tramonto.
Per quanto riguarda dove dormire a Hoi An, dipende da che tipo di atmosfera cerchi. Se vuoi svegliarti tra lanterne e viuzze acciottolate, ti consiglio di restare nel centro storico: ci sono boutique hotel davvero suggestivi, come La Siesta o Vinh Hung Heritage. Se invece sogni quiete e natura, i lodge nei pressi del villaggio Tra Que sono perfetti – piccoli angoli di paradiso immersi nel verde. E se vuoi combinare cultura e relax in spiaggia, ti aspettano An Bang o Cua Dai, con resort a due passi dal mare. Qualunque zona tu scelga, il mio consiglio è: scegli una struttura che offra biciclette gratuite – sono il miglior mezzo per muoversi a Hoi An!
E a proposito di esperienze: molti mi chiedono se è possibile fare un tour in italiano a Hoi An. La risposta è sì, e vale davvero la pena. Noi di Asia Viva Travel organizziamo visite con guide italiane per scoprire la città antica, ma anche tour più particolari: laboratori artigianali, escursioni in barca al tramonto, gite in bicicletta tra i villaggi, oppure tour combinati con i templi di My Son o le Montagne di Marmo. Se vuoi qualcosa di su misura, basta scrivermi: lo preparo con cura, proprio come farei per un’amica.
Concludendo…
Se sogni un viaggio che unisca cultura, autenticità e bellezza senza tempo, Hoi An ti aspetta a braccia aperte.
E se vuoi scoprire il Vietnam insieme a chi lo conosce davvero, scrivimi: sarò felice di aiutarti a creare un viaggio su misura, costruito con il cuore.
Un abbraccio
Celeste di Asia Viva Travel
Scopri perché scegliere un tour operator locale in Vietnam: viaggi su misura, esperienze autentiche e guide italiane. Prenota con Asia Viva Travel.
Spoiler: le eSIM sono comode, ma costano molto di più rispetto alle SIM locali con dati illimitati!
Scopri la guida completa per esplorare il Parco Nazionale Cuc Phuong a Ninh Binh: trekking nella foresta, avvistamento farfalle, primati rari e consigli utili per una gita indimenticabile in Vietnam.
Scopri cosa vedere a Ninh Binh, quando andare, dove dormire e come organizzare il viaggio perfetto con i consigli di Celeste, esperta locale in Vietnam.