Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:25/09/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Contents
Ciao viaggiatori curiosi, sono Celeste di Asia Viva Travel – la tua esperta locale in Vietnam!
Sai, in tutti questi anni come guida e consulente di viaggio per gli italiani in Vietnam, c’è una domanda che mi viene fatta spesso: “Celeste, ma il Ponte Mani vale davvero la pena di essere visitato? Non è solo un ponte artificiale per turisti?” ehhh fermati qui!
Sorrido sempre a questa domanda, perché capisco il dubbio. Il Golden Bridge, con le sue mani giganti che sorreggono la passerella dorata a Ba Na Hills, è diventato virale su Instagram e riviste di viaggio in tutto il mondo. A prima vista potrebbe sembrare un’attrazione costruita solo per stupire. Eppure, ogni volta che accompagno i miei clienti lì, vedo nei loro occhi lo stupore di trovarsi sospesi tra le nuvole, in un paesaggio che unisce architettura moderna e spiritualità vietnamita. Non è solo “un ponte”: è un’esperienza che riesce a connettere il visitatore con la natura e la cultura locale, in modo sorprendente e poetico.
Per questo ho deciso di scrivere questa guida: per raccontarti non solo come arrivarci e quando visitarlo, ma anche perché questo luogo, apparentemente artificiale, riesce a diventare una delle esperienze più autentiche e memorabili di un viaggio in Vietnam.
Il Golden Bridge – che in Italia tutti chiamano semplicemente “il ponte con le mani” – si trova a Ba Na Hills, a circa 25 km da Da Nang, nel cuore del Vietnam centrale.
Appena arrivi, quello che colpisce non è solo l’imponenza delle mani giganti che sorreggono la passerella dorata lunga 150 metri, ma il contrasto con il paesaggio attorno: montagne verdi, foreste avvolte dalla nebbia e un silenzio che, se hai la fortuna di arrivare presto al mattino, sembra quasi irreale.
Golden-bridge-Da-Nang-Vietnam
Ba Na Hills non è solo il Golden Bridge. È un complesso che unisce natura e intrattenimento: giardini fioriti, una replica di un villaggio francese, il Fantasy Park, la pagoda Linh Ung con la grande statua del Buddha. È un mix insolito che a volte fa discutere i viaggiatori italiani: qualcuno lo trova un po’ “costruito”, altri invece lo vivono come un’esperienza divertente da abbinare a Hoi An o Hue.
Il Villaggio Francese_ un angolo d’Europa in Vietnam
[Guida a Da Nang] – per spiegare tutto su cosa vedere e visitare a Da Nang e come si inserisce nell’itinerario del Vietnam centrale.
Una delle domande che mi fanno più spesso i viaggiatori italiani è: “Celeste, per vedere il Ponte Mani bisogna comprare il biglietto di Ba Na Hills?”
La risposta è sì. Il Golden Bridge si trova all’interno del complesso turistico Sun World Ba Na Hills, quindi non esiste un biglietto separato solo per il ponte. Con il biglietto d’ingresso avrai incluso:
l’accesso alla funivia (una delle più spettacolari al mondo);
la visita al Golden Bridge;
tutte le altre attrazioni del parco (Villaggio Francese, Fantasy Park, giardini fioriti, pagoda Linh Ung, ecc).
Per chi vuole un’alternativa economica e autentica, esiste il bus n.3 che collega l’aeroporto di Da Nang a Ba Na Hills (25 km).
Prezzo: circa 30.000 VND (~1,1 €) a tratta.
Frequenza: ogni 15–30 minuti.
Orari: dalle 5:30 alle 19:00.
In città ci sono anche altre linee utili: linea 9 / linea 13 / linea 14.
Consiglio di Celeste: se non hai molta esperienza con i trasporti locali nel Sud est asiatico, l’autobus è affascinante ma può risultare un po’ complicato per via della lingua e delle fermate. Io lo consiglio a chi ama viaggiare davvero “come un local”.
Il modo più comodo e veloce.
Prezzo medio: 350.000–400.000 VND (~13–15 €) per tratta in taxi 4 posti.
Durata: circa 45 minuti.
Compagnie affidabili: Vinasun, Tiên Sa, Mai Linh.
In alternativa, si possono usare anche app come Grab o Xanh SM (eco-friendly con auto elettriche).
Se preferisci un’esperienza senza stress, considera di prenotare un tour organizzato. I pacchetti spesso includono:
Su Asia Viva Travel, offriamo pacchetti personalizzati per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Allora molti viaggiatori pensano che, una volta acquistato il biglietto, il Golden Bridge sia subito lì a portata di mano. In realtà, l’esperienza inizia con un viaggio spettacolare:
Dalla stazione di base di Sun World Ba Na Hills, salirai a bordo della funivia (una delle più lunghe e panoramiche al mondo).
L’impianto che porta al Golden Bridge parte dalla Hoi An Station: lungo la salita potrai ammirare i giardini Le Jardin D’Amour e la pagoda Linh Ung dall’alto.
Una volta arrivato alla Marseille Station, un breve trasferimento ti condurrà alla Bordeaux Station, proprio accanto al Golden Bridge.
Molti viaggiatori italiani mi chiedono: “Celeste, qual è il momento migliore per vedere il ponte? E in quale periodo dell’anno conviene andare?” La verità è che il Golden Bridge ha fascino in ogni stagione, ma ci sono momenti davvero magici che possono rendere la tua visita indimenticabile.
[Quando andare in Vietnam: guida mese per mese] – per aiutare i lettori a collegare la visita del Golden Bridge con il resto dell’itinerario in Vietnam.
Un’alba magica sul Golden Bridge
Il tramonto sul Golden Bridge_ uno spettacolo indimenticabile
1. Dove si trova il Ponte Mani in Vietnam?
Il Golden Bridge si trova a Ba Na Hills, a circa 25 km da Da Nang, nel Vietnam centrale.
2. Serve un biglietto speciale per il Ponte Mani?
No, il ponte è incluso nel biglietto di ingresso a Sun World Ba Na Hills, che comprende anche la funivia e tutte le altre attrazioni.
3. Qual è l’orario di apertura del Golden Bridge?
Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00.
4. Quanto costa il biglietto per visitare il Golden Bridge?
Per i visitatori internazionali: circa 950.000 VND (36 €) per gli adulti e 750.000 VND (28,5 €) per bambini e over 70. Esistono anche biglietti combinati con pranzo incluso.
5. Qual è il momento migliore per visitare il Golden Bridge?
6. Cosa si può vedere oltre al ponte?
All’interno di Ba Na Hills trovi: il Villaggio Francese, la Pagoda Linh Ung, i giardini fioriti, il Fantasy Park e tanti ristoranti panoramici.
Conclusione
Quando ripenso alle tante volte che ho accompagnato viaggiatori italiani al Golden Bridge, la scena è sempre la stessa: stupore, sorrisi e centinaia di foto scattate. All’inizio molti mi chiedono con scetticismo se valga davvero la pena, ma alla fine, camminando sospesi tra le montagne con le mani giganti che sorreggono il ponte, capiscono che non è solo un’attrazione turistica. È un luogo che unisce natura, spiritualità e creatività umana, capace di emozionare anche chi viaggia molto.
E se vuoi vivere questa esperienza senza pensieri, con itinerari su misura e consigli di chi conosce davvero il paese, contatta Asia Viva Travel. Insieme possiamo creare un viaggio che unisce il Golden Bridge con le meraviglie del Vietnam centrale: Da Nang, Hoi An e Hue.
Lasciati guidare da chi il Vietnam lo vive ogni giorno. Ti aspetto per camminare tra le nuvole!
Scopri le Marble Mountains, tra grotte sacre e panorami mozzafiato. Una guida autentica con consigli locali e tour con guida italiana.
Scopri Thu Sy, il villaggio artigianale di Hung Yen famoso per le trappole di bambù. Un’esperienza culturale unica a 60 km da Hanoi.
Scopri Da Nang: spiagge, attrazioni, cucina tipica e consigli pratici. La guida completa per italiani con Asia Viva Travel.
Scopri Pu Luong Vietnam: risaie, villaggi Thai, trekking e natura autentica a pochi passi da Hanoi. Guida completa con consigli locali.