Vietnam con bambini: la guida autentica per un viaggio di famiglia tra risaie, lanterne e sorrisi

CELESTE

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:28/10/2025

"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."

Ciao viaggiatori italiani, sono Celeste – la tua esperta locale in Vietnam. 

Ricordo perfettamente la prima volta che una coppia italiana mi ha scritto: “Celeste, mio marito sogna il Vietnam… ma abbiamo un bimbo di quattro anni. È fattibile o troppo piccolo?

Da allora, ho sentito questa stessa domanda decine di volte. Ogni genitore sogna di continuare a viaggiare, ma teme che la distanza, il clima o la cultura possano rendere tutto “troppo complicato”.

Eppure, dopo anni trascorsi ad accogliere famiglie da Milano, Roma, Firenze, Torino… posso dirlo con certezza: il Vietnam non è solo adatto ai bambini – è un Paese che li ama, li accoglie e li fa sentire speciali. 

 

Il primo incontro: sorrisi che non si dimenticano

Arrivare ad Hanoi è un piccolo shock sensoriale. Il suono dei clacson, l’aroma del caffè forte, il colore delle bancarelle di fiori e frutta tropicale.

E poi… i sorrisi.
Ovunque, autentici e luminosi. 

Hoa lu, Ninh Binh

I vietnamiti hanno una tenerezza naturale verso i bambini. Le signore al mercato si fermano per accarezzare una guancia, i camerieri portano una sedia più bassa, gli anziani salutano i piccoli ospiti come se fossero nipoti. Quando accompagno le famiglie nelle prime ore in città, mi accorgo subito del cambiamento: lo stress del viaggio scompare, i genitori si rilassano, i bambini si sentono a casa.

Perché qui, ogni bambino è accolto come una piccola benedizione.

 

Le prime meraviglie: luci, lanterne e risate

La magia inizia spesso a Hoi An. Questa piccola città antica è un sogno per grandi e piccini: le stradine pedonali, le lanterne colorate, i negozietti che vendono abiti su misura e gelati al cocco.

L'antica città di Hoi An è tranquilla e molto poetica ogni pomeriggio sul fiume Thu Bon

L’antica città di Hoi An è tranquilla e molto poetica ogni pomeriggio sul fiume Thu Bon

Una sera, con una famiglia di Firenze, abbiamo partecipato alla festa delle lanterne: ogni bambino ha lanciato una piccola candela sull’acqua. Il più piccolo, Matteo, di sei anni, mi ha detto: “Celeste, il mio desiderio è tornare qui ogni anno.

In quel momento ho pensato che non c’è modo migliore di viaggiare: vedere il mondo riflesso negli occhi di un bambino.

Navigare insieme: Halong e Mai Chau

In Vietnam l’acqua è sempre protagonista. Le famiglie amano le escursioni in barca: sicure, tranquille, piene di fascino.

Nella Baia di Halong, i bambini si divertono a cercare “le montagne a forma di drago” tra le scogliere calcaree.
Le barche boutique con 10–12 cabine sono perfette per le famiglie: staff attento, cabina doppia con finestra, pasti semplici e gustosi. Al tramonto, tutti sul ponte, a guardare il cielo cambiare colore — e la calma che scende come una carezza. 

Magia in famiglia sulla Baia di Ha Long

Magia in famiglia sulla Baia di Ha Long

 

Più a ovest, tra le colline e le risaie di Mai Chau, i piccoli esploratori si sentono parte di un altro mondo. Si dorme in una casa su palafitte, si pedala tra i villaggi, si salutano i contadini nei campi e si osservano i bufali che camminano lenti al tramonto.
Le famiglie scoprono la vita semplice della campagna vietnamita, fatta di sorrisi sinceri, risate di bambini e profumo di riso appena cotto. È un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, che rimane nel cuore di grandi e piccoli. 

Risaie verdi a Mai Chau

Le-risaie-verde-a-Mai-Chau-Vietnam

Mangiare in famiglia: semplice, sano, gustoso

Uno dei pregi del Vietnam è la sua cucina: ricca di sapori ma delicata, leggera e salutare. Molti genitori mi chiedono se i bambini “mangeranno qualcosa”: la risposta è sì, e spesso con entusiasmo!

Il pho (zuppa di noodles), il riso fritto con pollo, i nem (involtini di riso) diventano subito i preferiti dei piccoli. Il bello è che i piatti vengono serviti in porzioni condivise, perfette per far provare un po’ di tutto.
Per i più piccoli, basta chiedere “no spicy” e tutto è risolto.  

pho Tien

pho Tien

E nei resort o hotel 4 stelle, non mancano mai pasta, pizza o yogurt per la colazione. In fondo, un mix di comfort e scoperta è la chiave di un viaggio felice. 

Muoversi in sicurezza e senza stress

Viaggiare in famiglia significa anche logistica semplice. Per questo, quando disegno un itinerario, scelgo sempre spostamenti brevi e mezzi confortevoli.

(1) Con un tour completo di Asia Viva Travel (l’auto privata e l’autista locale), le famiglie possono fermarsi quando vogliono — per una foto, un gelato o una pausa bagno.

(2) O con Grab o Xanh SM, l’app locale tipo Uber, ci si muove facilmente anche nelle grandi città. 

Per le tratte più lunghe, consiglio i voli interni o, per chi ama l’avventura, il treno notturno Hanoi–Hue: i bambini adorano dormire nelle cuccette, guardare il paesaggio, immaginare di essere su un treno magico.

L’importante è non avere fretta. 

L’arte di viaggiare lenti

Molte famiglie, quando arrivano, hanno un programma fitto: nord, centro, sud in 10 giorni. Ma con i bambini, il ritmo ideale è diverso.

Viaggiare in Vietnam con i piccoli significa imparare a rallentare: fermarsi più a lungo in un posto, esplorare con curiosità, concedersi pomeriggi di relax in piscina o passeggiate senza meta.

Il Paese è vasto: meglio scegliere due o tre regioni e viverle a fondo.

Per esempio:

  • Nord (Hanoi, Ninh Binh, Halong) – cultura e natura dolce.  

Piccoli artisti al lavoro nel villaggio di ceramica di Bat Trang

Piccoli artisti al lavoro nel villaggio di ceramica di Bat Trang 

  • Centro (Hue, Hoi An) – storia e fascino.  
Pronti a decollare per una nuova tappa dell’avventura

Pronti a decollare per una nuova tappa dell’avventura

 

  • Sud (Saigon, Mekong, Phu Quoc) – calore e mare.

Se vuoi prenotare un viaggio in famiglia con Asia Viva Travel, questo è l’itinerario molto ideale viaggiare-vietnam-con-i-bambini-di-15-giorni.  

 

Viaggiare con neonati

Molti pensano che un viaggio con un neonato sia impossibile. E invece no.

Adriana, una mamma di Bergamo, ha viaggiato in Vietnam con la piccola Ludovica di 10 mesi. Mi raccontava: “All’inizio avevo paura del caldo e dei lunghi trasferimenti, ma tutto è andato meglio del previsto. Ludo si è adattata subito, mangiava riso e verdure come noi.”

Il segreto? Organizzazione e flessibilità. Portare un marsupio ergonomico, scegliere hotel con culla, evitare trekking impegnativi e programmare giornate leggere.

E il bello è che in ogni villaggio, le donne locali correvano a vedere la bambina, piene di dolcezza.
“Non ci siamo mai sentiti soli” – mi disse Adriana.
Ed è proprio questo che fa la differenza: in Vietnam, anche un neonato diventa un piccolo ambasciatore di gioia. 

 

Il mare che rilassa tutti

Dopo giorni di visite e spostamenti, il mare è la pausa perfetta. Le famiglie adorano terminare il viaggio in Phu Quoc o Hoi An.

Phu Quoc, con le sue spiagge bianche e i tramonti rosa, è un’isola dove il tempo rallenta. Si può scegliere tra resort moderni o piccoli boutique hotel immersi nella natura. I bambini giocano con la sabbia, i genitori sorseggiano un cocco fresco.
Niente orari, niente rumore: solo il mare e il vento. 

Bambini che si divertono sulla spiaggia dorata di Phu Quoc

Bambini che si divertono sulla spiaggia dorata di Phu Quoc

A Hoi An invece, dopo una giornata di cultura, bastano pochi minuti di bici per raggiungere la spiaggia di An Bang, dove le famiglie locali si riuniscono ogni sera. E la scena è sempre la stessa: risate, aquiloni, musica leggera e bambini che giocano insieme, senza capire le parole ma condividendo lo stesso linguaggio universale — la gioia. 

 

Esperienze imperdibili in Vietnam con bambini e ragazzi

Il Vietnam non è solo templi e mercati. È un paese da vivere con tutti i sensi, perfetto per le famiglie curiose che amano alternare scoperta e relax. Ecco una selezione di esperienze autentiche e accessibili — provate, amate e consigliate alle famiglie italiane da Celeste, esperta locale di Asia Viva Travel. 

1. Pedalare tra le risaie di Mai Chau

Immagina una valle verde, dove le montagne si specchiano nei campi di riso.
A Mai Chau le famiglie possono noleggiare biciclette e attraversare i villaggi thai, salutando i bambini locali che gridano “Hello!”.
Si dorme in una casa su palafitte, si cena con una famiglia del posto e si impara a intrecciare il bambù o a pestare il riso nel mortaio.

2. Costruire lanterne a Hoi An

Tra le botteghe del centro antico, i bambini possono partecipare a un laboratorio artigianale e creare la propria lanterna colorata.
È un momento magico: scegliere i tessuti, incollarli con le mani, accendere la luce e scrivere un desiderio da lasciare sul fiume Thu Bon. 

3. Dormire su una barca nella Baia di Halong

Salpare su una piccola crociera familiare è come entrare in una fiaba d’acqua. Si esplorano grotte, si rema in kayak, si osservano le isole che emergono dal mare come giganti addormentati. La sera, sul ponte, si guarda il tramonto con un succo di mango in mano mentre i genitori brindano con un bicchiere di vino.

4. Imparare a cucinare come un vero chef vietnamita

Molte città offrono corsi di cucina family-friendly: si va al mercato, si scelgono verdure, erbe e spezie, poi si cucina insieme con l’aiuto dello chef. I bambini adorano arrotolare gli spring rolls e assaggiare le proprie creazioni!

5. Scoprire la vita contadina nel Delta del Mekong

Tra canali e palme da cocco, i bambini imparano a raccogliere frutti tropicali, visitano mercati galleggianti e fanno giri in barca a remi. Spesso possono provare a piantare il riso o pescare in uno stagno con reti di bambù.

6. Fare trekking leggero a Sapa

Per famiglie con ragazzi più grandi (10–14 anni), i trekking tra i terrazzamenti di Sapa sono indimenticabili. Si cammina tra le nuvole, si incontrano minoranze etniche in costumi colorati e si dorme in homestay semplici ma accoglienti.

trekking au vietnam en famille

7. Viaggiare in treno notturno

Il Reunification Express collega Hanoi e Hue attraversando risaie e villaggi. Le famiglie possono prenotare uno scompartimento privato con quattro cuccette. La mattina, aprendo la tendina, i bambini scoprono un mondo nuovo che scorre fuori dal finestrino.

8. Rilassarsi nei resort con spa e piscina

Molte famiglie italiane amano alternare cultura e benessere. Hotel a 4–5 stelle a Hoi An, Danang o Phu Quoc offrono spa con trattamenti per mamma e figlia, yoga per genitori e piscine con giochi d’acqua per i piccoli.

9.  Cooking class per piccoli chef

Che si tratti di Hanoi, Hue o Hoi An, le lezioni di cucina vietnamita sono uno dei momenti più divertenti.
I bambini visitano il mercato, imparano a scegliere le erbe aromatiche e preparano nem e pho insieme ai genitori.
Ogni piatto è una scoperta, ogni risata un ricordo.

Un esempio di itinerario perfetto (14 giorni)

(1) Arrivo ad Hanoi – riposo, passeggiata al Lago Hoan Kiem, spettacolo di marionette sull’acqua.
(2) Hanoi – Ninh Binh – barca tra le risaie di Tam Coc e visita alle pagode.
(3) Crociera nella Baia di Halong – notte in cabina familiare.
(4) Ritorno ad Hanoi – volo per Hue.
(5) Hue – Cittadella Imperiale, gita in barca sul Fiume dei Profumi.
(6) Trasferimento panoramico verso Hoi An lungo il Passo delle Nuvole.
(7 – 8) Hoi An – laboratorio di lanterne, cooking class, relax al mare.
(9) Volo per Saigon (Ho Chi Minh City) – visita del centro coloniale e del mercato Ben Thanh.
(10) Delta del Mekong – barca tra i canali, mercati galleggianti.
(11 – 12 – 13) Phu Quoc – mare, cocco e tramonti.
(14) – Rientro in Italia

Un viaggio così, con il giusto ritmo, è la combinazione perfetta tra scoperta e relax.  Se vuoi ricevere un preventivo gratis, non esitare a scrivermi al cell su whatsApp: (+84) 914 718 615

carta vietnam

Ogni volta che accompagno una famiglia all’aeroporto, c’è sempre lo stesso momento: il bambino che mi abbraccia e dice “Ciao Celeste, torno presto.”
E io, dentro, so che forse non torneranno subito — ma porteranno il Vietnam nel cuore per sempre.

Perché questo Paese non si visita: si vive, si sente, si condivide. E i bambini lo capiscono meglio di chiunque altro. 

CONDIVIDI:

Vietnam a febbraio_ Alla scoperta delle bellezze nascoste del Vietnam
calendar03/11/2025

Vietnam a febbraio: clima, consigli e destinazioni per il tuo viaggio d’inverno al caldo

Scopri perché febbraio è il mese perfetto per viaggiare in Vietnam: clima ideale, mare splendido e la magia del Tết, il Capodanno vietnamita.

Vietnam a gennaio: Viaggiare per ritrovare se stessi
calendar01/11/2025

Vietnam a gennaio: Viaggiare per ritrovare se stessi

Scopri il Vietnam a gennaio: clima ideale, idee di viaggio e consigli pratici per un itinerario da sogno tra nord, centro e sud. Con Celeste, esperta locale.

Vietnam A Dicembre: Andare O No?
calendar31/10/2025

Vietnam A Dicembre: Andare O No?

Scopri se vale la pena viaggiare in Vietnam a dicembre: clima, regioni migliori da visitare e consigli utili per organizzare il tuo itinerario tra nord, centro e sud.

Sapa Vietnam - Il clima temperato di Sapa_Risaie dorate di Sapa_ L’incanto dell’autunno
calendar29/10/2025

Quando andare in Vietnam: clima, stagioni e consigli di Celeste di Asia Viva Travel

Scopri quando andare in Vietnam: clima, stagioni e consigli di Celeste, esperta locale. Trova il periodo perfetto per il tuo viaggio da nord a sud.