Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:25/09/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
Ciao viaggiatori curiosi, sono Celeste – la tua esperta locale di Asia Viva Travel in Vietnam!
Quando si parla di Vietnam, spesso vengono in mente nomi come Hanoi, baia di Ha Long o Ho Chi Minh city (ex Saigon). Ma c’è una città che negli ultimi anni ha conquistato i cuori dei viaggiatori italiani: Da Nang (è anche la mia città preferita). Una metropoli moderna e dinamica, affacciata su chilometri di spiagge dorate, incorniciata da montagne sacre e arricchita da un’anima culturale vibrante. In questa guida completa ti accompagnerò a scoprire Da Nang con gli occhi di chi ci vive, condividendo consigli pratici, luoghi imperdibili e piccole esperienze autentiche che renderanno il tuo viaggio indimenticabile. Vai…
🔎 Curiosità: la comunità italiana a Da Nang
Pochi lo sanno, ma Da Nang non è solo una città di passaggio per turisti. Negli ultimi anni è diventata anche una meta scelta da tanti stranieri per vivere e lavorare, attratti dalla qualità della vita, dal mare e da un’atmosfera rilassata ma internazionale.
Tra le comunità più attive c’è anche quella italiana: alcuni connazionali hanno aperto ristoranti di cucina mediterranea, bar o piccole attività creative, creando un legame speciale tra l’Italia e Da Nang. Se sei in viaggio qui, può capitarti di trovare un espresso “come a casa” o scambiare due chiacchiere in italiano a pochi passi dalla spiaggia di My Khe.
Da Nang si trova nel Vietnam centrale, una posizione che la rende davvero strategica: a nord si incontra Hue, l’antica capitale imperiale, mentre a sud, a soli 30–40 minuti, c’è Hoi An, la città delle lanterne dichiarata Patrimonio UNESCO. Non è quindi solo una destinazione balneare, ma anche un ottimo punto di partenza per scoprire la ricchezza culturale e storica del Paese.
L’Aeroporto Internazionale di Da Nang collega la città con le principali metropoli vietnamite (Hanoi, Ho Chi Minh City) e con diverse capitali asiatiche (Singapore, Bangkok, Kuala Lumpur, Seoul, Hong Kong). Negli ultimi anni si stanno moltiplicando i voli low cost, rendendo Da Nang facilmente raggiungibile anche come scalo diretto dall’Europa via hub asiatici.
Da Nang International Airport – Gateway to central Vietnam
Prezzo del volo nazionale? I viaggiatori da Hanoi e Ho Chi Minh City raggiungono Da Nang principalmente in aereo: il volo dura circa 1 ora e il costo di andata e ritorno varia tra 43 € e 100 €, a seconda del periodo di prenotazione [tasso di scambio 1 EUR ≈ 30.000 VND (25/9/2025)].
Se hai più tempo a disposizione, puoi scegliere di viaggiare in treno per vivere l’esperienza di ammirare i paesaggi lungo il percorso, in particolare il suggestivo tratto che attraversa il Passo di Hai Van se arrivi dal nord.
Il Passo di Hai Van, una delle strade panoramiche più spettacolari del Vietnam
I biglietti da Hanoi o Ho Chi Minh City a Da Nang costano da circa 20 € a 37 € a tratta, a seconda che tu scelga un sedile morbido con aria condizionata oppure una cuccetta a quattro posti con aria condizionata. Il viaggio dura in media 17–18 ore, ma regala un’esperienza autentica e panoramica del Vietnam.
[Guida completa sul treno in Vietnam]
Da Hoi An bastano circa 30–40 minuti, mentre da Hue sono necessarie circa 2 ore di viaggio. Molti viaggiatori scelgono di noleggiare un’auto con autista: è una soluzione comoda, sicura e permette di fermarsi lungo il famoso Hai Van Pass, uno dei passi di montagna più panoramici del Vietnam.
Consiglio Celeste: se hai tempo, combina il trasferimento da Hue a Da Nang con una sosta al passo Hai Van e alla laguna di Lang Co: ti assicuro che sarà uno dei momenti più memorabili del tuo viaggio.
Se c’è una parola che descrive meglio Da Nang, è contrasto: il mare accanto alle montagne, la spiritualità dei templi accanto ai grattacieli moderni, la quiete della natura a pochi passi dalla vivacità della città. Ecco cosa non puoi perdere:
La spiaggia My Khe è stata inserita da Forbes tra le 6 spiagge più affascinanti del pianeta e nel top 25 delle spiagge più belle dell’Asia 2021 secondo TripAdvisor.
Lunga quasi 10 km, è la spiaggia simbolo di Da Nang. All’alba si riempie di abitanti locali che nuotano, corrono o praticano tai chi, mentre al tramonto diventa un luogo romantico per passeggiare. Per me My Khe ha un fascino speciale: il profumo del mare mescolato con quello delle bancarelle di street food rende ogni passeggiata indimenticabile.
Più tranquilla, a sud della città, è perfetta per chi cerca silenzio e relax. Da qui si può anche visitare facilmente le montagne di marmo (Marble Mountains). È la mia scelta preferita quando voglio allontanarmi dal ritmo veloce della città.
Non Nuoc_ la pace dopo l’avventura
Il Ponte del Drago a Da Nang è una delle attrazioni più iconiche della città: di notte si illumina con luci colorate e nei weekend sputa fuoco e acqua, regalando uno spettacolo unico. Ti consiglio di vederlo di sera, magari dopo una passeggiata lungo il fiume Han, quando l’atmosfera è più suggestiva.
Per godertelo al meglio, scegli un bar panoramico o una crociera sul fiume: avrai una visuale perfetta senza la folla.
Il Ponte del Drago illuminato a Da Nang
A soli 8 km dal centro di Da Nang, si trovano le Montagne di Marmo (Ngu Hanh Son in vietnamita), celebri per i loro templi sacri e le grotte naturali. Seguendo la strada costiera che conduce verso Hoi An, i viaggiatori si trovano davanti a un vero e proprio “giardino roccioso” monumentale, chiamato appunto Montagne di Marmo.
I cinque rilievi prendono il nome dai principi del Wu Xing (i cinque elementi): Kim Son (metallo), Moc Son (legno), Thuy Son (acqua), Hoa Son (fuoco) e Tho Son (terra), ognuno avvolto da leggende e da un fascino mistico unico.
Le Montagne di Marmo_ i cinque guardiani di Da Nang
Il Museo della Scultura Cham di Da Nang è l’unico al mondo dedicato all’antica civiltà Champa, custodendo preziosi reperti del Regno di Champa.
Museo Cham a Da Nang
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00, con un biglietto d’ingresso di circa 60.000 VND (≈ 2 €). I visitatori possono usufruire di audioguide, applicazioni interattive e persino della tecnologia 4D scan per scoprire in modo moderno e coinvolgente la storia degli oggetti esposti.
La Penisola di Son Tra, conosciuta anche come Monkey Mountain, è un polmone verde di Da Nang: foresta tropicale, spiagge selvagge e panorami spettacolari sulla città e sul mare.
Questa penisola è anche l’habitat di centinaia di specie animali. Tra queste spicca il Douc dal ciuffo rosso, soprannominato la “regina dei primati”, con una popolazione di circa 300–400 esemplari rigorosamente protetti. Per avvistarli non basta osservare i colori vivaci del loro mantello: i viaggiatori più attenti possono riconoscerli anche dai richiami o dai salti agili da un ramo all’altro.
Qui si trova la maestosa Pagoda Linh Ung, famosa per la statua della Lady Buddha alta 67 metri, simbolo di protezione per i pescatori locali.
Ti consiglio di visitarla al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e la vista sull’oceano è davvero indimenticabile.
Il Passo di Hai Van, conosciuto anche come Passo delle Nuvole, segna il confine naturale tra la provincia di Hue a nord e la città di Da Nang a sud.
Lungo circa 21 km, questo tratto della catena Annamita offre panorami spettacolari tra mare e montagna, rendendolo uno dei percorsi costieri più belli del Vietnam. Oltre a collegare comodamente Hue e Da Nang, il passo è oggi una delle tappe più amate dai viaggiatori per le sue viste mozzafiato e il fascino storico.
Il villaggio Cam Ne, situato a pochi chilometri da Da Nang, è famoso per l’antica tradizione di tessitura delle stuoie di giunco. Un tempo presente in ogni casa vietnamita, oggi questo artigianato viene conservato come patrimonio culturale e offre ai visitatori l’occasione di vedere dal vivo le tecniche tradizionali tramandate da generazioni.
Risora: Cổng Thông tin Du lịch thành phố Đà Nẵng
Hoi An (30–40 minuti): una delle città più romantiche dell’Asia, famosa per le lanterne e le case gialle coloniali.
Hue (2 ore): l’ex capitale imperiale con la Cittadella, le tombe degli imperatori e i fiumi poetici.
Vista panoramica della Cittadella di Hue e del fiume Perfume
Il complesso di Ba Na Hills, a circa 25 km da Da Nang, è una località di montagna trasformata in parco tematico con funivia panoramica, giardini francesi e villaggi in stile europeo.
Il punto più iconico è il Ponte delle Mani (Golden Bridge), sorretto da due enormi mani di pietra che sembrano emergere dalla montagna, diventato un simbolo del turismo in Vietnam.
Per goderti l’esperienza al meglio, ti consiglio di arrivare presto al mattino per evitare la folla e avere la luce più bella per le foto.
Vista panoramica del Golden Bridge l’incontro tra terra e cielo
Il mercato Hàn è il cuore commerciale di Da Nang, un luogo vivace dove i locali fanno acquisti ogni giorno. Qui troverai di tutto: dalla frutta fresca, spezie e prodotti tipici alle stoffe, souvenir e artigianato locale. Quindi è sicuramente il posto ideale per assaggiare street food autentico e portare a casa qualche ricordo del tuo viaggio.
Oltre a spiagge e monumenti, ciò che rende Da Nang speciale sono le piccole esperienze quotidiane, quelle che ti fanno sentire parte della vita locale.
Indossare un grembiule, fare la spesa al mercato e imparare a cucinare piatti tipici come il Mi Quang o il Banh Xeo è un’esperienza che resta nel cuore. Durante il mio primo corso di cucina, la signora che ci insegnava rideva mentre cercavamo di girare la crêpe senza romperla: “Non importa se non è perfetta — basta che abbia il sapore di casa”.
Banh Xeo ai gamberi saltati, un gusto autentico locale
La sera Da Nang si accende di luci e profumi. I mercati notturni sono il luogo perfetto per assaggiare spiedini di calamari alla griglia, frutta tropicale già tagliata o dolci locali come il chè (dessert con latte di cocco e fagioli dolci). Io adoro fermarmi con un bicchiere di succo di canna da zucchero, osservando famiglie e giovani coppie che passeggiano sotto le lanterne.
Una delle mie esperienze preferite è una mini-crociera serale sul fiume Han. Le luci della città e dei ponti — soprattutto il Dragon Bridge — si riflettono sull’acqua, creando uno scenario romantico. È il momento perfetto per fare foto, ma anche per lasciarsi cullare dalla brezza notturna.
Vietnam nightlife Danang
Dopo una giornata di escursioni, un massaggio tradizionale vietnamita è la coccola migliore. Molti centri offrono trattamenti con oli naturali e vista sul mare. Personalmente, adoro un foot massage dopo aver camminato tutto il giorno: semplice ma rigenerante.
Il clima di Da Nang è di tipo tropicale, con due stagioni principali: la secca e la piovosa. Scegliere bene il periodo è fondamentale per vivere al meglio le spiagge e le escursioni.
Quando andare a Da Nang
È il periodo migliore per godersi il mare. Le giornate sono soleggiate, l’acqua calda e limpida, perfetta per nuotare e fare attività all’aperto. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e più frequentati: potresti trovare un po’ di affollamento sulle spiagge, ma anche l’atmosfera vivace delle vacanze estive.
Le precipitazioni sono più frequenti, soprattutto tra ottobre e dicembre. Le onde possono essere alte e il cielo spesso nuvoloso, ma i prezzi di hotel e servizi scendono, e la città diventa più tranquilla. Gennaio e febbraio sono mesi piacevoli per chi cerca una Da Nang autentica e meno turistica.
Consiglio di Celeste: se ami il mare come me, ti suggerisco di viaggiare tra maggio e agosto, quando le spiagge sono al massimo splendore. Se invece preferisci la calma e i prezzi più bassi, i mesi invernali possono sorprenderti: magari non farai tanti bagni, ma avrai più tempo per goderti mercati, musei e la cucina locale senza folla.
Con 24 anni di esperienza nell’organizzare viaggi su misura per i clienti italiani, Asia Viva Travel sa bene che Da Nang non è solo una meta turistica, ma soprattutto un punto strategico di collegamento.
Molti tour dall’Italia (di solito con una durata superiore ai 10 giorni) includono un volo Hanoi → Da Nang: da qui si raggiungono facilmente Hue e Hoi An, due tappe imprescindibili per chi vuole scoprire il cuore culturale e storico del Vietnam centrale.
Per questo motivo, nei nostri itinerari, Da Nang viene spesso vissuta come:
Punto di arrivo: grazie all’aeroporto internazionale.
Centro di transito: da cui proseguire verso Hue o Hoi An.
Sosta breve ma intensa: con 1–2 notti dedicate a spiagge, Dragon Bridge e Marble Mountains.
Ma se cerchi un alloggio per dormire, Da Nang offre una vasta di soluzioni adatte a ogni stile di viaggio e a ogni budget. La scelta della zona è importante: può cambiare completamente l’esperienza del tuo soggiorno.
A Da Nang, le due aree migliori per dormire — sia per chi viene per la prima volta sia per chi ritorna — sono il centro città lungo il fiume Han e la zona di My Khe Beach. Entrambe offrono un’ampia scelta di hotel e servizi turistici adatti a tutti i budget, dai 3* ai resort 5*, che puoi anche prenotare tramite Asia Viva Travel.
Se vuoi vivere un’atmosfera più tradizionale e centrale, questa è la zona giusta. Io personalmente preferisco soggiornare lungo la Bach Dang Street, vicino al Dragon Bridge: da qui puoi raggiungere a piedi mercati, ristoranti locali e diversi hotspot cittadini. I prezzi mediamente sono più convenienti rispetto agli hotel sulla spiaggia, e c’è sempre qualcosa di autentico da scoprire nelle stradine circostanti.
Se invece il tuo obiettivo è passare gran parte del tempo al mare, allora meglio dormire nella zona della spiaggia di My Khe. Lungo la Vo Nguyen Giap Street e le vie parallele ci sono numerosi hotel moderni, spesso in grattacieli con piscina e camere vista oceano. Questa zona è ideale per chi cerca relax totale: in più, la spiaggia dista solo 5–10 minuti di Grab/Xanh SM dal fiume Han, quindi resta comunque comoda per visitare il centro città.
Nota bene: a Da Nang non mancano opzioni di lusso per chi cerca comfort a cinque stelle. Tra i resort e hotel più rinomati puoi considerare: InterContinental Danang Sun Peninsula Resort, Hyatt Regency Danang Resort and Spa, Pullman Danang Beach Resort, Furama Resort Danang, Four Points by Sheraton Danang, Novotel Danang Premier Han River, Hilton Danang, Fusion Suites Danang e Danang Golden Bay Hotel, ecc.
La cucina di Da Nang è una delle più ricche e sorprendenti del Vietnam centrale. Qui i sapori sono intensi, freschi e sempre accompagnati da erbe aromatiche. Se sei un viaggiatore italiano, preparati a un vero viaggio sensoriale:
È il piatto simbolo della città: tagliatelle di riso colorate alla curcuma, servite con gamberi, pollo, verdure fresche, arachidi e cracker croccanti di sesamo. Un mix di consistenze e sapori che racconta l’anima di Da Nang.
Letteralmente “crêpe che sfrigola”: una sottile frittella di riso ripiena di carne o gamberi e germogli di soia, da avvolgere in foglie di lattuga con erbe fresche e intingere nella salsa di pesce (nuoc cham). Io la considero il piatto conviviale per eccellenza, da condividere con amici intorno al tavolo.
Grazie alla sua posizione costiera, Da Nang è una delle migliori città del Vietnam per gustare pesce e crostacei freschissimi: vongole, granchi, calamari e ostriche alla griglia. Nei ristoranti sulla spiaggia puoi scegliere direttamente dal bancone e farti cucinare il pesce come preferisci.
Non perdere i banh mi (panini vietnamiti), i chè (dessert a base di cocco, fagioli dolci e frutta) e i succhi freschi di canna da zucchero o frutti tropicali. Perfetti per una pausa rinfrescante durante le giornate calde.
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare delle scelte: ecco un itinerario che ti permetterà di vivere le attrazioni più iconiche di Da Nang, sei d’accordo con me? Ti dò due opzioni fattibili.
Opzione 1:
Va bene, inizia presto la giornata salendo alle Ba Na Hills, una località di montagna raggiungibile con una delle funivie più lunghe del mondo. Qui potrai passeggiare tra giardini fioriti, villaggi in stile europeo e soprattutto attraversare il celebre Golden Bridge, sorretto da gigantesche mani di pietra, simbolo del turismo in Vietnam.
Rientra in città per una sosta al Mercato Han, il cuore pulsante della vita locale, ideale per acquistare souvenir o degustare street food.
Nel pomeriggio dirigiti alla Penisola di Son Tra, dove si trova la maestosa Pagoda Linh Ung con la statua della Lady Buddha che domina l’oceano. Al tramonto, passeggia lungo il fiume Han e ammira il celebre Ponte del Drago, che di sera si illumina con uno spettacolo di luci (e nei weekend sputa fuoco e acqua).
Questo itinerario combina panorami spettacolari, cultura e momenti di relax, offrendo una panoramica completa di Da Nang in un solo giorno.
Opzione 2:
Inizia la tua giornata con una visita alle Montagne di Marmo (Ngu Hanh Son), un complesso di colline calcaree con pagode e grotte naturali: salendo al Thuy Son potrai ammirare un panorama spettacolare. Prosegui verso la spiaggia di My Khe, considerata una delle più belle al mondo, dove potrai rilassarti o gustare un pranzo di pesce fresco. Nel pomeriggio, raggiungi la Penisola di Son Tra per scoprire la maestosa Pagoda Linh Ung con la statua della Lady Buddha alta 67 metri e, con un po’ di fortuna, avvistare i douc dal ciuffo rosso nella foresta.
Al rientro in città, dedica del tempo al Mercato Han, perfetto per acquistare souvenir e prodotti locali. Concludi la giornata con una passeggiata sul Ponte del Drago e lungo il fiume Han: la sera, lo spettacolo delle luci (e nel weekend il drago che sputa fuoco e acqua) renderà indimenticabile la tua esperienza a Da Nang.
Golden Bridge_ il luogo perfetto per scatti mozzafiato
Infatti 3 giorni = più respiro, con escursione a Hoi An o al passo Hai Van per un’esperienza completa del Vietnam centrale
Giorno 1: Mercato Han + Montagne di Marmo + Spiaggia Mỹ Khê + Ponte del Drago.
Giorno 2: Ba Na Hills + Golden Bridge + Museo Cham.
Giorno 3: Escursione a Hoi An (30 km) oppure avventura sul Passo di Hai Van.
Questo itinerario ti permette di aggiungere una gita fuori città, più relax e panorami unici!
Conclusione…
Da Nang non è soltanto una città di passaggio tra Hue e Hoi An: è un luogo dove il mare incontra la cultura, dove i ponti illuminati di notte raccontano la modernità e dove ogni viaggiatore può trovare la sua dimensione.
Se stai pensando a un viaggio in Vietnam, includere Da Nang nel tuo itinerario è quasi d’obbligo: che sia per rilassarti sulla spiaggia, per esplorare le Marble Mountains o per lasciarti stupire dal Dragon Bridge, qui troverai sempre un equilibrio perfetto tra autenticità e comodità.
Richiedi ora il tuo preventivo personalizzato per il tuo prox viaggio in Vietnam o scrivimi al tel (+84) 914 718 615 su whatsApp. Insieme costruiremo il viaggio che hai sempre sognato.
Scopri le Marble Mountains, tra grotte sacre e panorami mozzafiato. Una guida autentica con consigli locali e tour con guida italiana.
Scopri Thu Sy, il villaggio artigianale di Hung Yen famoso per le trappole di bambù. Un’esperienza culturale unica a 60 km da Hanoi.
Scopri il Ponte Mani Vietnam a Da Nang: orari, prezzi, come arrivare, consigli pratici e perché il Golden Bridge è un’icona imperdibile.
Scopri Pu Luong Vietnam: risaie, villaggi Thai, trekking e natura autentica a pochi passi da Hanoi. Guida completa con consigli locali.