Scritto da: Celeste - Esperta di Viaggi
Data aggiornata:04/09/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
Ciao viaggiatore curioso, sono Celeste – la tua esperta locale in Vietnam.
Hai mai sentito parlare di Pu Luong? Forse no, perché questo angolo di Vietnam rimane ancora fuori dai classici itinerari turistici. Eppure, a sole 4–5 ore da Hanoi, si apre davanti a te un paesaggio fatto di risaie terrazzate infinite, villaggi delle minoranze Thai e foreste verdi che sembrano senza tempo. È un luogo dove la vita scorre lenta, dove puoi respirare l’aria fresca delle montagne e ascoltare solo il fruscio del vento tra le foglie di bambù.
Io ci sono stata più volte, e ogni volta mi sorprende la stessa sensazione: a Pu Luong ti senti lontano dal caos del mondo, come se il tempo si fermasse. Non ci sono folle di turisti come a Sapa, né il ritmo più vivace di Mai Chau. Qui trovi il Vietnam autentico, quello che ti entra nel cuore con la sua semplicità.
Per aiutarti a capire meglio dove si trova, vedi sotto qui la mappa del Vietnam. Come vedi, questa riserva naturale si trova nel Nord del Paese, nella provincia di Thanh Hoa, a circa 160 km da Hanoi. È una riserva naturale che copre più di 17.000 ettari, un mosaico di montagne calcaree, risaie terrazzate e piccoli villaggi abitati principalmente dall’etnia Thai.
Mappa del Vietnam con la posizione di Pu Luong
Grazie a questa posizione, Pu Luong è spesso combinata in un itinerario con altre destinazioni famose come Hanoi, Ninh Binh e la Baia di Halong. Questo significa che puoi facilmente includerla in un tour di 2–3 giorni senza allontanarti troppo dalle rotte principali.
Guardando la mappa ti rendi subito conto che Pu Luong è una tappa perfetta da combinare con altre meraviglie del Nord Vietnam. Spesso i viaggiatori italiani si chiedono: meglio dedicare tempo a Pu Luong o fermarsi a Mai Chau? Entrambe le destinazioni offrono natura e autenticità, ma con atmosfere molto diverse. Vediamo insieme le differenze per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo viaggio.
È una delle domande che ricevo più spesso dai viaggiatori italiani: “Meglio visitare Pu Luong o Mai Chau?”. La verità è che entrambe le destinazioni meritano, ma l’esperienza che offrono è diversa.
Tessitura-tradizionale-Mai-Chau-Vietnam
Pu Luong
Si trova più lontano, 4–5 ore di macchina, ma proprio per questo è più tranquilla e autentica.
Offre trekking spettacolari tra risaie terrazzate e foreste, con panorami più vari rispetto a Mai Chau.
Gli eco-lodge qui sono di livello più alto: piscine a sfioro, bungalow immersi nel verde, perfetti anche per coppie o famiglie.
L’atmosfera è molto più silenziosa e intima: qui la vita rurale scorre senza fretta.
Il mio consiglio da local:
Se hai poco tempo (1 notte sola), scegli Mai Chau per la sua vicinanza.
Se hai 2–3 notti, vai a Pu Luong: ti regalerà un’esperienza più completa e autentica.
L’opzione migliore? Fare 1 notte a Mai Chau e 2 notti a Pu Luong: così assaggi entrambe le realtà senza correre troppo.
Una delle domande più importanti prima di partire è: qual è il periodo migliore per visitare Pu Luong? La risposta dipende molto da ciò che cerchi, perché la natura qui cambia colore e atmosfera con le stagioni.
Quando andare a Pu Luong
Consiglio da me: se puoi scegliere, i mesi del raccolto (maggio–giugno e settembre–ottobre) sono i più suggestivi. Ma anche in inverno i trekking sono splendidi grazie al clima fresco e secco.
Riserva-naturale-bella-Pu-Luong-Vietnam
Se hai la fortuna di trovarti a Pu Luong di giovedì o di domenica, non perdere il mercato di Pho Doan. Qui potrai vivere l’atmosfera autentica di un vero mercato di montagna: bancarelle di verdure fresche, spezie profumate, tessuti tradizionali e piccoli souvenir artigianali.
Passeggiare tra i corridoi del mercato significa entrare in contatto diretto con la vita quotidiana della popolazione locale. Puoi assaggiare specialità tipiche preparate al momento, comprare prodotti agricoli o semplicemente osservare gli scambi. La cosa più particolare è che il mercato mantiene ancora l’antica abitudine del baratto, con scambi di beni di pari valore, e raramente si assiste a trattative sul prezzo.
È un luogo genuino, dove il tempo sembra essersi fermato, e che ti regalerà uno sguardo autentico sulla cultura montana del Nord del Vietnam.
Tra i luoghi più suggestivi di Pu Luong c’è senza dubbio Kho Muong villaggio con la sua famosa Doi Cave (grotta dei pipistrelli). La strada per arrivarci non è delle più semplici: curve ripide che serpeggiano tra pareti rocciose e strapiombi. Ma una volta giunti a destinazione, ogni fatica viene ripagata.
Vilaggio di Kho Muong
Da lontano si intravedono già le case su palafitte che punteggiano il paesaggio, circondate da campi di riso e di mais che si estendono all’infinito, incorniciati da montagne ondulate. Entrare a Kho Muong è come scoprire un mondo nascosto, dove la natura e la vita tradizionale dei villaggi Thai convivono in armonia.
La Doi Cave, immersa nella valle, è una delle attrazioni naturali più particolari della riserva: una grotta ampia e misteriosa, rifugio di pipistrelli, che regala un’atmosfera unica a chi decide di esplorarla.
Ban Don villaggio è uno dei centri più popolati dell’etnia Thai a Pu Luong. Negli ultimi 2–3 anni il numero di visitatori, sia vietnamiti che stranieri, è cresciuto rapidamente, attratti dall’atmosfera tranquilla e dai paesaggi ancora incontaminati.
Villaggio di Don
Il villaggio conserva un fascino autentico: case su palafitte immerse tra risaie e colline verdi, bambini che giocano nei cortili, contadini al lavoro nei campi. Qui puoi anche assaggiare alcune specialità tipiche della zona come bamboo shoot (mang rừng), anatra, maiale selvatico, pollo di collina, verdure di zucca e germogli di chayote. Una cucina semplice ma genuina, che riflette il legame profondo della comunità con la natura circostante.
Gastronomia-Pu-Luong-Vietnam
Ban Don è anche uno dei punti migliori per fermarsi a dormire: negli ultimi anni sono nati diversi eco-lodge e homestay che offrono comfort moderni senza perdere il contatto con la vita rurale. È un’ottima base per esplorare i dintorni di Pu Luong.
Entrando più a fondo nel cuore della riserva naturale di Pu Luong, si incontra Ban Hieu, un villaggio celebre per la sua cascata spettacolare. Thac Hieu scende con acqua limpida e vigorosa formando diversi salti che attirano viaggiatori in cerca di freschezza. Ai piedi della cascata si trovano vere e proprie piscine naturali: l’acqua è cristallina, piacevolmente fresca d’estate e sorprendentemente tiepida in inverno. È il luogo perfetto per un bagno rigenerante dopo un trekking.
Ma Ban Hieu non è solo la sua cascata. Nei dintorni potrai passeggiare tra colline di palme, risaie terrazzate e foreste primarie, immergendoti in un paesaggio che unisce natura incontaminata e vita rurale autentica. Ogni passo qui racconta la semplicità e la bellezza di un Vietnam ancora poco esplorato.
Cascata di Hieu
A circa 11 km dalla cascata di Hieu si trova la zona di Lang Tom (nota anche come Suoi Cham), famosa per le sue enormi ruote d’acqua in bambù che ancora oggi irrigano i campi di riso. Ma la vera esperienza qui è salire su una zattera di bambù e lasciarsi trasportare lentamente lungo il fiume.
Il tour in rafting dura circa un’ora: ogni zattera può accogliere da 8 a 14 persone e il costo è di circa 50.000 VND a persona (poco più di 2 euro). È un’attività semplice ma emozionante, che ti permette di osservare la vita rurale scorrere lungo le sponde: contadini al lavoro, bambini che giocano e un paesaggio verde e sereno tutt’intorno.
The-bamboo-water-wheels-in-Pu-Luong-Vietnam
Situato lungo la strada che collega Mai Chau a Pu Luong, Son Ba Muoi è in realtà un insieme di tre piccoli villaggi montani appartenenti al comune di Lung Cao, nel distretto di Ba Thuoc. Grazie alla sua posizione in quota, il clima qui è mite tutto l’anno, con temperature che oscillano tra i 18 e i 22°C.
Villaggio di Son Ba Muoi
La zona è piuttosto isolata e questo ha permesso di conservare intatte molte tradizioni dell’etnia Thai antica: le case su palafitte in legno, i costumi tradizionali e uno stile di vita legato ai ritmi della natura. Per arrivarci bisogna superare salite ripide e strade tortuose, ma lo sforzo è ampiamente ripagato: a Son Ba Muoi si respira un’atmosfera autentica e serena, circondati da scenari montuosi grandiosi e dalla pace che solo i luoghi remoti sanno offrire.
Mangiare a Pu Luong non è come nelle città grandi, dove ogni angolo pullula di street food. Qui non ci sono grandi insediamenti né vie affollate di bancarelle: la maggior parte dei viaggiatori mangia direttamente nel posto dove alloggia.
Se dormi in un homestay, i pasti sono una parte indimenticabile dell’esperienza: menù fisso, prezzo fisso (circa 100.000–250.000 VND a persona, cioè 3,25 –8,14 €), ingredienti freschi raccolti nei campi o nelle foreste vicine, piatti cucinati in casa e tavola condivisa con altri ospiti. È un momento di convivialità che ti fa sentire parte della famiglia. Basta avvisare qualche ora prima per permettere agli host di preparare tutto. Anche i vegetariani non devono preoccuparsi: basta comunicarlo con chiarezza.
Se invece soggiorni in un resort, troverai quasi sempre un menù à la carte, a volte anche menù fissi. Qui il cibo può essere un po’ “altalenante”: a volte eccezionale, altre meno ispirato. Il mio consiglio è sempre lo stesso: ordina piatti locali, non tentare con versioni “occidentali”. I sapori autentici della cucina Thai di Pu Luong sono ciò che rende unica questa esperienza.
Quali specialità culinarie provare a Pu Luong
Piatti tipici da provare a Pu Luong:
Mang rung – germogli di bambù selvatico cucinati in zuppe leggere o saltati con spezie locali.
Ga doi – pollo allevato sulle colline, dalla carne soda e saporita, spesso grigliato o bollito.
Vit – anatra preparata alla griglia o stufata con erbe aromatiche.
Lon rung – maiale selvatico, servito arrostito o alla griglia, dal gusto intenso e rustico.
Rau bi & ngon su su – verdure semplici come germogli di zucca e chayote, saltati velocemente con aglio.
Xoi – riso glutinoso cotto a vapore, accompagnato da sesamo o arachidi, spesso servito durante le feste.
Ruou can – liquore di riso fermentato, bevuto in gruppo con lunghe cannucce di bambù: un rito di ospitalità imperdibile.
Homestay: Nei villaggi di Pu Luong si trovano numerose pensioni gestite da famiglie del posto, che offrono un soggiorno genuino e intimo. Alloggiare in queste pensioni significa immergersi nello stile di vita locale e godere di un’accoglienza calorosa e autentica. Se vuoi un contatto di una homestay consigliata da Asia Viva Travel, non esitare a scrivermi sul cell (+84) 914 718 615.
Eco-lodge: Pu Luong offre una vasta gamma di eco-lodge ideali per chi desidera vivere un’esperienza autentica e immersiva nella cultura locale. Questi alloggi, immersi nella natura, permettono ai visitatori di connettersi profondamente con l’ambiente e la comunità circostante. I più noti sono il Pu Luong retreat e il Pu Luong Eco garden.
Peacefulness-of-the-area-Pu-Luong-Vietnam
Pu Luong non è dietro l’angolo: fa parte del suo fascino. Da Hanoi sono circa 160 km, e ci vogliono tra le tre e le cinque ore di viaggio a seconda del traffico e del mezzo scelto. Le strade negli ultimi anni sono migliorate molto, ma rimane comunque un percorso che ti porta lentamente lontano dal caos della capitale verso un mondo più silenzioso e verde.
Gli aeroporti più vicini sarebbero Noi Bai (Hanoi) e Tho Xuan (Thanh Hoa), ma i collegamenti non sono pratici: alla fine la soluzione più semplice per la maggior parte dei viaggiatori resta prendere un minibus dal centro di Hanoi. Costano circa 350.000 – 400.000 VND (una dozzina di euro) e ti lasciano direttamente nei villaggi principali. Personalmente ti consiglio di chiedere sempre al tuo homestay o eco-lodge: spesso organizzano loro stessi i transfer oppure hanno contatti con autisti locali di fiducia. O se vuoi trascorrere un mini tour nel Nord del Vietnam che include Hanoi, Mai Chau, Pu Luong e Ninh Binh con guida in italiano, Asia Viva Travel è pronta a supportarti!
E se ti piace l’avventura, c’è sempre la possibilità di arrivare in motorbike. È un viaggio un po’ impegnativo, con curve e salite ripide, ma lo spettacolo dei paesaggi calcarei e delle vallate verdi lungo il cammino è qualcosa che rimane negli occhi.
Una volta arrivato, la domanda è: come esplorare? La risposta è semplice: con lentezza.
A piedi puoi raggiungere quasi tutto: le strade sono tranquille e diventano sentieri naturali tra risaie e villaggi. In bicicletta il ritmo è perfetto: pedali piano, ti fermi a parlare con i bambini che ti salutano, ti godi la brezza fresca del mattino. Con la motorbike, invece, arrivi più lontano e vedi panorami spettacolari, ma attenzione: alcune salite sono davvero ripide, meglio avere un po’ di esperienza.
Io, ogni volta che torno a Pu Luong, alterno i modi di muovermi: una giornata di trekking, un giro in bici leggera il giorno dopo, e magari un tratto in motorbike per raggiungere cascate e villaggi più lontani. Non serve correre: qui ogni spostamento è già parte del viaggio.
Scopri Mai Chau, la valle autentica del Nord Vietnam: villaggi Thai, risaie, trekking e homestay. Consigli pratici e itinerari con Asia Viva Travel.
Scopri le migliori spiagge del Vietnam: Phu Quoc, Con Dao, Hoi An, Da Nang e non solo. Quando andare al mare in Vietnam e consigli pratici da local.
Scopri cosa comprare in Vietnam: Ao Dai, lanterne di Hoi An, caffè, tè e souvenir artigianali. Guida completa per shopping autentico e pratico.
Scopri il periodo migliore per viaggiare in Vietnam e Cambogia: clima, stagioni, consigli pratici e itinerari su misura con esperta locale.