Capodanno in Vietnam: Un Viaggio Culturale

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:16/10/2024

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.

Il Capodanno è la festa più grande e importante nella cultura vietnamita. Questo articolo ti condurrà in un viaggio alla scoperta dei costumi e dei significati unici del Capodanno in Vietnam, un’esperienza imperdibile per chi sogna un viaggio Vietnam ricco di tradizioni e cultura autentica.

I. Capodanno in Vietnam: cosa da sapere

1. Che cos’è il Capodanno?

 

Spettacolo pirotecnico nel Capodanno

Spettacolo pirotecnico nel Capodanno

 

Il Capodanno, noto come Tet Nguyen Dan o semplicemente Tet che significa “festa della prima mattina del primo giorno”, è la celebrazione più importante e attesa dell’anno. Questo evento segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare e cade generalmente tra gennaio e febbraio.

Il Capodanno cinese e il Capodanno vietnamita si celebrano nello stesso giorno, segnando l’inizio di un nuovo anno lunare. Entrambe le festività si basano su un ciclo di dodici anni dedicato a diversi animali, secondo la tradizione dello zodiaco. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative: mentre nello zodiaco cinese troviamo l’anno del Bue e quello del Coniglio, i vietnamiti festeggiano l’anno del Bufalo e dell’amato Gatto. Queste variazioni riflettono le singolari interpretazioni culturali e le credenze di ciascun paese, arricchendo la tradizione di entrambe le celebrazioni.

 

2. I riti principali del Tet

Secondo le credenze popolari, sette giorni prima del Capodanno, il genio del focolare, noto come Ong Tao o Mandarin Tao, abbandona la sua dimora per riferire all’imperatore di Giada un resoconto delle azioni della famiglia protetta nell’anno trascorso. I membri della famiglia, attraverso il culto degli antenati, offrono doni al genio affinché possa portare un messaggio favorevole. Per questo motivo, i vietnamiti si affollano nei mercati e nei negozi, acquistando amuleti, immagini sacre e cibi da dedicare al loro protettore. Tra gli acquisti non può mancare il kumquat, l’albero di Capodanno (mandarino cinese), che rappresenta simbolicamente la rinascita e l’abbondanza, un elemento chiave della tradizione vietnamita.

Secondo la tradizione, durante il Tet vietnamita, gli antenati tornano a far visita ai loro cari, e spetta a questi ultimi preparare la casa per accoglierli nel migliore dei modi. L’organizzazione inizia con settimane di anticipo rispetto alla data stabilita, con una cura meticolosa per ogni dettaglio. Le tombe dei defunti vengono ripulite e si bruciano bastoncini di incenso in loro onore. È importante notare che secondo la credenza popolare, spazzare nei tre giorni successivi al Tet significherebbe spazzare via anche la fortuna. 

Un rito particolare è quella di liberare una carpa nel fiume o nel lago più vicino, affinché lo spirito della casa possa cavalcarla nell’aldilà per raggiungere l’Imperatore di Giada Ngọc Hoàng, una delle divinità supremi della mitologia cinese e del taoismo.

Una caratteristica molto tipica del Tet vietnamita è il rituale dello scambio di doni. Tra i doni più simbolici ci sono le nuove banconote con numeri pari contenute in buste rosse, rami di pesco che allontanano le influenze negative e sacchetti di riso che pregano per la prosperità del nuovo anno.

 

Dare soldi fortunati

Dare soldi fortunati

 

Il Tet è una celebrazione di comunione, un momento speciale che i vietnamiti amano condividere con la propria famiglia e i cari. La vigilia di Capodanno, quest’anno il 27 gennaio, ha un significato particolare: è il momento in cui i membri della famiglia si riuniscono per raccontare storie degli antenati, condividere ricordi preziosi o cantare canzoni tradizionali. Questa atmosfera di convivialità e legami affettivi rende il Tết un momento davvero unico e significativo.

 

3. Piatti tradizioni

 

Il Banh chung

Il Banh chung

 

Durante il Capodanno lunare la cucina tradizionale gioca un ruolo importante, portando a questa festività sapori unici. Uno dei piatti indispensabili è il banh chung, di forma quadrata, che simboleggia la terra, a base di riso appiccicoso, fagiolini e carne di maiale, che porta il significato di completezza e unione. Inoltre, il Banh Tet, con la sua forma cilindrica e spesso ripieno di fagiolini o carne, è più popolare nel sud ed è anche un piatto tradizionale familiare. Il maiale brasato, il maiale brasato con uova e latte di cocco, porta dolcezza e significato alla riunione. Inoltre, anche la salsiccia di maiale, le cipolle sottaceto e la marmellata di Tet contribuiscono a creare una ricca festa, mostrando rispetto per gli antenati e benedizioni per un felice e prospero anno nuovo. Tutti questi piatti, insieme ai piatti tipici vietnamiti, creano un ricco quadro culturale, esprimendo rispetto per gli antenati e speranza per un felice e prospero anno nuovo. Questi sapori unici non solo scaldano il cuore di chi li gusta, ma collegano anche le generazioni, preservando e promuovendo l’identità culturale nazionale.

 

4. Le decorazioni 

 

I fiori di pesco vietnamita

I fiori di pesco vietnamita

 

I colori predominanti della festa sono il rosso e il giallo, con alcune leggere differenze tra il nord e il sud del Vietnam: ad Hanoi, le case si decorano con fiori di pesco, mentre alla città di Ho Chi Minh si preferiscono i fiori Mai, che sbocciano proprio in questo periodo e si distinguono per il loro intenso colore giallo. Tuttavia, un elemento comune in tutto il paese è l’alberello di kumquat, il cui frutto simboleggia fortuna e successo, addobbando giardini e balconi. Nelle aree rurali, più che nei centri urbani, si erige il Cay Neu, noto come l’albero của Tết. Questo è un tronco di bambù al quale vengono legati simboli taoisti; quando si muovono al vento, si dice che “stordiscano” gli spiriti maligni e attraggano quelli benevoli. A questi talismani si unisce una bandiera a forma di carpa e una rappresentazione in carta dello Yin e dello Yang, creando così un’atmosfera festosa e ricca di significato.

 

II. La clima e temperatura nel Tet vietnamita

Il capodanno lunare di solito si svolge a fine gennaio o inizio febbraio, il periodo di transizione tra l’inverno e la primavera in Vietnam. Il tempo in questa occasione ha spesso le caratteristiche di ciascuna regione:

1. Vietnam settentrionale

Il Vietnam del Nord durante il Capodanno lunare ha spesso un clima freddo, con temperature che vanno dai 10 ai 20°C. In questo periodo, il clima è spesso umido, con possibili piogge leggere, creando uno spazio dolce e poetico. In particolare, Hanoi e le province vicine saranno decorate con fiori di pesco rosa, portando una colorata atmosfera del Tet. Questo è il momento ideale per i visitatori per partecipare alle attività tradizionali, gustare accoglienti piatti Tet e sentire la riunione familiare in un’atmosfera festosa.

 

2. Vietnam centrale

Il Vietnam centrale durante il Capodanno ha solitamente un clima caldo e piacevole, con temperature medie che vanno dai 18 ai 25°C. L’atmosfera del Tet qui è spesso allegra e vivace con attività festive e vivaci mercati del Tet. Anche le dolci brezze del mare contribuiscono a rendere l’atmosfera più piacevole, aiutando i visitatori a partecipare comodamente alle attività all’aria aperta, a gustare piatti tipici e ad immergersi nel ricco spazio culturale della regione centrale.

 

3. Vietnam meridionale 

Il Vietnam meridionale durante il Capodanno ha spesso un clima caldo e secco, con temperature medie che vanno dai 25 ai 35°C. Questo è il periodo in cui i fiori gialli dell’albicocca sbocciano brillantemente, portando un’atmosfera gioiosa e vibrante del Tet. I turisti possono comodamente partecipare ai festival, gustare le specialità locali ed esplorare i costumi e le tradizioni uniche della gente qui. Il clima caldo e la vibrante atmosfera festosa ti regaleranno sicuramente esperienze memorabili durante il tuo viaggio nel Tet.

 

III. Luoghi da visitare durante il Tet

Con l’avvicinarsi del Capodanno, il Vietnam diventa vibrante e pieno di vita, con molti luoghi affascinanti da esplorare. Dove fare il Capodanno per vivere le esperienze culturali più autentiche? Di seguito sono elencate alcune città eccezionali da non perdere durante questa vacanza speciale.

Consulta il nostro tour durante questa festa: https://asiavivatravel.com/it/bellezza-autentica-del-vietnam-15-giorni

1. SaPa

SaPa, situata tra le montagne del Vietnam del Nord, è una destinazione meravigliosa durante il Capodanno lunare, caratterizzata dalla sua bellezza selvaggia e dal clima fresco. Quando arriva la primavera, i campi terrazzati cominciano a tingersi di verde, creando uno splendido quadro naturale. In questa occasione, Sapa attira i turisti non solo per il suo maestoso scenario, ma anche per i costumi e le tradizioni uniche delle minoranze etniche qui. I visitatori possono partecipare a festival, gustare specialità come il thang co, riso appiccicoso a cinque colori, e vivere la colorata atmosfera del Tet con ricche attività culturali. Lo scenario romantico delle montagne nebbiose e l’atmosfera accogliente ti lasceranno sicuramente ricordi indimenticabili.

Vietnam Sapa - Il clima temperato di Sapa_ Natura e freschezza durante tutto l’anno

Il clima temperato di Sapa_ Natura e freschezza durante tutto l’anno

 

2. Hoi An

 

Rilasciare lanterne di fiori sul fiume

Rilasciare lanterne di fiori sul fiume

 

Hoi An è una delle destinazioni più attraenti del Vietnam, soprattutto durante il capodanno lunare. Con le case in legno che portano il segno dell’architettura francese, cinese e giapponese, Hoi An è come un’immagine vivida che riflette storie e culture diverse. Durante il Tet, la città diventa più scintillante che mai con migliaia di lanterne brillanti appese per le strade. I visitatori possono partecipare ad attività festive, gustare piatti speciali come Cao Lau, pane Hoi An e sperimentare i costumi e le tradizioni uniche della gente qui.

Una delle esperienze da non perdere quando si viene a Hoi An durante il Capodanno lunare è l’attività di rilasciare lanterne di fiori sul fiume. Alla vigilia di Capodanno, lanterne floreali di carta, spesso a forma di bellissimi fiori, vengono fatte galleggiare sul fiume Thu Bon, creando una scena scintillante e magica. Le persone e i turisti spesso pregano per la salute, la pace e la felicità delle loro famiglie nel nuovo anno. L’aria fresca, insieme alla bellezza poetica di Hoi An, promette di regalarti momenti memorabili e interessanti esperienze culturali.

 

3. Ho Chi Minh city, ex Sai Gon

Ho Chi Minh city, è il centro economico vivace e dinamico del Vietnam, che attira soprattutto i turisti durante il Capodanno lunare. In questo periodo, la città si riempie di un’atmosfera festosa ovunque. Le strade principali sono vivacemente decorate con lanterne e fiori gialli di albicocca, creando un’atmosfera gioiosa e vibrante. I visitatori possono partecipare ad attività culturali come il mercato del Tet, dove vengono venduti una varietà di frutta, torte e marmellate e specialità del sud.

Inoltre, anche i festival tradizionali come la danza dei leoni e gli spettacoli artistici attirano un gran numero di persone e turisti. Un’attrazione speciale durante il Tet sono i mercati notturni, dove puoi gustare interessanti cibi di strada come banh mi, pho e altre torte speciali. Saigon non è solo un luogo dove esplorare una ricca cucina, ma anche un luogo dove puoi sentire chiaramente la fusione di modernità e tradizione nei primi giorni del nuovo anno.

 

V. Conclusione

Se desideri viaggiare in questo bellissimo paese durante il Tet e hai bisogno di informazioni sui viaggi in questo periodo, Asia Viva Travel con un team di consulenti professionisti ti supporterà in modo specifico e dettagliato. Accompagnarci è anche un modo per sostenere il fondo “Nuoi Em”, che si dedica ad aiutare i bambini meno fortunati delle regioni montuose del Vietnam. Uniamoci a Asia Viva Travel per regalare una vita più serena e felice a molti giovani! E ti auguro un nuovo anno lunare pieno di gioia e fortuna!

 

CONDIVIDI:

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia
calendar20/01/2025

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia

Leggi questo articolo per scoprire quando andare in Vietnam, dalle stagioni migliori alle informazioni di voli con Celeste, esperta di viaggio in Vietnam.

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar17/01/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Ponte Mani Vietnam Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills
calendar27/12/2024

Ponte Mani Vietnam: Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills

Scopri il magico Ponte Mani Vietnam, il famoso Golden Bridge situato a Ba Na Hills, vicino a Da Nang. Leggi la guida completa su come raggiungerlo, cosa vedere e perché includerlo nel tuo prossimo viaggio in Vietnam!

I Luoghi Più Sacri del Vietnam_ Templi e Pagode da Visitare
calendar05 February 2025

I Luoghi Più Sacri del Vietnam: Templi e Pagode da Visitare

Scopri i templi e le pagode più famosi del Vietnam, simboli sacri della cultura vietnamita. Dalla capitale Hanoi fino al sud, questi luoghi offrono una panoramica unica della spiritualità e della storia del paese.

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare
calendar27/12/2024

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare

Scopri i musei più affascinanti del Vietnam, da nord a sud: un viaggio tra storia, arte e cultura che ti porterà a comprendere l’essenza di questo Paese straordinario. Perfetti per tutti gli amanti della cultura, questi musei offrono esperienze indimenticabili.

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam_ Guida Completa
calendar27/12/2024

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam: Guida Completa

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo storico che riflette la grandezza della dinastia Nguyen. Scopri la sua architettura unica, le tombe imperiali, i palazzi storici e vivi un’esperienza culturale indimenticabile nel cuore del Vietnam.

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam_ Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO
calendar27/12/2024

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam: Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO

Quando si parla di viaggio in Vietnam, spesso si pensa ad Hanoi, Halong Bay o Hoi An. Tuttavia, per chi desidera esplorare destinazioni meno conosciute ma di straordinario valore storico, la Cittadella della Dinastia Ho è una tappa imperdibile.

Cittadella Imperiale di Thang Long_ Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio
calendar27/12/2024

Cittadella Imperiale di Thang Long: Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio

Se stai pianificando un viaggio Vietnam, includere la Cittadella Imperiale di Thang Long nel tuo itinerario è un’ottima scelta per scoprire la ricca eredità culturale del Paese. Situata nel cuore della capitale Hanoi, questo sito patrimonio UNESCO è una testimonianza viva della storia vietnamita attraverso le dinastie.