Tutto di Hanoi Vietnam: Cosa Vedere

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:16/08/2025

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.

Ciao viaggiatore!

Sono Celeste, la tua esperta locale in Vietnam. Hanoi è la mia città del cuore, non solo perché qui vivo e lavoro, ma perché ogni strada, ogni profumo e ogni suono raccontano una storia. La prima volta che ho accompagnato un gruppo di amici italiani qui, ricordo i loro occhi brillare davanti alle lanterne del Quartiere Antico e il sorriso quando hanno assaggiato il loro primo caffè all’uovo.

In questa guida troverai tutto: cosa vedere, quando venire, come vestirti, dove mangiare e dormire, e perfino piccoli segreti che solo un locale può svelarti.

 

1. Perché Hanoi è così speciale?

(Per cosa è famosa Hanoi?)

Hanoi Vietnam - Hanoi Old Quarter

Hanoi Old Quarter

Hanoi non è solo la capitale politica del Vietnam, è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in ogni angolo di strada. Qui puoi vedere una signora anziana portare un “non la” pieno di fiori freschi mentre, a pochi passi, un barista prepara un cocktail alla moda per i giovani del posto.

  • Un’anima antica e viva: il Quartiere Antico di Hanoi con le sue 36 stradine è un labirinto di colori, profumi e voci. È qui che puoi scoprire la vera quotidianità vietnamita.

  • Cultura e spiritualità: dal maestoso Mausoleo di Ho Chi Minh al raffinato Tempio della Letteratura, ogni monumento racconta un capitolo della storia del paese.

  • Sapori che ti conquistano: prova il street food di Hanoi – phở, bún chả, bánh mì – e capirai perché la città è considerata una delle capitali gastronomiche dell’Asia.

  • Porta d’accesso a meraviglie naturali: da qui puoi raggiungere facilmente la Baia di Ha Long, le campagne di Ninh Binh o le montagne di Sapa.

 

Tip di Celeste: non pianificare le tue giornate ad Hanoi con un’agenda troppo rigida: lasciati il tempo di perderti e scoprire piccoli caffè, mercati e templi nascosti.

 

2. Quando andare a Hanoi e come vestirsi

(Come vestirsi ad Hanoi Vietnam?)

Hanoi ha quattro stagioni distinte, ognuna con un fascino particolare. Scegliere il periodo giusto dipende da ciò che vuoi vivere.

Quando andare a Hanoi e come vestirsi

📌 Leggi anche: Quando andare in Vietnam – per scoprire il clima in tutte le regioni del paese. Se arrivi in estate, preparati a vivere l’Hanoi tropicale: umida, vivace e profumata di frutta fresca. Se invece vieni in autunno, ti innamorerai del cielo azzurro e del vento fresco che accarezza il Lago Hoan Kiem.

3. Cosa vedere a Hanoi

Hanoi è una città dove ogni angolo racconta una storia. Ti guiderò prima tra le attrazioni nel cuore della città e poi verso i luoghi imperdibili nei dintorni, così potrai organizzare al meglio il tuo tempo.

3.1. Nel cuore della città (≤10 km dal Lago Hoàn Kiếm)

  • Lago Hoan Kiem e Tempio Ngoc Son (0 km) – Il cuore pulsante di Hanoi, dove leggenda e vita quotidiana si incontrano. All’alba, gli anziani fanno tai chi mentre i giovani si fermano per un caffè all’angolo.
Lago della Spada Restituita

Lago-della-spada-restituita

 

  • Quartiere Antico di Hanoi (0–1 km) – 36 stradine piene di negozietti, caffè e bancarelle. Un labirinto di profumi e colori dove perdersi è un piacere.
Riscio quartiere vecchio Hanoi

Riscio-quartiere-vecchio-Hanoi

 

  • Cattedrale di San Giuseppe (0,5 km) – Un tocco gotico nel cuore di Hanoi.

  • Teatro delle Marionette sull’Acqua Thang Long (0,5 km) – Spettacolo tradizionale unico al mondo.

  • Mausoleo di Ho Chi Minh (3 km) – Un luogo solenne e ricco di significato storico.

  • Tempio della Letteratura (Van Mieu) (3 km) – Simbolo di cultura e conoscenza.

 

 

  • Pagoda a Pilastro Unico (3,5 km) – Piccola ma iconica, immersa nel verde.

  • Mercato di Dong Xuan (1 km) – Il più grande mercato coperto di Hanoi, perfetto per scoprire frutta esotica, spezie e street food.

  • Ponte Long Bien (2 km) – Un ponte storico costruito dai francesi, suggestivo all’alba e al tramonto.

  • Pagoda Tran Quoc – Pagoda della Difesa Nazionale (5 km) – La pagoda più antica di Hanoi, situata su un isolotto nel Lago dell’Ovest.

 

 

  • Teatro dell’Opera di Hanoi (2 km) – Un gioiello architettonico in stile coloniale francese.

 

 

3.2. Nei dintorni di Hanoi (10–50 km)

  • Villaggio della ceramica di Bat Trang (13 km) – Scopri l’arte secolare della ceramica vietnamita e prova un workshop.

  • Villaggio della seta di Van Phuc (10 km) – Dove la tradizione della seta vive ancora.

  • Villaggio Duong Lam (44 km) – Un villaggio antico con case in laterite di oltre 300 anni, stradine lastricate e atmosfera d’altri tempi. Perfetto per chi ama la storia e la fotografia.

  • Villaggio di incenso Quang Phu Cau (35 km) – Famoso per le colorate mazzi di bastoncini d’incenso stesi ad asciugare al sole, un paradiso per gli amanti della fotografia.

 

 

  • Villaggio Chuong (30 km) – Qui si realizza il tradizionale “non la” (cappello conico vietnamita), simbolo iconico del Vietnam.

  • Pagoda Tay Phuong (25 km) – Capolavoro architettonico buddhista, famosa per le statue in legno.

  • Pagoda Thay (25 km) – Legata alle leggende del maestro Tu Dao Hanh – un monaco buddhista, poeta e maestro del XI secolo, venerato per la sua saggezza e per aver creato l’arte delle marionette sull’acqua. Il complesso comprende templi antichi, grotte naturali e un lago pittoresco, ed è particolarmente suggestivo durante le feste primaverili.  

  • Pagoda Huong – Pagoda dei Profumi (60 km) – Complesso sacro immerso tra montagne e grotte, raggiungibile con una suggestiva gita in barca lungo il fiume Yen. Famoso per il pellegrinaggio annuale, è un mix di spiritualità, natura e avventura.

 

 

 

Inoltre, se vuoi vivere qualcosa di davvero unico, lontano dalle rotte turistiche classiche, Asia Viva Travel ha creato per te un’escursione autentica nella campagna del Tonchino, a soli 1h30 da Hanoi. Durante questa giornata a Hung Yen, entrerai in contatto con le tradizioni più genuine. Questa escursione è una finestra sulla vita rurale del Vietnam: se ami i viaggi autentici, ti rimarrà nel cuore molto più di un monumento.  

 

4. Quanti giorni servono per visitare Hanoi?

Il tempo ideale da dedicare a Hanoi dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare e da quanto vuoi esplorare anche i dintorni. 

1 giorno a Hanoi – Assaggio della città

Perfetto se sei di passaggio o se Hanoi è solo la tappa iniziale del tuo itinerario in Vietnam.

  • Mattina: Passeggiata attorno al Lago Hoan Kiem, visita al Tempio Ngoc Son e al Quartiere Antico.

  • Pranzo: Street food tour – assaggia pho o bun cha.

  • Pomeriggio: Tempio della Letteratura (Van Mieu) e Pagoda a Pilastro Unico.

  • Sera: Spettacolo al Teatro delle Marionette Thang Long e cena in un ristorante tipico.

Tip di Celeste: se hai solo un giorno, resta nel centro e muoviti a piedi o in xich lo: così vivi davvero l’atmosfera. 

3 giorni a Hanoi – Esperienza completa

Ideale per scoprire sia il centro che alcune zone circostanti.

  • Giorno 1: Come l’itinerario di 1 giorno.

  • Giorno 2:

    • Mattina: Chua Tran Quoc sul Lago Ho Tay e caffè panoramico.

    • Pomeriggio: Villaggio della Ceramica di Bat Trang o Villaggio della Seta di Van Phuc.

  • Giorno 3: Escursione di mezza giornata a Lang Huong Quang Phu Cau o Lang Non Chuong, rientro per un pomeriggio di shopping al Mercato di Dong Xuan.

Tip di Celeste: anche se Hanoi è vivace e stimolante, dedicare un giorno ai villaggi ti aiuta a capire la vita autentica del Vietnam. Il contrasto tra il caos cittadino e la calma della campagna è magico. 

📌 Leggi anche: Ninh Binh – per combinare la capitale con i paesaggi rurali del nord.

5. Quanto dista Hanoi dal mare?

Anche se Hanoi non è una città di mare, è ben collegata a diverse località costiere del nord del Vietnam. Questo significa che, con un po’ di organizzazione, puoi combinare la vita cittadina con un paio di giorni di relax in spiaggia o su una crociera.

  • Baia di Ha Long – 160 km, ~2h30 in auto o bus
    Patrimonio UNESCO, famosa per le sue formazioni carsiche spettacolari. Non è una spiaggia classica, ma qui puoi fare crociere da sogno, kayak e nuoto nelle baie riparate.

 

Magia in famiglia sulla Baia di Ha Long

Magia in famiglia sulla Baia di Ha Long

 

  • Baia di Lan Ha – 150 km, ~2h30 in auto + traghetto
    Situata accanto alla Baia di Ha Long ma molto meno affollata, con acque turchesi, spiagge nascoste e un’atmosfera più autentica. Partenza spesso da Cat Ba, ideale per chi vuole un’esperienza più tranquilla e immersa nella natura. 

 

Tip di Celeste: se ami la natura e vuoi evitare le folle, scegli baia di Lan Ha: potrai nuotare in piccole baie deserte e goderti il silenzio, pur avendo la stessa bellezza di Ha Long. 

6. Esperienze locali da non perdere

Visitare Hanoi non significa solo vedere monumenti: significa vivere la città come fanno i locali. Ecco alcune esperienze che ti faranno sentire parte della vita quotidiana. 

  • Street food tour ad Hanoi

Scopri la città un piatto alla volta: pho fumante al mattino, bun cha per pranzo, banh mi croccante per uno spuntino veloce. Ogni quartiere ha le sue specialità e storie da raccontare.  

Pho_ L'Anima Della Cucina Vietnamita

Pho_ L’Anima Della Cucina Vietnamita

 

  • Caffè vietnamita: dal famoso caffè all’uovo alle versioni con latte di cocco o ghiaccio, il caffè qui è un’esperienza culturale. Scegli un caffè con vista sul lago Hoan Kiem o nascosto in un vicolo del quartiere antico. 

  • Spettacolo di marionette sull’acqua: un’arte tradizionale nata nelle risaie del delta del Fiume Rosso, oggi messa in scena al teatro Thang Long. Le storie popolari e la musica dal vivo incantano grandi e piccoli.

  • Mercato notturno di Hanoi: dal venerdì alla domenica, le strade del Quartiere Antico si trasformano in un grande mercato pedonale, tra artigianato, souvenir e street food.

  • Workshop nei villaggi tradizionali: villaggio della ceramica di Bat Trang – crea il tuo vaso o tazza in ceramica ; villaggio Chuong – prova a intrecciare un vero non la o villaggio di Quang Phu Cau – scatta foto uniche tra i bastoncini d’incenso colorati.

Tip di Celeste: non avere paura di uscire dal centro. I villaggi intorno a Hanoi ti permettono di capire il legame profondo tra artigianato, natura e vita quotidiana. 

7. Come spostarsi a Hanoi – Consigli da un’amica locale

Sai già, spostarsi ad Hanoi all’inizio sembra una missione impossibile: motorini ovunque, clacson da tutte le parti. Ma non ti preoccupare, io ci vivo ogni giorno in mezzo a questo caos ed è più semplice di quanto sembri.

  • A piedi: nel Quartiere Antico si cammina e basta. Le strade sono strette, piene di negozietti, street food e sorprese. Se ti perdi, tanto meglio: è così che scopri i posti più belli.
  • Attraversare la strada : non aspettare che il traffico si fermi (non succederà mai). Vai piano, con passo costante, e i motorini ti scivoleranno attorno. Fidati: qui funziona così.
  • Xich lo (risciò) : non è il mezzo più veloce, ma è un’esperienza da provare almeno una volta. Ti siedi comodo e ti godi la città lentamente, guardando la vita scorrere.
  • Taxi o Grab/Xanh SM: quando siamo pigri o piove, usiamo Grab o Xanh SM. È come Uber, costa poco e ti porta ovunque senza contrattare. Ti basterà l’app sul telefono.
  • Bus locali : onestamente? Li prendo raramente. Sono economici, ma ci vuole pazienza e un po’ di spirito d’avventura. Se vuoi sentirti come uno studente vietnamita, allora sì, buttati.
  • Auto privata : questa è la soluzione migliore se vuoi uscire dal centro — verso pagoda Huong o i villaggi tradizionali. Ed è esattamente quello che ti proponiamo nei nostri tour: niente stress, niente contrattazioni, solo il piacere di goderti la città e la campagna con qualcuno che ti guida e ti racconta.

Tip di Celeste: lo dico sempre agli amici: ad Hanoi spostarsi da soli è possibile, ma con un tour privato hai molto più tempo per vivere davvero le esperienze senza pensare alla logistica. Tu rilassati, io penso a tutto. 

8. Dove dormire a Hanoi 

I prezzi degli hotel ad Hanoi non sono fissi. Nei periodi di alta stagione — Capodanno lunare (Tet), estate da giugno ad agosto, Natale e Capodanno occidentale — le tariffe salgono anche del 30–40%. Per questo ti consiglio di prenotare con anticipo. E se trovi un’offerta troppo economica per essere vera… forse non è un buon segno. Meglio sempre dare un’occhiata su Tripadvisor o chiedere a qualcuno del posto: a volte un consiglio locale vale più di cento recensioni.

Per esempio, l’hotel 3* è la categoria standard e noi Asia Viva Travel non forniamo servizi con hotel di categoria inferiore.

>>> Puoi consultare la nostra guida: migliori hotel 3* ad Hanoi 

 

La Siesta Premium Hang Be Hotel

La Siesta Premium Hang Be Hotel

 

Ad Hanoi trovi di tutto: dagli hotel 3 stelle semplici ma centrali, ai boutique hotel pieni di charme, fino ai 5 stelle di lusso con vista sul Lago Ho Tay. Dipende solo dal tuo stile di viaggio… ma lascia che ti dia qualche dritta da amica locale.

  • Hotel 3 stelle 
    Ottimi per chi vuole risparmiare ma restare vicino al Lago Hoan Kiem o al Quartiere Antico. Puliti, centrali e con staff cordiale. Perfetti se vuoi girare tutto a piedi.

  • Boutique hotel 
    Piccoli, curati nei dettagli, spesso in edifici coloniali ristrutturati. Qui respiri un’atmosfera più romantica, ideale per coppie o chi ama il design.

  • Hotel 4–5 stelle 
    Piscina, spa, camere con vista: perfetti per rilassarsi dopo giornate piene di scoperte. Alcuni sono vere e proprie oasi urbane.

  • Homestay 
    Se vuoi vivere Hanoi in modo autentico, prova una notte in homestay: una famiglia locale ti accoglierà come uno di loro. 

 

Conclusione – Perché Hanoi ti resterà nel cuore

Amico mio, Hanoi non è solo una città: è un’emozione. È il profumo del pho al mattino presto, è il rumore dei motorini che si intrecciano come un fiume, è la calma di un tempio nascosto tra i vicoli. È la signora che ti sorride mentre prepara un banh mi, è quel momento in cui pensi: “Sì, sono proprio dall’altra parte del mondo, ma mi sento a casa.”

Ogni volta che accompagno viaggiatori italiani qui, li vedo partire con un bagaglio pieno di ricordi e il cuore un po’ più leggero. E sono sicura che succederà anche a te.

Se vuoi che la tua esperienza sia ancora più autentica e senza pensieri, scrivimi al mio cell su whatsApp (+84) 914 718 615: sarò felice di aiutarti a creare un viaggio su misura, proprio come farei per un amico.

CONDIVIDI:

Quando Andare in Vietnam e Cambogia: Scopri il Periodo Ideale
calendar20/08/2025

Quando andare in Vietnam e Cambogia: Guida completa alle stagioni e ai periodi migliori

Scopri il periodo migliore per viaggiare in Vietnam e Cambogia: clima, stagioni, consigli pratici e itinerari su misura con esperta locale.

img blog
calendar07/08/2025

Qual è Il Miglior Tour Operator per il Vietnam?

Scopri perché scegliere un tour operator locale in Vietnam: viaggi su misura, esperienze autentiche e guide italiane. Prenota con Asia Viva Travel.

Quali sono le migliori app per un viaggio in Vietnam
calendar06/08/2025

Quale SIM card per il Vietnam è migliore: SIM fisica o eSIM?

Spoiler: le eSIM sono comode, ma costano molto di più rispetto alle SIM locali con dati illimitati!

Hoi An: Un Gioiello Culturale nel Cuore del Vietnam
calendar06/08/2025

Hoi An: Un Gioiello Culturale nel Cuore del Vietnam

Scopri cosa vedere, fare e mangiare a Hoi An: la guida completa per vivere la città delle lanterne tra storia, cultura e autentiche emozioni.