
Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:06/11/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Contents
Ciao, sono Celeste, esperta locale e guida italiana in Vietnam da più di sette anni.
Ho accompagnato centinaia di viaggiatori italiani tra risaie, montagne e città coloniali, ma confesso che con Ba Na Hills ero un po’ indecisa. Tutti ne parlano — il famoso Ponte d’Oro (Golden Bridge), le mani giganti che sorreggono il cielo, le foto da sogno su Instagram — ma altrettanti mi chiedono: “Celeste, ne vale davvero la pena o posso saltarlo?”
E ti capisco perfettamente. Anch’io non sono il tipo da luoghi affollati, e l’idea di ritrovarmi tra centinaia di persone in fila per una foto non mi attirava affatto.
Mi incuriosivano però l’architettura e la funivia — una delle più spettacolari al mondo — così ho deciso di provarci.
Sono arrivata presto, appena aperto, ho scattato qualche foto al ponte quasi deserto e poi… magia. Mentre tutti si accalcavano per l’immagine perfetta delle mani, io ho potuto godermi due ore di pura tranquillità tra giardini, montagne e aria fresca.
Se anche tu ti chiedi se Ba Na Hills valga davvero una giornata del tuo viaggio in Vietnam, questa guida ti aiuterà a decidere con onestà e consigli pratici da chi vive qui tutto l’anno.
Cosa imparerai in questa guida:
– Come evitare la folla e vivere Ba Na Hills in modo rilassato.
– Come arrivarci e quanto tempo dedicare.
– Cosa vedere: il Ponte d’Oro, il villaggio francese e il parco Fantasy.
– Alternative valide se preferisci evitare i grandi complessi turistici.

Il magico risveglio tra le nuvole di Ba Na Hills
Ba Na Hills si trova a circa 30 chilometri da Da Nang, nella regione del Vietnam centrale, ed è uno di quei luoghi che riesce a sorprendere anche chi, come me, ha già visto mezza Asia.

La funivia sospesa tra le nuvole_ l’ingresso al mondo di Ba Na Hills
Allora immagina: una funivia che sale tra le nuvole, giardini sospesi, villaggi in stile europeo e panorami che sembrano dipinti. È un mix tra natura, architettura e fantasia, costruito sulla cima del monte Ba Na a oltre 1.400 metri di altitudine.
Originariamente, durante il periodo coloniale francese, Ba Na era una stazione di villeggiatura per i funzionari che cercavano sollievo dal caldo tropicale. Poi, dopo decenni di abbandono, il luogo è stato completamente rinnovato dal Sun Group, diventando oggi un vero e proprio parco tematico montano: Sun World Ba Na Hills.
Nonostante l’atmosfera da “parco d’attrazioni”, Ba Na Hills nasconde anche una bellezza naturale autentica: la vista sulla valle sottostante, la vegetazione tropicale e la sensazione di “camminare tra le nuvole” fanno dimenticare per un attimo la folla.

Il Ponte d’Oro – un capolavoro tra cielo e terra
Poi parliamo del protagonista assoluto: il Ponte d’Oro (Golden Bridge).
Non è solo un fenomeno “social”!!!
Il Golden Bridge Vietnam è stato elogiato da The Guardian, Reuters, Insider, Fox News, India Times, Business Insider e molti altri media internazionali per la sua architettura unica e la posizione spettacolare.
Nel 2022, ai prestigiosi World Travel Awards, il Cầu Vàng è stato proclamato “World’s Leading Iconic Tourist Bridge”, cioè il ponte turistico più iconico del mondo. Inoltre, le riviste Insider e Luxebook lo hanno inserito tra i 28 ponti più impressionanti del pianeta.

Tutte le strade portano a Ba Na Hills
Una delle prime domande che mi fanno i miei viaggiatori italiani è sempre la stessa: “Celeste, ma come si arriva a Ba Na Hills? Meglio da Da Nang o da Hoi An? E vale la pena farlo in giornata?”
Ti rispondo come farei se fossimo davanti a una mappa: dipende dal tuo itinerario, ma ci sono tre punti di partenza principali.
Per la maggior parte dei viaggiatori italiani, Da Nang è il punto di partenza più comodo per visitare Ba Na Hills: dista circa 30 km e offre numerosi collegamenti diretti fino alla stazione della funivia.
Ricorda: dal 2018 la strada che portava in cima è stata chiusa al traffico turistico per motivi di sicurezza. Oggi l’unico modo per raggiungere il complesso Ba Na Hills è tramite la funivia, il cui biglietto va acquistato a parte (in combinazione con l’ingresso).
Dal centro di Da Nang o dall’aeroporto, puoi utilizzare le linee di bus locali che arrivano fino alla zona della funivia.
Linea n. 3 (Aeroporto di Da Nang → Ba Na Hills): percorre circa 25 km.
– Prezzo: circa 30.000 ₫ (1 €)
– Frequenza: ogni 15–30 minuti
– Orari: dalle 5:30 alle 19:00, tutti i giorni.
Inoltre, esistono altre tre linee urbane che collegano diversi quartieri della città a Ba Na Hills:
– Linea n. 9 (Bệnh viện Ung Bướu – Phạm Hùng)
– Linea n. 13 (Bệnh viện Ung Bướu – Università Vietnam-Korea)
– Linea n. 14 (Porto del Fiume Han – Zona tecnologica alta di Da Nang)
Prezzo: da 8.000 ₫ (0,25 €) a 30.000 ₫ (1 €) a tratta, a seconda del percorso.
Durata media: circa 45 – 60 minuti fino alla stazione della funivia.
Un taxi 4-5 posti dal centro di Da Nang alla stazione della funivia Ba Na Hills costa circa 350.000 – 400.000 ₫ (11 – 13 €) a tratta. Le compagnie più affidabili sono Vinasun e Mai Linh, oppure puoi usare Grab o Xanh SM, l’app locale simile a Uber.
Il taxi è perfetto se viaggi in 3-4 persone — comodo, diretto e conveniente se dividi la spesa. Chiedi sempre di impostare il tassametro o concorda il prezzo prima della partenza.
Se preferisci indipendenza totale, puoi noleggiare un’auto privata a Da Nang.
– Costo medio: circa 800.000 ₫ (26–27 €) al giorno.
– Buona soluzione se vuoi combinare la visita di Ba Na Hills con altre tappe vicine (spiagge di Da Nang, Montagne di Marmo, Hoi An).
– Ricorda però che la salita alla montagna è consentita solo fino alla stazione della funivia — il resto del tragitto si fa obbligatoriamente in cabinovia.
Nota bene: La guida in Vietnam richiede patente internazionale e un po’ di esperienza nel traffico caotico. Se non ti senti sicuro, opta per un autista privato giornaliero (circa 40–50 €), molto più rilassante.
Alcuni viaggiatori scelgono di arrivare fino alla base della montagna in moto o bici. Lì troverai un parcheggio custodito gratuito presso la stazione della funivia.
– Noleggio scooter a Da Nang: da 150.000 ₫ a 200.000 ₫ (5–7 €) al giorno.
– Il percorso è panoramico ma presenta curve e salite ripide: guida con prudenza e casco omologato.
Insomma, tutti i mezzi ti porteranno solo fino alla stazione della funivia. Da lì, dovrai acquistare il biglietto combinato (funivia + ingresso a Sun World Ba Na Hills).

Dal bus locale alla funivia_ viaggiare come un locale
Distanza: circa 70 km (1 ora e mezza).
Perché sceglierla: molti viaggiatori italiani soggiornano a Hoi An e vogliono dedicare una giornata intera per l’escursione.
Se non ami le file interminabili e le orde di visitatori con selfie stick, sei nel posto giusto. Anch’io sono come te: preferisco i luoghi vivi, ma non caotici.
La funivia apre alle 8:00 del mattino, ma le biglietterie aprono già un po’ prima. Se arrivi tra le 7:30 e le 7:45, potrai essere tra i primi a salire sulla cabinovia.
Durante la salita, le foreste sono ancora immerse nella nebbia e non sentirai altro che il fruscio del vento tra le montagne. È il momento migliore per respirare l’atmosfera pura e vedere Ba Na Hills senza file né rumore.

Un giorno tra giardini sospesi e villaggi tra le nuvole
Appena sceso dalla funivia, non fermarti nei negozi o nei giardini: vai dritto verso il Golden Bridge. È l’attrazione più famosa, e già dalle 9:00 inizia a riempirsi di turisti che cercano la foto perfetta “tra le mani giganti”.
Arrivando presto, potrai scattare foto quasi deserte e vivere un momento magico di silenzio e luce soffusa. Dopo le 9:30, diventa quasi impossibile camminare senza folla, quindi gioca d’anticipo!
Segreto da guida: Se al mattino è troppo nebbioso, vai a visitare i giardini, la pagoda o il villaggio francese, poi torna al ponte verso mezzogiorno.
Dopo il ponte, segui i sentieri fioriti fino ai Le Jardin D’Amour, nove giardini tematici che rappresentano stili diversi: francese, giapponese, zen, mitologico…Camminando tra archi di rose e fontane, sentirai un’atmosfera quasi europea ma immersa nella nebbia tropicale.
– Ideale per coppie, famiglie e fotografi.
– Ogni giardino ha un punto panoramico perfetto sulle montagne di Truong Son.

Le Jardin D’Amour – dove la natura incontra la poesia
Salendo di qualche minuto, ti troverai nel French Village, un piccolo borgo in stile gotico, con stradine acciottolate, caffè, chiesa e piazze animate da spettacoli e musica dal vivo. È una ricostruzione che può sembrare un po’ “finta”, ma la vista dalle terrazze e l’atmosfera tra le nuvole la rendono speciale.

Il fascino d’Europa nel cuore del Vietnam
Vicino ai giardini si trova la Cantina Debay, un’antica cantina francese scavata nella roccia nel 1923, dove puoi degustare vini locali o francesi (non inclusi nel biglietto).
A pochi passi, il Museo delle Cere espone statue realistiche di personaggi famosi — una tappa divertente, soprattutto per famiglie con bambini.

Un brindisi alla storia nella Cantina Debay
Dopo pranzo, puoi rilassarti nel Fantasy Park, un grande parco giochi al coperto con oltre 100 attrazioni: montagne russe, simulatori 4D, torri di caduta libera e sale giochi vintage.
È l’ideale se viaggi con bambini o se il tempo in montagna peggiora (pioggia o nebbia).
Nota bene: ingresso incluso nel biglietto generale.

Divertimento senza limiti al Fantasy Park
Poco distante dal villaggio si erge la pagoda Linh Ung, con una grande statua di Buddha alta 27 metri, rivolta verso la valle. L’atmosfera è calma e silenziosa, perfetta per una pausa dopo le attrazioni turistiche.

Serenità e panorama al tempio di Linh Ung
Dipende da te e da come viaggi. Ogni viaggiatore vive Ba Na Hills in modo diverso: c’è chi sale solo per il Ponte d’Oro e chi invece si ferma tutto il giorno tra giardini, villaggio francese e parco giochi.
Io, ad esempio, ci sono andata con il mio compagno: siamo arrivati presto, abbiamo fatto le foto al Golden Bridge quando era ancora quasi deserto, poi abbiamo passeggiato nel parco fino alle 11, e infine pranzato al Beer Garden con vista sulle montagne. Alle 15:00 eravamo già di ritorno a Da Nang, soddisfatti e senza stress.
Se viaggi in coppia o da solo, mezza giornata (5–6 ore) è più che sufficiente. Ti permette di salire con calma, vedere le attrazioni principali, pranzare e tornare nel pomeriggio.
Se viaggi con bambini o vuoi fare tutto! Allora pianifica una giornata intera (8–9 ore). Con bambini, pause foto e pranzo inclusi, la giornata passa in un attimo. E se vuoi vivere il tramonto dal ponte, tanto meglio: il pomeriggio la folla cala e la luce diventa spettacolare.

Informazioni utili per pianificare la tua giornata
Se stai organizzando la tua visita, è importante conoscere gli orari e i prezzi aggiornati per evitare sorprese o code inutili. Ecco tutto ciò che devi sapere — con qualche consiglio pratico firmato Celeste!
(1) Orari di apertura
– Apertura: dalle 8:00 alle 17:30
– Ultima corsa in funivia: intorno alle 17:00
– Durante le festività o l’alta stagione, il parco può restare aperto fino alle 18:00–19:00.
(2) Prezzi dei biglietti (aggiornamento 2025)
– Adulti: circa 900.000 ₫ (≈ 30 € / 36 USD)
– Bambini sotto 1 metro: ingresso gratuito
– Bambini da 1 m a 1,4 m: tariffa ridotta (≈ 700.000 ₫ / 23 €)
– Over 65: sconto disponibile presentando documento d’identità
Il biglietto include:
– Andata e ritorno in funivia panoramica
– Accesso al Golden Bridge (Ponte d’Oro)
– Ingresso al Fantasy Park (parco giochi coperto)
– Visita al villaggio francese e ai giardini fioriti (Le Jardin D’Amour)
Non include:
– Pranzo o buffet (facoltativo, circa 250.000 ₫ / 8 €)
– Museo delle Cere o Cantina Debay (ingresso extra)
Se viaggi autonomante, Online in anticipo – è la soluzione che consiglio sempre. Compra i biglietti il giorno prima e tieni d’occhio la previsione meteo. Se c’è troppa nebbia, puoi sempre spostare la visita.
Te lo dico con sincerità, come guida e come viaggiatrice: sì, ma dipende da cosa cerchi.
Quando forse non fa per te:
– Se cerchi autenticità e contatto locale, Ba Na Hills può sembrare artificiale.
– Se non ami le folle o i luoghi molto fotografati, potresti trovarti un po’ a disagio.
– Se il meteo non collabora (pioggia o nebbia fitta), rischi di perdere le viste miglio
Non devi amare Ba Na Hills per forza. Io stessa ero scettica, ma mi ha sorpresa. È come un film: non è realistico, ma se ti lasci trasportare, ti emoziona comunque.
Se decidi di non visitare Ba Na Hills, o vuoi qualcosa di più tranquillo e autentico, ecco le mie alternative preferite, tutte vicine a Da Nang:
– La penisola di Son Tra (Monkey Mountain)
– Il Passo di Hai Van – la strada delle nuvole
– La Baia di Lang Co – relax e mare
>>> Scopri la guida completa su Da Nang per saperne di più!
Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo itinerario in Vietnam? Scrivimi al cell su whatsApp (+84) 914 718 615, posso consigliarti le tappe migliori per combinare natura, cultura e relax in base ai tuoi interessi.

Scopri le Isole Cham (Cham Islands), un piccolo paradiso vicino a Hoi An e Da Nang. Tra snorkeling, tramonti e vita locale: il mare più autentico del Vietnam.

Scopri perché febbraio è il mese perfetto per viaggiare in Vietnam: clima ideale, mare splendido e la magia del Tết, il Capodanno vietnamita.

Scopri il Vietnam a gennaio: clima ideale, idee di viaggio e consigli pratici per un itinerario da sogno tra nord, centro e sud. Con Celeste, esperta locale.

Scopri se vale la pena viaggiare in Vietnam a dicembre: clima, regioni migliori da visitare e consigli utili per organizzare il tuo itinerario tra nord, centro e sud.