Vietnam a febbraio: clima, consigli e destinazioni per il tuo viaggio d’inverno al caldo

Mrs Celeste

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:03/11/2025

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.

Ciao viaggiatore, sono Celeste, la tua esperta locale in Vietnam. 

Se stai sognando di lasciare il cappotto in Europa e partire per un viaggio fatto di sole, profumi di riso e sorrisi autentici, lascia che ti dica una cosa: febbraio è uno dei mesi più belli per visitare il Vietnam.

Il clima è favorevole in quasi tutto il Paese, la natura si risveglia e – se hai fortuna – potrai vivere la magia del Tết, il Capodanno lunare vietnamita, la festa più importante e colorata dell’anno. Ma prima di fare la valigia, è importante capire come cambia il clima da nord a sud, perché il Vietnam è lungo più di 1.600 chilometri e in un solo viaggio potrai vivere… tre stagioni diverse!

In questa guida ti racconto tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo viaggio in Vietnam a febbraio: dove andare, cosa aspettarti dal clima, e quali esperienze non perdere per vivere un mese pieno di luce e autenticità.  

1. Perché viaggiare in Vietnam a febbraio 

Molti italiani scelgono di viaggiare a febbraio per un motivo semplice: in Italia è ancora pieno inverno. Le giornate sono fredde e grigie, e cresce il desiderio di sole, luce e leggerezza. Febbraio coincide anche con il periodo del Carnevale, quando molte scuole o uffici chiudono per qualche giorno: è quindi il momento perfetto per concedersi una vacanza lunga e rigenerante lontano dal freddo europeo.

Va detto che il Vietnam a febbraio è ancora in alta stagione turistica, perché il clima è ottimale quasi ovunque e coincide con la stagione secca al Sud. Tuttavia, rispetto al periodo di Natale e Capodanno, i prezzi dei voli internazionali tendono a essere più accessibili, poiché si esce dalla fascia di picco tra dicembre e inizio gennaio. Chi desidera viaggiare durante le feste invernali deve prenotare con largo anticipo — almeno 3-4 mesi prima — per evitare le tariffe altissime di quel periodo. 

👉 Attenzione però al Tết, il Capodanno lunare vietnamita!

Il capodanno lunare vietnamita è una festa meravigliosa da vivere, ma comporta anche un forte aumento dei prezzi locali.

Nel 2026, ad esempio, il Tết cadrà tra il 14 e il 22 febbraio: durante questi giorni, i servizi come hotel, auto e guide possono costare fino al doppio, e molte strutture limitano le disponibilità.

Il mio consiglio? Evita di viaggiare esattamente in quei giorni, oppure pianifica il viaggio in modo da arrivare prima o partire subito dopo. Così potrai goderti sia il clima ideale sia l’accoglienza autentica dei vietnamiti, senza stress logistico.

Febbraio rappresenta quindi un perfetto equilibrio tra qualità, clima e costo:

  • al Sud trovi il sole tropicale e il mare cristallino,
  • al Nord la primavera che inizia a sbocciare,
  • e in mezzo la magia del Tết capodanno lunare, la festa più colorata e sentita del Paese.

2. Dal Nord al Sud: il clima del Vietnam a febbraio sulla mappa

Guardando la mappa del Vietnam, è facile capire quanto questo Paese sia lungo e vario. Dalle montagne di Ha Giang fino alle spiagge tropicali di Phu Quoc, il clima cambia completamente lungo i suoi 1.600 chilometri.

Ecco come si presenta il Vietnam, da nord a sud, nel mese di febbraio — un periodo ideale per scoprire tutte le sue sfumature.

Mappa Vietnam by Asia Viva Travel

Mappa Vietnam by Asia Viva Travel

 

2.1.Clima del Nord 

Nel Nord, febbraio segna la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Le temperature sono ancora fresche, tra 15 e 19°C nelle zone di pianura come Ha Noi e Ninh Binh, e più basse (10–12°C) sulle montagne di Sapa o Ha Giang. 

Villaggio d'incenso di Quang Phu Cau

Villaggio-incenso-di-Quang-Phu-Cau-Vietnam

Al mattino l’aria è umida e nebbiosa, con quella foschia che dà un’atmosfera quasi magica ai paesaggi. Può cadere una pioggerellina sottile, chiamata anche pioggia di primavera, ma è leggera e non rovina le visite.

Durante la giornata, il sole filtra tra le nuvole e regala momenti luminosi e piacevoli per esplorare i templi o navigare tra le formazioni calcaree della Baia di Ha Long.

Nel pomeriggio la temperatura diventa più mite (20–24°C), ma verso sera torna il fresco: serve sempre una giacca leggera.

L’umidità resta alta, soprattutto la mattina presto e dopo il tramonto, ma l’aria resta dolce e pulita.

Impatto sul viaggio:

  • Le crociere nella Baia di Ha Long o Lan Ha si fanno regolarmente; la foschia rende le foto più mistiche.

  • I trekking a Sapa o Ha Giang sono possibili con scarpe antiscivolo e abiti a strati.

  • L’inizio del mese è più umido; la fine di febbraio porta più sole e giornate più limpide.

2.2. Clima del centro

Scendendo verso il Centro, il clima cambia completamente. A febbraio, dopo le piogge di dicembre e gennaio, il sole torna protagonista. Le temperature oscillano tra 25 e 30°C, l’umidità diminuisce e il vento è dolce.

All’inizio del mese può esserci ancora qualche nuvola residua o brevi piovaschi, spesso nel tardo pomeriggio o la notte.
Ma da metà febbraio il cielo si apre e le giornate diventano stabili, luminose e perfette per esplorare.

Hue, con la sua Cittadella e le tombe imperiali, risplende di colori e profumi. A Hoi An, le lanterne si riflettono sul fiume Thu Bon e l’aria profuma di spezie.

Lanterne colorate nella città vecchia di Hoi An

Lanterne colorate nella città vecchia di Hoi An

Sulle spiagge di Da Nang o An Bang il mare torna balneabile da metà mese, calmo al mattino e leggermente ventilato nel pomeriggio.  

Impatto sul viaggio:

  • Le visite culturali si svolgono comodamente in mattinata, quando la luce è più dolce.

  • I corsi di cucina o le lezioni di lanterne sono ottime alternative in caso di piovaschi.

  • Le escursioni in mare sono ideali da metà febbraio in poi.

 

2.3.Clima del Sud

Il Sud vive la sua stagione più bella dell’anno. Febbraio è sinonimo di sole pieno, cielo azzurro e quasi nessuna pioggia.

Le temperature si aggirano tra 30 e 33°C, ma grazie alla brezza e al tasso di umidità moderato, il caldo è piacevole e mai soffocante.

Al mattino, il sole è limpido e l’aria fresca: perfetta per visitare i mercati di Saigon o per una gita in barca tra i canali del Delta del Mekong, dove la vita scorre lenta tra frutti tropicali e palme.

Nel pomeriggio, il sole è forte ma secco — ideale per rilassarsi in piscina o fare una crociera a Phu Quoc.

La sera, la temperatura resta mite (26–28°C) e l’aria ventilata rende le passeggiate molto piacevoli.

  • A Phu Quoc e Con Dao, il mare è calmissimo e trasparente, ideale per snorkeling e gite in barca.

  • A Nha Trang, il clima è soleggiato e le giornate sono perfette per spiaggia e relax.

  • A Mui Ne, il vento pomeridiano crea le condizioni ideali per il kitesurf, mentre la mattina è più tranquilla per chi vuole nuotare.

  • A Da Lat, situata sugli altopiani, regna un clima fresco e fiorito (18–24°C), ottimo per chi cerca una pausa dal caldo tropicale.

Impatto sul viaggio:

  • È la stagione ideale per le escursioni e i soggiorni balneari.

  • Nessuna attività viene annullata per maltempo.

  • L’umidità è bassa, il sole costante e i tramonti spettacolari. 

 

3. Cosa visitare in Vietnam a febbraio 

Febbraio è uno dei mesi migliori per scoprire il Vietnam da nord a sud. Il clima è favorevole, la luce è morbida e ogni regione offre esperienze uniche: al Nord la primavera bussa alle porte, al Centro il sole torna a splendere, e al Sud il mare ti accoglie con acque calme e trasparenti.

Ecco le destinazioni consigliate, regione per regione, con i consigli pratici di Celeste per rendere il tuo viaggio perfetto. 

  • Ha Noi – la capitale millenaria

A febbraio Ha Noi è fresca e poetica. Le mattine possono essere nebbiose, ma il cielo tende a schiarirsi durante il giorno.

Passeggia intorno al Lago Hoan Kiem, visita il Tempio della Letteratura e gusta un caffè all’uovo in un locale del centro storico. Le temperature miti (18–22°C) rendono piacevole anche una giornata intera a piedi. 

Caffè all’uovo

Caffè all’uovo

  • Ninh Binh – la “Baia di Ha Long sulla terraferma”

A due ore da Ha Noi, Ninh Binh è una meraviglia di risaie, canali e montagne carsiche. A febbraio, la foschia mattutina rende l’atmosfera magica e le gite in barca a Tam Coc o Trang An sono indimenticabili. Puoi anche salire ai templi della grotta Mua per una vista panoramica.  

La grotta di Mua

La grotta di Mua

  • Sapa – i villaggi tra le montagne

Febbraio è il mese della rinascita. Dopo l’inverno, i fiori di pesco e prugno colorano i pendii e l’aria è fresca e pura. I sentieri tra Lao Chai, Ta Van e Cat Cat a Sapa sono perfetti per trekking leggeri. In questo periodo si svolgono anche mercati etnici come quello di Bac Ha, pieni di colori e vita locale. 

Il colorato mercato etnico di Bac Ha

Il colorato mercato etnico di Bac Ha

  • Ba Be e Ha Long – acqua e mistero

Nel Parco Nazionale di Ba Be, il lago è circondato da montagne verdi e grotte naturali. Un luogo perfetto per chi cerca natura, silenzio e autenticità. 

Cascata di Ban Gioc Cao Bang

Cascata di Ban Gioc Cao Bang

Più a est, la Baia di Ha Long e la vicina Baia di Lan Ha offrono crociere tranquille, ideali in questo periodo. La leggera foschia del mattino crea un’atmosfera onirica, e le temperature (20–24°C) sono perfette per dormire una notte a bordo. 

Ammira la baia di Ha Long con una crociera di lusso con Asia Viva Travel

Ammira la baia di Ha Long con una crociera di lusso con Asia Viva Travel

 

  • Ha Giang – la bellezza selvaggia del Nord

Ha Giang in febbraio è un mosaico di montagne, nebbia e cieli limpidi. Le terrazze di riso sono ancora a riposo, ma il paesaggio è mozzafiato: il Passo di Ma Pi Leng, Dong Van e Meo Vac offrono viste spettacolari. È la stagione dei fiori di colza e di prugno, che rendono le valli gialle e bianche. 

Celeste a Ha Giang

  • Hue – la città imperiale

Febbraio porta luce e quiete a Hue. Le piogge si sono quasi fermate, e il sole tiepido illumina la Cittadella, le tombe imperiali e le pagode lungo il Fiume dei Profumi. È il mese perfetto per scoprire la storia dell’epoca dei Nguyen e gustare piatti raffinati come il bun bo Hue

Bun bo Hue

Bun bo Hue

 

  • Hoi An – lanterne, mare e serenità

Hoi An a febbraio è uno dei luoghi più belli del Vietnam. Le giornate sono soleggiate, la temperatura intorno ai 28°C e l’umidità è bassa. Passeggia tra le stradine antiche, partecipa a un corso di cucina locale, o fai un giro in bicicletta verso il villaggio di Tra Que. Se capiti durante la luna piena, non perdere la Festa delle Lanterne: le luci elettriche si spengono e la città si illumina solo di lanterne colorate.  

Rilasciare lanterne di fiori sul fiume

Rilasciare lanterne di fiori sul fiume

 

  • Da Nang – mare e città moderna

A febbraio Da Nang comincia la sua stagione migliore. Il mare è più calmo, le giornate limpide e le spiagge di My Khe e Non Nuoc tornano perfette per una passeggiata o un bagno leggero. La città è vivace ma non affollata, e da qui puoi visitare facilmente sia Hoi An sia le Montagne di Marmo.  

Le Montagne di Marmo, un mix affascinante di spiritualità e bellezze naturali

Le Montagne di Marmo, un mix affascinante di spiritualità e bellezze naturali

  • Ho Chi Minh City – energia e storia

A febbraio Ho Chi Minh city (ex Saigon) è piena di luce e vitalità. Le giornate sono calde (31–33°C) ma secche, ideali per esplorare la città a piedi. Visita il Museo dei Residuati Bellici, il mercato di Ben Thanh e la Posta Centrale in stile coloniale. La sera, goditi un cocktail su un rooftop o una cena street-food tra le vie di Distretto 1. 

Panorama mozzafiato da uno dei simboli moderni di Ho Chi Minh

Panorama mozzafiato da uno dei simboli moderni di Ho Chi Minh

  • Delta del Mekong – la vita sull’acqua

Febbraio è il mese perfetto per navigare tra i canali del Delta del Mekong. Il cielo è sereno e le acque calme; i mercati galleggianti di Can Tho e Cai Rang sono più vivi che mai. Puoi dormire in una casa locale (homestay), degustare frutta tropicale e vivere la quotidianità dei villaggi. 

Il Mekong in stagione secca_ un paesaggio sereno e accogliente

Il Mekong in stagione secca_ un paesaggio sereno e accogliente

  • Phu Quoc – l’isola del sole

Phu Quoc a febbraio è un piccolo paradiso tropicale. Il mare è trasparente, la sabbia bianca e il cielo quasi sempre limpido.
È il mese perfetto per snorkeling, immersioni, crociere in barca e tramonti spettacolari sul mare. 

Bambini che si divertono sulla spiaggia dorata di Phu Quoc

Bambini che si divertono sulla spiaggia dorata di Phu Quoc

  • Con Dao – natura e silenzio

Più selvaggia e meno turistica di Phu Quoc, Con Dao è un rifugio perfetto per chi cerca pace. Le spiagge sono deserte, il mare è limpido e la natura quasi incontaminata. 

Scopri le meraviglie sottomarine di Con Dao con un’avventura di snorkeling

Scopri le meraviglie sottomarine di Con Dao con un’avventura di snorkeling

FAQ – Domande frequenti sul Vietnam a febbraio

1. Qual è il periodo migliore per viaggiare in Vietnam a febbraio? 

Il momento ideale per visitare il Vietnam a febbraio è nei giorni prima del Capodanno lunare (Têt), cioè nella prima metà del mese.

In questo periodo il clima è già perfetto quasi ovunque: al Sud splende il sole, al Centro le piogge sono terminate e al Nord l’aria è fresca e limpida.

Viaggiare prima del Têt ti permette di:

  • goderti prezzi più convenienti (hotel, auto e guide non subiscono aumenti);

  • evitare i giorni di chiusura di musei, negozi o ristoranti che spesso si fermano per le festività;

  • vivere l’atmosfera unica dei preparativi del Capodanno vietnamita, con i mercati pieni di fiori, lanterne e decorazioni rosse e dorate.

Durante la settimana del Têt (circa 14–22 febbraio 2026), molte famiglie tornano nei loro villaggi e alcuni servizi turistici possono ridurre la disponibilità.

2. Che tempo fa in Vietnam a febbraio?

Febbraio è uno dei mesi più piacevoli dell’anno per viaggiare.

  • Il Sud (Ho Chi Minh City, Mekong, Phu Quoc) gode di sole pieno e caldo secco, con 30–33°C e quasi nessuna pioggia.
  • Il Centro (Hue, Hoi An, Da Nang) ritrova il sole dopo la stagione delle piogge: 25–30°C, mare calmo e giornate ventilate.
  • Il Nord (Ha Noi, Ha Long, Sapa) è più fresco e un po’ umido, con 18–22°C, ma la foschia del mattino rende i paesaggi ancora più suggestivi.

3. Febbraio è un buon mese per fare il mare in Vietnam?

Sì, assolutamente!

Febbraio è uno dei migliori mesi per godersi il mare in Vietnam. Le spiagge di Phu Quoc, Con Dao, Nha Trang e Mui Ne sono al top: mare calmo, acqua limpida e temperature perfette (28–30°C).

Nel Centro, il mare di Da Nang e An Bang diventa nuovamente balneabile da metà mese. L’unico accorgimento? A Mui Ne può soffiare un po’ di vento nel pomeriggio, ottimo per il kitesurf ma meno per il bagno. 

CONDIVIDI:

Le Isole Cham (Cham Islands)_ il mare autentico tra Hoi An e Da Nang
calendar07/11/2025

Le Isole Cham (Cham Islands): il mare autentico tra Hoi An e Da Nang 

Scopri le Isole Cham (Cham Islands), un piccolo paradiso vicino a Hoi An e Da Nang. Tra snorkeling, tramonti e vita locale: il mare più autentico del Vietnam.

Ba Na Hills, Vietnam_ Vale Davvero La Pena_ La Mia Esperienza & I Consigli per Evitare La Folla
calendar07/11/2025

Ba Na Hills, Vietnam: Vale Davvero La Pena? La Mia Esperienza & I Consigli per Evitare La Folla

Tutto su Ba Na Hills: come arrivare, biglietti, attrazioni e consigli per evitare la folla. Scritto da Celeste, guida italiana in Vietnam.

Vietnam a gennaio: Viaggiare per ritrovare se stessi
calendar01/11/2025

Vietnam a gennaio: Viaggiare per ritrovare se stessi

Scopri il Vietnam a gennaio: clima ideale, idee di viaggio e consigli pratici per un itinerario da sogno tra nord, centro e sud. Con Celeste, esperta locale.

Vietnam A Dicembre: Andare O No?
calendar31/10/2025

Vietnam A Dicembre: Andare O No?

Scopri se vale la pena viaggiare in Vietnam a dicembre: clima, regioni migliori da visitare e consigli utili per organizzare il tuo itinerario tra nord, centro e sud.