Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:06/10/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Contents
Ci sono luoghi in Vietnam dove la natura e la spiritualità si incontrano, creando un’armonia che ti entra nel cuore. Le Marble Mountains, o Montagne di Marmo, vicino a Da Nang, sono proprio uno di questi luoghi speciali.
Ciao viaggiatori italiani, sono Celeste – la tua esperta locale in Vietnam!
Ricordo ancora la prima volta che le ho viste: cinque colline di pietra che si innalzano dalla pianura come sculture viventi, illuminate dalla luce dorata del mattino. L’aria profumava d’incenso, il canto dei monaci si mescolava al fruscio delle foglie, e un senso di pace mi ha avvolta completamente.
In questa guida, ti porterò alla scoperta delle Marble Mountains Vietnam, con consigli pratici, luoghi da non perdere e un’esperienza speciale firmata Asia Viva Travel, per vivere la magia di questo luogo sacro in modo autentico e confortevole.
Le cinque montagne sacre si ergono tra mare e città, simbolo di equilibrio e spiritualità nel cuore del Vietnam centrale.
Le Marble Mountains – in vietnamita Ngu Hanh Son, che significa “le Cinque Montagne degli Elementi” – si trovano a soli 9 chilometri dal centro di Da Nang e circa 20 chilometri da Hoi An.
Sono facilmente raggiungibili e rappresentano una delle escursioni più affascinanti del Vietnam centrale, perfetta per una mezza giornata tra spiritualità, natura e panorami mozzafiato.
Le cinque montagne, ognuna dedicata a un elemento (Metallo, Legno, Acqua, Fuoco e Terra), emergono come isole di marmo e calcare tra la pianura e il mare.La più visitata è Thuy Son, la “Montagna dell’Acqua”, famosa per le sue grotte sacre, pagode antiche e punti panoramici che offrono una vista spettacolare su tutta Da Nang.
Da Da Nang: puoi prendere un taxi o uno scooter – il tragitto dura circa 15 minuti lungo la strada costiera.
Da Hoi An: distanza di circa 40 minuti in auto; puoi anche unirti a un tour organizzato che combina Marble Mountains e Hoi An nello stesso giorno.
Se viaggi con Asia Viva Travel, la nostra guida italiana locale si occuperà di tutto: trasporto privato, ingressi e spiegazioni culturali lungo il percorso.
Se parti la mattina presto, quando il sole filtra tra le pagode e l’aria è ancora fresca sarebbe il momento perfetto per scattare foto e goderti la tranquillità del luogo.
Vista da Thuy Son_ la poesia del Vietnam dall’alto
Alcuni link consigliati:
Come spostarsi in Vietnam – per chi vuole capire meglio i trasporti locali.
Hoi An: la città delle lanterne – per proseguire la scoperta del Vietnam centrale.
Tour Vietnam centrale con guida italiana – per scoprire altre esperienze curate da Asia Viva Travel.
Le Marble Mountains si possono visitare tutto l’anno, ma ogni stagione regala sensazioni diverse. Il periodo da febbraio a maggio è considerato il migliore: il cielo è limpido, la temperatura mite e la luce perfetta per fotografare le grotte e i templi.
Le Marble Mountains non sono solo un luogo da visitare: sono un viaggio dentro l’anima spirituale del Vietnam centrale.
Ogni montagna racchiude templi nascosti, grotte misteriose e scorci panoramici che lasciano senza fiato.
Tra tutte, la più famosa è Thuy Son, la Montagna dell’Acqua — l’unica aperta al pubblico e la più ricca di fascino, storia e leggende. Ecco cosa non perdere durante la tua visita:
Entrare nelle grotte delle Marble Mountains è come varcare la soglia di un altro mondo. La più suggestiva è Huyen Khong Cave, dove raggi di luce cadono dall’alto e illuminano statue di Buddha avvolte dal fumo dell’incenso. Il silenzio è rotto solo dal canto dei monaci e dal lieve eco dei passi sulle pietre umide.
Un’altra tappa affascinante è la Am Phu Cave, la “Grotta dell’Inferno”: un percorso simbolico che rappresenta il viaggio dell’anima tra peccati e redenzione, popolato da statue inquietanti ma profondamente spirituali.
Grotte Huyen Khong e Am Phu – spiritualità e luce nelle Marble Mountains
Consiglio di Celeste: fermati un momento nella grotta Huyen Khong, chiudi gli occhi e lascia che la luce e il silenzio ti raccontino la loro storia.
Salendo lungo i gradini di pietra, ti accoglieranno pagode antiche e santuari buddisti immersi nel verde. La pagoda Linh Ung, con il suo imponente Buddha in marmo bianco, domina la valle e offre una vista meravigliosa sull’oceano.
Poco più in alto, la Thap Xa Loi Tower svetta verso il cielo con la sua architettura elegante e simbolica.
Ogni tempio ha un’atmosfera unica: alcuni profumano di incenso e fiori di loto, altri risuonano di canti e campane. È impossibile non sentirsi parte di un mondo sacro, sospeso tra terra e spirito.
Pagoda Linh Ung e Thap Xa Loi – i templi sacri delle Marble Mountains
Dopo circa 150 gradini, raggiungerai le terrazze panoramiche da cui si può ammirare l’intera costa di Da Nang, con la spiaggia di My Khe che si estende all’infinito. Da lassù, le nubi scorrono lente sopra le risaie e i tetti rossi dei villaggi, creando un panorama indimenticabile.
Consiglio fotografico di Celeste: se ami la fotografia, resta fino al tramonto: la luce calda del pomeriggio trasforma le montagne in sculture dorate.
Ai piedi delle montagne si trovano i laboratori artigianali dove gli scultori locali lavorano il marmo da generazioni.
Laboratori di scultura alle Marble Mountains – artigianato vietnamita
Potrai osservare come blocchi grezzi di pietra si trasformano in statue raffinate di Buddha, draghi o fiori di loto. Ogni colpo di scalpello racconta la passione e la pazienza tipiche dell’artigianato vietnamita.
Internal link consigliati:
Visitare le Marble Mountains è un’esperienza facile e adatta a tutti, ma qualche piccolo consiglio può rendere la tua giornata ancora più piacevole e memorabile.
Orari di apertura: dalle 7:00 alle 17:30 tutti i giorni.
Biglietto d’ingresso: circa 40.000–50.000 VND (meno di 2 euro).
Ascensore panoramico: disponibile con un piccolo supplemento per chi preferisce evitare i gradini.
Consiglio di Celeste: se viaggi in famiglia con bambini o con persone anziane, l’ascensore è una soluzione comoda che permette comunque di godere la vista e visitare le grotte principali.
Una domanda che ricevo spesso è “Quanto tempo serve per la visita?”. Ma dipende, direi circa 2-3 ore (30 minuti per salire con calma, 1 ora per visitare grotte e templi, poi 30 minuti per scattare foto dai punti panoramici). Ma se ami la fotografia o la meditazione, fermati di più — ogni momento del giorno regala una luce diversa sulle pareti di marmo.
Le Marble Mountains sono una tappa perfetta da inserire nel tuo viaggio nel Vietnam centrale: abbastanza vicine a Da Nang e Hoi An da essere facilmente raggiungibili, ma così speciali da meritare il giusto tempo per essere vissute con calma.
Puoi visitarle in mezza giornata da Da Nang, magari al mattino, quando la luce è più dolce e le grotte sono ancora avvolte dal silenzio. Dopo la visita, puoi rilassarti sulla spiaggia di My Khe o gustare un pranzo di pesce fresco sul lungomare. È la combinazione ideale per chi ama alternare spiritualità e relax.
La spiaggia di My Khe a Da Nang
Oppure, se vuoi scoprire anche la magia di Hoi An, l’escursione combinata con Hoi An sarebbe perferta!
Hoi An_ la magia delle lanterne
Per la seconda opzione, durante la giornata:
visiterai le Marble Mountains con una guida locale parlante italiano, che ti racconterà leggende e curiosità legate a questo luogo sacro;
pranzerai in un ristorante tipico vietnamita, scelto per la qualità e l’atmosfera familiare;
nel pomeriggio esplorerai la Città Vecchia di Hoi An, con le sue lanterne colorate, i mercati e le antiche case mercantili lungo il fiume Thu Bon.
Con la mia esperienza, le Marble Mountains e Hoi An sono come due volti dello stesso Vietnam: uno spirituale, l’altro poetico. Scoprirli nello stesso giorno è un piccolo viaggio nel cuore dell’anima vietnamita.
Da leggere anche:
Scopri Thu Sy, il villaggio artigianale di Hung Yen famoso per le trappole di bambù. Un’esperienza culturale unica a 60 km da Hanoi.
Scopri il Ponte Mani Vietnam a Da Nang: orari, prezzi, come arrivare, consigli pratici e perché il Golden Bridge è un’icona imperdibile.
Scopri Da Nang: spiagge, attrazioni, cucina tipica e consigli pratici. La guida completa per italiani con Asia Viva Travel.
Scopri Pu Luong Vietnam: risaie, villaggi Thai, trekking e natura autentica a pochi passi da Hanoi. Guida completa con consigli locali.