Mai Chau: L’essenza del Vietnam Rurale

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:28/08/2025

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te

Ciao, sono Celeste, la tua esperta locale di Asia Viva Travel.

Da anni accompagno viaggiatori italiani alla scoperta del Vietnam e, credimi, c’è un luogo che continua sempre a sorprendermi: Mai Chau.

Immagina una valle verde incastonata tra morbide montagne, risaie che cambiano colore a seconda delle stagioni, villaggi di case su palafitte dove la vita scorre lenta e sorrisi sinceri che ti accolgono ad ogni passo. Mai Chau non è solo una destinazione: è un rifugio di autenticità, un mondo a parte rispetto al caos di Hanoi.

In questa guida ti porterò con me a scoprire perché vale la pena visitare Mai Chau, cosa fare e vedere, quando andare e come arrivarci. Risponderò anche alle domande che più spesso mi fanno i viaggiatori italiani: “Meglio Mai Chau o Mai Hich?”, “Quanti giorni restare?”, “Se vado già a Pu Luong, posso saltare Mai Chau?” o “È meglio Mai Chau o Sapa?”.

 

1. Dove si trova Mai Chau e perché visitarla

Mai Chau si trova nella provincia di Hoa Binh, a circa 140 km da Hanoi. In macchina ci vogliono 3,5–4 ore per raggiungerla, attraversando montagne dolci e villaggi rurali. È un viaggio relativamente breve, ma ti porta in un mondo completamente diverso rispetto alla capitale.

Questa valle è abitata principalmente dall’etnia dei Thai bianchi, che da secoli coltivano riso e vivono in case tradizionali su palafitte di legno. Passeggiando tra i villaggi ti sembrerà di tornare indietro nel tempo: donne che tessono al telaio, bambini che giocano scalzi nei campi, famiglie che cucinano insieme all’aperto.

Ecco la foto di un gruppo di amici da Roma che ha attraversato 2 giorni a Mai Chau: 

 

Traditional dance Mai Chau Vietnam

 

Perché vale la pena andarci?

  • Risaie verdi in primavera, dorate in autunno, nebbie delicate al mattino.
  • Vivere a stretto contatto con la comunità Thai, conoscere tradizioni e cucina locale.
  • Pedalare, camminare, dormire in homestay, partecipare a danze tradizionali.
  • A differenza di Sapa o Ha Giang, Mai Chau è vicina ad Hanoi ed è perfetta anche per un’escursione di 2 giorni.

 

2. Quando andare a Mai Chau – Meteo e stagioni

Una delle domande più frequenti dei viaggiatori italiani è: “Qual è il periodo migliore per visitare Mai Chau?”. La verità è che questa valle ha fascino in ogni stagione, ma ognuna regala un volto diverso.

  • Primavera (marzo – maggio):Il clima è mite e piacevole, le giornate soleggiate senza troppo caldo. Le risaie sono verdi e rigogliose: perfette per foto da cartolina. È il periodo ideale per escursioni in bici e trekking leggeri.

 

 

  • Estate (giugno – agosto):Fa più caldo e umido, con possibili piogge improvvise, ma i paesaggi sono incredibilmente verdi. È la stagione della vita rurale più intensa, con i contadini al lavoro nei campi.

 

Vietnam ad Aprile - La valle di Mai Chau in primavera

 

  • Autunno (settembre – ottobre):Senza dubbio il momento più spettacolare. Le risaie diventano dorate, i villaggi si preparano al raccolto e l’atmosfera è magica. Per chi ama la fotografia, è la stagione da non perdere.

 

Mai Chau rice field Vietnam

 

  • Inverno (novembre – febbraio):Le temperature scendono, specialmente la sera e la mattina presto. L’aria fresca regala cieli limpidi e un’atmosfera serena. Perfetto per chi cerca tranquillità e silenzio.

 

3. L’esperienza cultura locale

La vita dei Thai Bianchi

 

La vita dei Thai Bianchi

 

La vita dei Thai bianchi a Mai Chau è profondamente legata alla cultura tradizionale e all’armonia con la natura. Il loro stile di vita è strettamente connesso ai campi, ai fiumi e alle montagne, dove vivono e coltivano da molte generazioni. I Taái bianchi attribuiscono grande importanza alla famiglia e alla comunità, con festival e rituali che vengono organizzati per onorare gli antenati e gli dei. Una delle cerimonie più importanti è il festival Xen Muong, durante il quale si fanno offerte per invocare la buona sorte e i raccolti abbondanti. Gli abiti tradizionali dei Thai bianchi sono molto caratteristici, con tessuti fatti a mano. Le donne indossano comunemente il “áo cỏm” e lunghe gonne, mentre gli uomini vestono con camicie corte e pantaloni neri o blu, riflettendo uno stile di vita semplice e strettamente legato alla natura. Questi tratti culturali unici contribuiscono a creare un’identità particolare che attira l’interesse di molti visitatori che giungono a Mai Chau.

 

Le feste tradizionali

  • Il festival Xen Muong

 

Il festival Xen Muong

 

Ogni anno, ad agosto, il villaggio Muong si anima di allegria con il festival Xen Muong. Questo festival viene organizzato per rendere grazie alle divinità e agli antenati, oltre a pregare per condizioni climatiche favorevoli, abbondanza nei raccolti e una vita prospera e felice per la popolazione locale.

 

  • I festival Tong Long

Il festival Tong Long, noto anche come il festival della discesa nei campi, è una tradizione del popolo Tay che si svolge ogni anno all’inizio della primavera, dal 5 al 15 del primo mese lunare. Il festival riflette il desiderio dei contadini di un anno con condizioni climatiche favorevoli, abbondanti raccolti e una vita prospera e soddisfacente per chi lavora nei campi

 

La gastronomia e l’arte

L’arte e la gastronomia a Mai Chau offrendo ai visitatori esperienze uniche e indimenticabili. I canti popolari, la danza popolare vietnamita “xòe” e “sạp”, vengono spesso eseguiti durante le festività, creando un’atmosfera gioiosa e di coesione nella comunità. L’arte della tessitura dei tessuti broccati dei Thai è un altro aspetto notevole, con tessuti dai colori vivaci e dai motivi raffinati, che dimostrano l’abilità e la creatività della popolazione locale. Per quanto riguarda la cucina, Mai Chau è famosa per i suoi piatti semplici ma ricchi di sapore, come il “cơm lam” (riso cotto nel bambù), il maiale alla griglia e i piatti a base di germogli di bambù selvatico. In particolare, il “rượu cần”, un vino tradizionale fermentato dal riso glutinoso viola e lievito di foglie, è una bevanda immancabile durante le feste o celebrazioni. L’arte e la gastronomia a Mai Chau non sono solo cibo per l’anima, ma rappresentano anche un ponte culturale, aiutando i visitatori a comprendere meglio la vita e l’anima dei Thai.

 

riso cotto nel bambù

 

Mercato settimanale di Mai Chau

Il mercato di Mai Chau è una delle caratteristiche culturali più distintive di questa regione, attirando i visitatori non solo per l’atmosfera vivace, ma anche per la ricchezza e la varietà dei prodotti tipici e dell’artigianato locale. Al mercato, i turisti possono facilmente trovare piatti tradizionali speciali. Inoltre, i prodotti artigianali come gonne broccate, sciarpe e borse sono tutti realizzati a mano dalle abili mani delle donne Thai. Ogni prodotto non è solo un souvenir significativo, ma anche una rappresentazione della cultura e della vita della popolazione locale.

 

Il mercato settimanale di Mai Chau

 

4. Cosa fare e vedere a Mai Chau (tra natura, villaggi e foto da cartolina) 

Passo di Thung Khe

 

Passo di Thung Khe
Passo di Thung Khe

 

Il passo Thung Khe è conosciuto anche come il Passo della Pietra Bianca, si trova sulla strada statale 6 che collega Hanoi e Mai Chau, nella provincia di Hoa Binh. Il passo Thung Khe si distingue per i suoi magnifici paesaggi naturali, in particolare le catene montuose di pietra bianca avvolte nella nebbia, creando una scena che ricorda la neve, dando ai visitatori la sensazione di essere in una terra europea. È un punto di sosta ideale per ammirare la splendida valle di Mai Chau sottostante. Oltre alla bellezza naturale, il passo Thung Khe è famoso per le piccole bancarelle lungo la strada, dove i visitatori possono gustare mais arrostito, riso cotto in bambù o acquistare prodotti locali.

 

Il pennone per bandiera di Mai Chau

Il pennone di Mai Chau, situato sulla cima del passo Thung Khe, è un luogo che porta con sé un forte significato storico e culturale. Da qui, i visitatori possono ammirare la meravigliosa vista panoramica della verdeggiante valle di Mai Chau, respirando l’aria fresca e immergendosi nella maestosità delle montagne e foreste di Hoa Binh. Il pennone non è solo un simbolo di orgoglio nazionale, ma anche una tappa ideale per chi ama esplorare le bellezze naturali.

 

Villaggio di Lac

 

Villaggio di Lac
Villaggio di Lac

 

Quando si parla di turismo a Mai Chau, non si può non menzionare il vilaggio di Lac, uno dei villaggi più belli della zona. Invece di essere caotico o lussuoso, il villaggio di Lac conserva un fascino rustico, naturale e accogliente. Questo luogo è un tesoro di cultura tradizionale con cinque famiglie di etnia Thai – Ha, Lo, Vi, Mac, Loc – che vi abitano da oltre 700 anni. I visitatori che giungono al villaggio di Lac possono vivere l’esperienza quotidiana della vita locale, gustare piatti tipici e partecipare ad attività come la tessitura di stoffe, fare trekking o andare in bicicletta attraverso i tranquilli sentieri del villaggio.

 

Villaggio di Pom Coong

 

Il villaggio di Pom Coong
Il villaggio di Pom Coong

 

Il villaggio di Pom Coong è una destinazione affascinante non meno famosa rispetto al villaggio di Lac. Pom Coong è circondato da verdi risaie e da un ruscello cristallino, creando un paesaggio tranquillo e sereno. Visitando Pom Coong, i turisti possono immergersi nella vita semplice degli abitanti locali, partecipare ad attività culturali come la danza “xoè” o il canto “khắp”, o esplorare l’arte della tessitura tradizionale. L’atmosfera tranquilla e la cordialità della gente del posto rendono Pom Coong una meta ideale per chi desidera rilassarsi e riconnettersi con la natura.

 

Villaggio di Nhot

 

Villaggio di Nhot
Villaggio di Nhot

 

Proprio come gli altri villaggi di Mai Chau, gli abitanti del villaggio di Nhot tendono a vivere vicino a fiumi e torrenti, con le case che si appoggiano alle colline e davanti vaste distese di campi.

Le case qui sono costruite seguendo lo stile architettonico tradizionale dei Thai, con tetti coperti di paglia, foglie di palma o tegole. I pavimenti delle case sono realizzati in bambù o canna e sollevati di circa 2 metri da terra, sostenuti da solidi pali di legno. Quando visiti il villaggio, potrai passeggiare e scoprire le bancarelle di tessuti tradizionali e scegliere un souvenir o un regalo per amici e familiari. In questo luogo turistico, avrai anche l’opportunità di provare a tessere, pestare il riso, setacciare, distillare il liquore, dare da mangiare al bestiame, imparare a cucinare piatti tradizionali e assistere a spettacoli di strumenti musicali popolari.

 

Cascata di Mu

 

La cascata di Mu
La cascata di Mu

 

La cascata di Mu situata nella comune di Tu Do, distretto di Lac Son, nella provincia di Hoa Binh, è una delle cascate più belle e selvagge della regione del Nord-Ovest. Con un’altezza di circa 100 metri, l’acqua scende dalle montagne calcaree, creando strati d’acqua bianca scintillanti sotto il sole. Intorno alla cascata di Mu si estendono foreste lussureggianti e un ecosistema ricco e variegato, che offre un’atmosfera tranquilla e incontaminata. I visitatori non solo possono ammirare la magnificenza naturale della cascata, ma anche rinfrescarsi nelle sue fresche acque o esplorare i sentieri di trekking che conducono alla sommità della cascata. 

 

Porto di Thung Nai

 

Il porto di Thung Nai
Il porto di Thung Nai

 

Il porto di Thung Nai è una destinazione ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità della natura, soprattutto nei fine settimana o durante le festività. Questo luogo è paragonato a una “Ha Long terrestre” grazie al suo maestoso paesaggio, con montagne calcaree che si ergono tra le acque del lago formato dal fiume Da. Dal porto di Thung Nai, i visitatori possono salire a bordo di una barca per iniziare il viaggio alla scoperta della bellezza selvaggia e incantevole del lago Thung Nai

 

5. Come arrivare a Mai Chau da Hanoi?

Mai Chau è facilmente raggiungibile da Hanoi, ed è uno dei motivi per cui tanti viaggiatori italiani la scelgono. Nonostante sembri un mondo lontano, bastano poche ore per immergersi nella tranquillità della valle.

Opzione 1: Auto privata o minivan con autista

È l’opzione più comoda e flessibile. Il tragitto dura circa 3,5–4 ore, passando per strade panoramiche di montagna. Con l’auto privata puoi fermarti per scattare foto, visitare villaggi lungo la strada o semplicemente fare una pausa caffè. È la soluzione che consiglio soprattutto a famiglie o piccoli gruppi. 

Se hai poco tempo e vuoi goderti il viaggio senza stress, scegli un transfer privato. Così non solo arrivi più rilassato, ma trasformi il tragitto stesso in parte dell’esperienza (in questo caso, contatta Asia Viva Travel)

Opzione 2: Bus turistico o minivan condiviso

Questa forma è uno dei trasporti pìu comodi a prezzo ragionevole quando andare a Mai Chau. Può prenotare su Vexere.com

 

6. Mai Chau o Mai Hich? Differenze, consigli e quanti giorni restare

Molti viaggiatori italiani, quando pianificano un viaggio nel Nord del Vietnam, mi chiedono: “Meglio Mai Chau o Mai Hich?”.

  • Mai Chau: è il centro più conosciuto della valle, con un’ampia scelta di alloggi: dalle homestay tradizionali fino al famoso Mai Chau Ecolodge. Qui troverai più ristoranti, più attività organizzate e un’atmosfera leggermente più turistica, ma sempre autentica.
  • Mai Hich: è un piccolo villaggio immerso nella stessa valle, ma meno frequentato dai turisti. Qui l’ospitalità è semplice, le homestay sono più basiche e l’esperienza è decisamente più intima. Se cerchi silenzio e autenticità totale, Mai Hich è la scelta perfetta.

 

Mai Hich - Mai Chau Hideway
Foto: Mai Hich – Mai Chau Hideway

 

Quanti giorni restare?

  • 1 notte: sufficiente per un assaggio – arrivo nel pomeriggio, cena tipica, giro in bici il mattino dopo e rientro.
  • 2 notti: l’ideale. Hai il tempo per passeggiate più lunghe, trekking, mercati locali e momenti di relax senza fretta.
  • 3 notti: consigliato solo se vuoi un soggiorno slow o se intendi combinare con Pu Luong.

Consiglio di Celeste: se viaggi per la prima volta in Vietnam, dedica almeno 2 notti a Mai Chau o Mai Hich. È il tempo giusto per entrare in sintonia con la valle e non vivere tutto di corsa. Questo è l’ideale se preferisci un viaggio pianificato senza doverti preoccupare della logistica: lungo-2-weekend-per-viaggiare-in-vietnam

 

7. Mai Chau, Sapa o Pu Luong? Quale scegliere per il tuo viaggio

Un’altra domanda molto comune che ricevo dai viaggiatori italiani è: “Se vado a Pu Luong, devo saltare Mai Chau?” oppure “Meglio Sapa o Mai Chau?”. La risposta dipende da quello che cerchi nel tuo viaggio.

  • Sapa: è la destinazione più famosa del Nord. Offre paesaggi montani spettacolari, trekking più impegnativi e villaggi di minoranze etniche come Hmong e Dao. Tuttavia, Sapa è diventata molto turistica: grandi hotel, strade affollate e meno autenticità rispetto al passato.
  • Mai Chau: è una valle più accessibile e tranquilla, con campi di riso, villaggi Thai bianchi e un ritmo lento. È perfetta per chi ha poco tempo o preferisce un’esperienza semplice ma autentica, senza affrontare viaggi lunghi. 
  • Pu Luong: si trova a circa 1,5–2 ore da Mai Chau. È una riserva naturale con risaie terrazzate spettacolari, foreste e trekking immersivi. Qui troverai meno turismo, più natura selvaggia e alloggi che vanno da lodge eco-sostenibili a homestay rurali. 

In generale, allora ti consiglio sinceramente così: 

  • Se vuoi montagne alte e trekking impegnativo, scegli Sapa.
  • Se vuoi autenticità e relax vicino ad Hanoi, scegli Mai Chau.
  • Se vuoi natura selvaggia e risaie terrazzate, scegli Pu Luong. 
  • La combinazione perfetta è 1 notte a Mai Chau + 2 notti a Pu Luong. In questo modo avrai sia l’ospitalità dei villaggi Thai che i paesaggi straordinari di Pu Luong, senza dover scegliere. 

 

8. Dove dormire a Mai Chau (homestay ed ecolodge) 

Qui non troverai grandi catene alberghiere, ma homestay tradizionali e lodge immersi nella natura, ciascuno con un carattere diverso.

Opzione 1: Mai Chau edcolodge

Mai Chau Ecolodge - Deluxe Room
Mai Chau Ecolodge – Deluxe Room

 

Opzione 2: Mai Chau hideway lake resort

MaichauHideaway_standard room
MaichauHideaway_standard room

 

Opzione 3: Mai Chau lodge

Mai Chau Lodge
Mai Chau Lodge

 

Opzione 4: Mai Chau sky resort

Mai Chau Sky Resort
Mai Chau Sky Resort

 

Consiglio di Celeste: se hai tempo, prova un mix:

  • 1 notte in homestay per vivere l’autenticità della vita locale.
  • 1 notte in ecolodge per rilassarti con comfort moderni e vista panoramica.

Così avrai davvero il meglio di entrambe le esperienze.

 

Conclusione

Mai Chau non è solo una destinazione: è un’esperienza che ti resta nel cuore. Qui impari a rallentare, a goderti la semplicità dei villaggi, a lasciarti emozionare dai sorrisi sinceri della gente locale.

Che tu scelga Mai Chau, Mai Hich o Pu Luong, troverai un Vietnam diverso, lontano dal turismo di massa e più vicino all’anima del Paese. Scrivi al mio cell su whatsApp (+84) 914 718 615 se hai bisogno di un preventivo per un viaggio in Vietnam o semplicmente per chiedermi consigli. Ciao ciao!

CONDIVIDI:

Vietnam Mare: Le Migliori Spiagge e Isole e Quando Visitare
calendar22/08/2025

Vietnam Mare: Le Migliori Spiagge e Isole e Quando Visitare

Scopri le migliori spiagge del Vietnam: Phu Quoc, Con Dao, Hoi An, Da Nang e non solo. Quando andare al mare in Vietnam e consigli pratici da local.

Le 16 Cose Migliori da Comprare in Vietnam Per I Viaggiatori Italiani
calendar22/08/2025

Le 16 Cose Migliori da Comprare in Vietnam Per I Viaggiatori Italiani

Scopri cosa comprare in Vietnam: Ao Dai, lanterne di Hoi An, caffè, tè e souvenir artigianali. Guida completa per shopping autentico e pratico.

Quando Andare in Vietnam e Cambogia: Scopri il Periodo Ideale
calendar20/08/2025

Quando andare in Vietnam e Cambogia: Guida completa alle stagioni e ai periodi migliori

Scopri il periodo migliore per viaggiare in Vietnam e Cambogia: clima, stagioni, consigli pratici e itinerari su misura con esperta locale.

Tutto di Hanoi 2024 – Vietnam Capitale Da Sogno
calendar16/08/2025

Tutto di Hanoi Vietnam: Cosa Vedere

Scopri Hanoi con la guida di Celeste: cosa vedere, quando andare, dove dormire e mangiare. Consigli locali e idee per vivere la capitale del Vietnam.