Scritto da: Celeste - Esperta di Viaggi
Data aggiornata:08/07/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
Ciao! Mi chiamo Celeste, esperta locale di Asia Viva Travel
Dal 2014 lavoro come guida turistica in lingua italiana e oggi collaboro come travel writer con Asia Viva Travel – un tour operator locale specializzato in viaggi su misura per italiani. In questo articolo voglio condividerti tutto ciò che ho imparato sul modo migliore per spostarsi in Vietnam, in modo pratico, autentico e adatto alle tue esigenze.
Perché è importante sapere come muoversi in Vietnam?
Quando organizzi un viaggio in Vietnam, probabilmente ti concentri sulle destinazioni: la baia di Halong, Hoi An, il Delta del Mekong… Ma ti sei mai chiesto come spostarti tra una tappa e l’altra?
Il Vietnam è un Paese lungo e variegato, con oltre 1.600 km da nord a sud. Le opzioni di trasporto sono tante, ma non sempre facili da decifrare per chi viene dall’Europa. In questo articolo troverai consigli pratici, esperienze dirette, e raccomandazioni personali su ogni mezzo di trasporto – per aiutarti a viaggiare in modo comodo, sicuro e senza stress.
In città come Hanoi, Ho Chi Minh City o Da Nang, Grab o Xanh SM è il tuo migliore alleato. È l’equivalente asiatico di Uber: scarica l’app, imposta il punto di partenza e destinazione, scegli il tipo di veicolo (auto, scooter o taxi) e il prezzo è fisso.
muoversi ad Hanoi con Xanh SM
Io lo uso praticamente ogni giorno: “Ad Hanoi, prendo Xanh SM anche di sera tardi e mi sento sempre tranquilla. Gli autisti sono gentili, arrivano subito e i prezzi sono trasparenti.”
Taxi tradizionali come Vinasun o Mai Linh sono OK affidabili, ma evita quelli non ufficiali (senza logo né tassametro). Se vuoi un’esperienza più “slow” e folkloristica, prova un giro in ciclo ad Hanoi o Hué, ma solo per brevi tratte turistiche.
>> Se viaggi in autonomia, leggi la guida su applicazioni utili da scaricare
Sleeping bus
Se hai già viaggiato in Europa con Flixbus, probabilmente ti aspetti sedili stretti, poco spazio per le gambe e Wi-Fi che va e viene. Anch’io la pensavo così… finché non ho provato i limousine sleeping bus in Vietnam.
“La prima volta che ho preso un sleeping bus da Hanoi a Sapa, non riuscivo a crederci: sedile completamente reclinabile, tende per la privacy, USB per caricare il telefono, coperta morbida e persino snack. Altro che Flixbus!”
In Vietnam, molti bus notturni sono veri e propri “letti su ruote”, divisi in cuccette singole o doppie, perfetti per viaggiare la notte senza perdere tempo e risparmiando una notte d’albergo. Alcune compagnie offrono anche bus limousine da 9 a 18 posti, con sedili extra large, luci LED rilassanti, aria condizionata e servizio puntuale.
“Per me, è stato un colpo di fulmine: ho dormito 6 ore filate, senza rumori e senza scossoni. Se devo scegliere tra un volo low cost e un bus limousine ben organizzato… scelgo il bus!”
Consiglio pratico di Celeste:
Le migliori tratte per usare sleeping bus: Hanoi – Sapa, Hanoi – Hue, Hoi An – Nha Trang.
Prenota sempre tramite agenzie serie o hotel: ti aiutano a scegliere la compagnia giusta (Vietbus, Sapa Express, The Sinh Tourist…).
Porta una sciarpa leggera o un foulard: l’aria condizionata può essere forte.
Viaggiare in treno è una delle esperienze più autentiche e poetiche che puoi vivere in Vietnam. Soprattutto lungo la leggendaria tratta nord-sud, chiamata Reunification Express, i treni collegano Hanoi e Ho Chi Minh City passando per le città storiche di Hué, Da Nang, Nha Trang, ect.
Per i viaggiatori fai da te, il treno è un’ottima opzione per spostarsi tra le tappe principali, risparmiando su hotel (se si viaggia di notte) e vivendo il paesaggio in modo lento e profondo.
“Ho preso il treno da Ninh Binh a Hué in cuccetta: il ritmo lento, le stazioni di campagna, i venditori ambulanti che salivano con tè caldo e uova sode… sembrava di viaggiare nel tempo.”
>> Da leggere anche:
Ti faccio un elenco di alcune tratte più belle e consigliate va bene? Andiamo:
1. Hanoi – Ninh Binh
Circa 2,5 ore
Treno diurno (comodissimo se arrivi la mattina ad Hanoi e vuoi evitare il traffico)
Consigliato per chi vuole visitare Tam Coc o il parco di Cuc Phuong.
2. Ninh Binh – Hue
Circa 10 ore (meglio in treno notturno)
Cuccetta soft sleeper con aria condizionata
Una tratta meno turistica ma davvero affascinante, passando per villaggi, fiumi, campi di riso e ponti storici.
3. Hue – Da Nang – Hoi An
Hue – Da Nang: 2,5–3 ore
Questa è una delle tratte ferroviarie più spettacolari di tutto il Vietnam: il treno costeggia il Mar Cinese Meridionale, passando per il Passo delle Nuvole (Hai Van Pass), con viste mozzafiato tra mare e montagne.
“È una meraviglia da vedere almeno una volta nella vita. Io l’ho fatta all’alba: la luce rosa sul mare era pura magia.”
Nota: da Da Nang si può prendere taxi o navetta per Hoi An (30–40 minuti).
Percorso Da Nang – Hue
Il processo di noleggio auto in Vietnam è abbastanza semplice. È necessario fornire la patente di guida, una garanzia (o può essere sostituita da un documento lasciato come deposito) e documenti che confermino la residenza. La maggior parte delle auto a noleggio sono dotate di un sistema GPS, che aiuta il proprietario a tracciare il tuo viaggio. I prezzi del noleggio auto vanno dai 25 ai 50 USD al giorno, a seconda del tipo di auto e della posizione, ed è necessario un deposito di circa 350 – 750 euro. Tieni presente che il prezzo del noleggio solitamente include un certo numero di chilometri al giorno (di solito 200 km).
Per gli stranieri guidare in Vietnam può essere più complicato, soprattutto se il soggiorno non è lungo. Sebbene tu possa guidare con una patente di guida internazionale, se desideri guidare a lungo termine, dovrai convertire la tua patente in vietnamita, il che può essere costoso e richiedere molto tempo. Noleggio auto ad Hanoi e in città. Anche Ho Chi Minh non è sempre facile, perché la qualità delle auto e l’affidabilità dei concessionari variano notevolmente. Inoltre, non tutti gli agenti forniscono un buon servizio o dispongono di autisti che parlano correntemente l’inglese per assistervi in caso di necessità.
Noleggiare un’auto con autista
Con una distanza così lunga da nord a sud, i voli domestici sono spesso la scelta più pratica. Le principali tratte consigliate:
Hanoi → Hué o Da Nang
Da Nang → Ho Chi Minh City
Ho Chi Minh → Phu Quoc
Can Tho → Hanoi
Nota bene: Ho scritto una guida ali aeroporti del Vietnam, non dimentica di leggerla!
Vietnam Airlines
Le compagnie principali sono:
Vietnam Airlines (la più affidabile e puntuale)
Vietjet Air (economica ma spesso in ritardo)
Bamboo Airways (emergente e di buona qualità)
Ecco una panoramica delle tratte principali e dei prezzi medi che potresti aspettarti (per un volo di sola andata in classe economica, con bagaglio a mano incluso).
Hanoi – Hue: dura circa 1 ora e 10 minuti. I biglietti partono da 30 a 50 euro. Decisamente più veloce del treno notturno.
Hanoi – Da Nang: circa 1 ora e 20 minuti, con prezzi tra 35 e 60 euro. È una tratta molto popolare, con tanti voli ogni giorno.
Da Nang – Ho Chi Minh City: circa 1 ora e 30 minuti. I voli costano tra 30 e 55 euro, perfetti se vuoi risparmiare tempo tra il centro e il sud.
Hanoi – Ho Chi Minh City: la tratta aerea più lunga (quasi 2 ore), con prezzi tra 40 e 70 euro. Ideale se vuoi coprire tutto il Paese in poco tempo.
Ho Chi Minh City – Phu Quoc: circa 1 ora di volo. I biglietti vanno da 25 a 45 euro, molto comodo per raggiungere l’isola senza dover prendere traghetti.
Can Tho – Hanoi: una tratta meno nota ma molto utile per tornare al nord dopo aver visitato il Delta del Mekong. Durata circa 2 ore e 10 minuti, con prezzi tra 40 e 60 euro.
Quindi viaggiare in autonomia sì assolutamente, ma con il supporto giusto
Sì, puoi esplorare il Vietnam anche in autonomia. Anzi, è proprio questo che lo rende speciale: camminare per Hanoi senza meta, assaggiare un bánh mì in mezzo alla folla, fermarsi dove ti colpisce il cuore.
Ma se posso darti un consiglio sincero: affidati a qualcuno sul posto per i trasferimenti principali. Non per farti rinunciare alla libertà, ma per aiutarti a goderti il viaggio senza stress inutili.
Io, per esempio, accompagno spesso viaggiatori che desiderano libertà durante il giorno, ma preferiscono che treni, bus, voli o auto private siano già organizzati da qualcuno di fiducia.
“Molti miei clienti iniziano con l’idea di fare tutto da soli, ma poi mi chiedono una mano per i trasferimenti tra le città, per evitare stress.”
E sai cosa? Hanno fatto bene.
Penso che viaggiare in modo intelligente non significa fare tutto da soli, ma sapere quando chiedere aiuto.
Se hai bisogno di una mano, io e il team di Asia Viva Travel siamo qui per aiutarti: possiamo suggerirti le opzioni migliori per spostarti, prenotare biglietti in anticipo e creare un itinerario personalizzato, lasciandoti tutto lo spazio per scoprire il Vietnam… a modo tuo. Ti aspetto con un sorriso, e magari con un caffè vietnamita in mano, da qualche parte lungo il tuo cammino in Asia.
Un abbraccio da Hanoi,
Celeste
Scopri se vale la pena viaggiare in Vietnam a dicembre: clima, regioni migliori da visitare e consigli utili per organizzare il tuo itinerario tra nord, centro e sud.
Scopri cosa vedere a Ninh Binh, quando andare, dove dormire e come organizzare il viaggio perfetto con i consigli di Celeste, esperta locale in Vietnam.
Scopri la cartina del Vietnam con i migliori itinerari e destinazioni imperdibili. Questa mappa evidenzia le città più popolari e le rotte di collegamento per pianificare il tuo viaggio perfetto in Vietnam.
Scopri Hanoi Train Street: orari treni, consigli di sicurezza, come visitarla legalmente e vivere un’esperienza autentica tra i binari del Quartiere Vecchio.