Cosa evitare di mangiare in Vietnam?

avatar author

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:17/01/2025

"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."

La cucina vietnamita offre un’ampia varietà di sapori, dallo street food alla cucina raffinata. Esplorare la cultura locale è un’esperienza da non perdere. Se stai programmando un viaggio in Vietnam, questi consigli sul cibo di strada e su cosa evitare di mangiare ti saranno utili.

 

1. Consigli per mangiare in sicurezza lo street food in Vietnam

1.1. Igiene personale

Prima di intraprendere un viaggio alla scoperta dello street food vietnamita, è estremamente importante prendersi cura della propria igiene personale per salvaguardare la propria salute. Anche se il cibo di strada è molto invitante e delizioso, a volte l’ambiente circostante potrebbe non essere del tutto pulito. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a mangiare in modo sicuro, continuando a goderti il ​​fantastico sapore del cibo da strada:

  • Porta con te un disinfettante per le mani: per pulirti facilmente le mani prima e dopo aver mangiato, porta sempre con te un disinfettante per le mani. Si tratta di una soluzione rapida e comoda, soprattutto quando non si riesce a trovare subito acqua pulita.

 

Igienizzante mani

Igienizzante mani

 

  • Pulire le bacchette e i cucchiai: questa è un’abitudine comune ed estremamente importante per i vietnamiti quando mangiano fuori. Prima di mangiare, è opportuno pulire le bacchette e il cucchiaio. Non è una cosa maleducata, ma è un modo per proteggersi dai batteri che potrebbero rimanere sulle posate. È semplice, ma aiuta a ridurre i rischi per la salute.

 

1.2. Scegli ristoranti sicuri

Quando si partecipa a un viaggio all’insegna del cibo di strada in Vietnam, è estremamente importante scegliere ristoranti sicuri per garantire la propria salute durante tutto il viaggio. Con innumerevoli bancarelle sui marciapiedi e bancarelle di cibo da strada, scegliere un indirizzo pulito e con una buona reputazione ti aiuterà a sentirti più sicuro quando gusterai il cibo. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere un ristorante sicuro:

  • Osserva l’ambiente circostante: prima di entrare nel ristorante, osserva attentamente lo spazio e l’area circostante. I negozi puliti, senza rifiuti e con aria fresca sono spesso più affidabili. Un ristorante con un ambiente pulito ha meno probabilità di essere contaminato o influenzato da agenti inquinanti.
  • Scegliere un ristorante affollato: un ristorante affollato non è solo sinonimo di buon cibo, ma può anche essere un indicatore dell’affidabilità e della sicurezza del posto. Quando vengono tante persone a mangiare, è la prova che il cibo qui viene preparato e servito senza sosta, senza il rischio che il cibo si rovini o che ci siano scarse condizioni igieniche.
  • Igiene dei venditori: assicurarsi che i venditori seguano sempre le norme igieniche durante la preparazione del cibo. I venditori sono tenuti a indossare guanti quando maneggiano il cibo e a non toccare né denaro né cibo a mani nude. Ciò è molto importante per limitare il rischio di contaminazione del cibo dalle mani del venditore, garantendo così l’igiene del pasto.

 

Il venditore usano i guanti

Il venditore usano i guanti

 

  • Copertura degli ingredienti alimentari: gli ingredienti alimentari come carne e verdure devono essere accuratamente coperti per evitare polvere, insetti o agenti inquinanti provenienti dall’ambiente esterno. Ingredienti ben protetti contribuiranno a garantire che il cibo venga preparato in modo sicuro e non sia contaminato da batteri o impurità.

 

1.3. Sapere come cercare assistenza medica

Sebbene il cibo di strada vietnamita sia preparato con ingredienti freschi e abbia un sapore caratteristico, a volte si possono riscontrare problemi digestivi. Quindi, siate sempre preparati con piani di emergenza nel caso in cui qualcosa vada storto:

  • Medicina digestiva: le farmacie in Vietnam sono molto popolari e facili da trovare. Potresti voler portare con te alcuni farmaci, come i probiotici per favorire la digestione, o l’Imodium per trattare problemi come la diarrea. Questi farmaci possono aiutarti a sentirti più a tuo agio nelle situazioni spiacevoli.

 

Farmacia

Farmacia

 

  • Rivolgiti immediatamente a un medico: se manifesti sintomi gravi come vomito o diarrea persistenti, non esitare a recarti all’ospedale o alla clinica più vicina per ricevere cure tempestive. Questo è importante per evitare complicazioni indesiderate e aiutarti a recuperare rapidamente la salute.
  • Per prevenire questo problema, mangia con moderazione e non provare troppi piatti contemporaneamente: non dovresti provare troppi piatti in un solo pasto, soprattutto se il tuo apparato digerente non è abituato alle spezie e agli ingredienti tipici della cucina vietnamita. Inizia con cibi leggeri e familiari, quindi aumenta gradualmente la dose man mano che il tuo corpo si adatta.

 

1.4. Partecipa a un tour guidato del cibo di strada

Se l’igiene alimentare ti preoccupa o non sei sicuro di come scegliere i ristoranti, un tour guidato di street food con guida professionista è un’ottima soluzione. Si tratta di un modo sicuro ed efficace per gustare i tipici piatti vietnamiti senza doversi preoccupare di problemi di igiene.

  • Vantaggi dei tour gastronomici guidati: le agenzie di viaggio spesso dispongono di guide esperte che possono aiutarti a trovare ristoranti famosi e rinomati che offrono cibo di buona qualità e igiene. Condivideranno con voi anche informazioni sulle specialità locali e su come gustarle al meglio, aiutandovi a comprendere meglio la cultura culinaria locale.
  • Garantire la sicurezza alimentare: i tour gastronomici spesso selezionano ristoranti rinomati con rigide pratiche igieniche e qualità alimentare garantita. La tua guida ti aiuterà a scegliere alimenti sicuri e a evitare luoghi potenzialmente poco igienici.
  • Presentazione di piatti unici: i tour culinari non solo ti aiutano a scegliere ristoranti sicuri, ma ti aiutano anche a scoprire i piatti tipici di ogni regione, dal pho, banh mi, banh cuon ad altri piatti difficili da trovare come il riso spezzato o il banh xeo. La guida turistica vi aiuterà a comprendere meglio la storia e il significato di ogni piatto, rendendo la vostra esperienza ancora più arricchente.
  • Risparmia tempo e fatica: con l’aiuto di un tour gastronomico, non dovrai perdere tempo a cercare ristoranti o preoccuparti della qualità e dell’igiene. La guida turistica si occuperà di tutto, aiutandovi a gustare appieno il sapore dei piatti senza dover pensare a nient’altro.

 

2. Cibi e bevande da evitare in Vietnam

Sebbene la cucina vietnamita sia varia e attraente, non tutti i piatti sono adatti a tutti i turisti, soprattutto a coloro che provano la cucina locale per la prima volta. Per tutelare la tua salute ed evitare problemi indesiderati durante il tuo viaggio, ecco alcuni cibi e bevande da evitare quando vieni in Vietnam.

2.1.  Acqua del rubinetto

 

Acqua del rubinetto

Acqua del rubinetto

 

Il primo e più importante consiglio quando si viaggia in Vietnam è quello di evitare di bere l’acqua del rubinetto. Sebbene l’acqua del rubinetto nelle grandi città come Hanoi o Ho Chi Minh City possa essere trattata tramite sistemi di filtraggio, la qualità dell’acqua non è ancora completamente sicura per il consumo diretto, soprattutto per i turisti. Gli ospiti stranieri hanno sistemi digestivi sensibili. Anche la gente del posto non beve l’acqua del rubinetto, ma usa acqua bollita o acqua in bottiglia.

Per proteggere la tua salute dovresti bere acqua bollita o acqua in bottiglia venduta nei negozi, nei supermercati e nei ristoranti. Queste acque sono state accuratamente trattate, aiutandoti a evitare il rischio di contaminazione batterica o impurità che potrebbero essere presenti nell’acqua del rubinetto.

Per quanto riguarda lo spazzolamento dei denti, se l’acqua del rubinetto ti preoccupa, usa acqua in bottiglia invece di quella del rubinetto, anche se lavarti i denti con l’acqua del rubinetto avrà scarso effetto se ne usi solo una piccola quantità. Ma per essere completamente sicuri, evitate il contatto diretto con l’acqua del rubinetto durante il viaggio.

Ricorda sempre che l’acqua è un fattore importante per mantenersi in salute durante un viaggio, quindi scegliere acqua potabile sicura è essenziale per trascorrere un viaggio felice e in salute.

 

2.2. Cubetti di ghiaccio di origine sconosciuta

 

Cubetti di ghiaccio

Cubetti di ghiaccio

 

Un altro problema comune legato all’acqua quando si viaggia in Vietnam è il ghiaccio. Talvolta i cubetti di ghiaccio utilizzati nelle bancarelle di cibo da strada o nei ristoranti non provengono da fonti di acqua pulita e, durante il processo di produzione del ghiaccio, potrebbero entrare dei batteri. In particolare, se si bevono bevande con ghiaccio rotto ricavato da grandi blocchi di ghiaccio, il rischio di infezione sarà più elevato perché il ghiaccio non è prodotto da una fonte d’acqua ben trattata.

Si consiglia di utilizzare solo ghiaccio proveniente da fonti affidabili, come ad esempio quelli venduti in negozi che vendono ghiaccio confezionato o ghiaccio prodotto con acqua filtrata. Gli stabilimenti più rinomati spesso adottano processi di produzione del ghiaccio puliti e garantiscono igiene e sicurezza.

Se non sei sicuro della provenienza del ghiaccio, chiedi che il drink non contenga ghiaccio. Un modo semplice ed efficace per proteggere la tua salute senza compromettere la tua esperienza culinaria. In alternativa, puoi anche scegliere bevande che non richiedono ghiaccio, come acqua in bottiglia o succhi di frutta freschi, per una maggiore tranquillità.

 

2.3. Verdure ed erbe crude non lavate accuratamente

 

Verdure ed erbe

Verdure ed erbe

 

Le verdure crude e le erbe aromatiche sono ingredienti indispensabili in molti piatti tipici della cucina vietnamita, come banh cuon, pho e bun cha. Sebbene aggiungano un sapore fresco e contribuiscano a rendere più invitante un piatto, se le verdure non vengono lavate accuratamente possono contenere batteri o altri agenti nocivi.

Le verdure e le erbe aromatiche crude sono soggette a contaminazione da parte di sporcizia, batteri o sostanze chimiche derivanti dal processo di coltivazione. Per questo motivo è molto importante assicurarsi che le verdure siano lavate e maneggiate correttamente prima di consumarle.

Consiglio: puoi chiedere al venditore o al ristorante di lavare le verdure in acqua bollente prima di servirle oppure di sbollentarle in acqua bollente per uccidere batteri e microrganismi nocivi. Si tratta di un’abitudine diffusa tra la popolazione locale per tutelare la propria salute, soprattutto quando si mangiano piatti a base di verdure crude.

 

2.4. Frutti di mare poco cotti

 

Ostriche crude

Ostriche crude

 

I frutti di mare sono una delle specialità più importanti della cucina vietnamita, soprattutto nelle zone costiere. Piatti come le ostriche crude, l’insalata di pesce o i piatti a base di frutti di mare freschi possono rivelarsi molto invitanti e rappresentare un’esperienza piacevole per gli amanti della cucina di mare. Tuttavia, se non si è abituati a mangiare pesce crudo o poco cotto, è importante fare attenzione quando si assaggiano questi piatti.

Consiglio: se non siete abituati a mangiare pesce crudo o poco cotto, è meglio evitare questi piatti, soprattutto se avete un sistema immunitario debole o uno stomaco non abituato a cibi strani. In alternativa, è possibile consumare pesce cotto, come gamberi al vapore, pesce alla griglia o pesce saltato in padella, per garantire la sicurezza della salute.

 

2.5. Tiet canh

 

Tiet canh

Tiet canh

 

Il tiet canh è un piatto tradizionale molto popolare nel Vietnam del Nord, solitamente fatto con sangue fresco di pollame (come anatra, pollo) o maiale. Questo piatto ha un certo numero di fan, ma nasconde molti potenziali rischi per la salute che non possono essere ignorati.

Poiché il tiet canh è fatto con sangue fresco crudo, se non viene lavorato e conservato correttamente può contenere batteri e parassiti dannosi per la salute. Alcuni pericolosi agenti patogeni presenti nel sangue animale, come il batterio della salmonella, l’Escherichia coli e il virus dell’influenza aviaria, possono essere trasmessi attraverso il consumo di zuppa di sangue crudo. Le persone con un sistema immunitario debole o problemi di salute devono prestare ancora più attenzione a questo piatto.

Sebbene il tiet canh possa essere un piatto invitante per la gente del posto o per chi ha familiarità con la cucina tradizionale, ai turisti stranieri si consiglia di evitarlo per proteggere la propria salute. Non importa quanto tu voglia esplorare la cucina vietnamita, ci sono sempre innumerevoli altri piatti che non sono solo deliziosi, ma anche sicuri per la tua salute.

 

2.6. Carne di cane

 

Carne di cane

Carne di cane

 

La carne di cane è un piatto con una lunga storia ed è popolare in alcune regioni del Vietnam, soprattutto nelle province settentrionali. Tuttavia, per molti visitatori internazionali questo piatto può risultare controverso, non solo per ragioni culturali ma anche per questioni etiche e di salute.

Questioni culturali: sebbene la carne di cane faccia parte della cucina tradizionale in alcuni luoghi, in molti paesi occidentali e persino in alcuni paesi vietnamiti, mangiarla può essere considerato offensivo, a causa dell’affetto umano e dell’attaccamento ai cani come animali domestici. Per questo motivo può essere un piatto eticamente controverso e non tutti lo accetteranno.

Rischi per la salute: sebbene si dica che la carne di cane abbia un sapore caratteristico, presenta anche alcuni rischi per la salute. Se non preparata correttamente, la carne di cane può contenere batteri o virus che causano malattie, in particolare malattie trasmissibili dagli animali all’uomo (malattie zoonotiche). Alcuni studi hanno dimostrato che la carne di cane può contenere batteri come l’Escherichia coli o la Salmonella, che possono causare problemi digestivi o infezioni.

Inoltre, se la carne di cane non viene preparata e conservata correttamente, il rischio di contaminazione con tossine o agenti patogeni dovuto a cattive condizioni di conservazione può aumentare il rischio di intossicazione alimentare.

Raccomandazione: per proteggere la tua salute ed evitare inutili controversie culturali, dovresti evitare di mangiare carne di cane quando viaggi in Vietnam. Tuttavia, ci sono ancora innumerevoli altri piatti che potrete gustare, che non sono solo deliziosi, ma anche sicuri e adatti a tutti i turisti. Piatti come il pho, il banh cuon, il bun cha o il com tam sono tutte ottime scelte e rappresentano l’identità culinaria vietnamita senza suscitare polemiche.

Tuttavia, al giorno d’oggi il consumo di carne di cane sta gradualmente diminuendo e scomparendo, quindi non c’è motivo di preoccuparsi troppo di questo problema.

 

2.7. Animali selvatici e carne esotica

 

Carne di animali selvatici

Carne di animali selvatici

 

In alcune zone del Vietnam, il consumo di carne di animali selvatici o di carni esotiche è un’abitudine consolidata. Si tratta però di una scelta culinaria che comporta numerosi rischi per la salute e il rischio di trasmissione di malattie infettive. Sebbene il governo vietnamita abbia adottato misure severe per fermare il commercio di animali selvatici, in realtà ci sono ancora alcuni luoghi o individui che non rispettano queste normative, aumentando il potenziale rischio per i turisti.

Le carni di animali selvatici più comuni che i visitatori possono trovare includono:

  • Carne di zibetto (sciacallo)
  • Carne di serpente
  • Carne di pipistrello
  • Altra fauna selvatica

Sebbene alcuni vietnamiti considerino questi piatti come specialità, possono essere molto pericolosi per la salute per i seguenti motivi:

 

Rischio di malattie infettive

Gli animali selvatici possono essere fonte di pericolose malattie infettive. In particolare, malattie causate da virus e batteri che possono essere trasmessi dagli animali all’uomo, come l’HIV, la SARS o, più recentemente, il COVID-19. Queste malattie possono diffondersi rapidamente quando le persone consumano carne di animali selvatici non preparata correttamente. Inoltre, molti animali selvatici possono essere portatori di parassiti senza mostrare sintomi, rendendo il consumo di carne non controllata un potenziale rischio di gravi malattie o infezioni gastrointestinali.

 

Mancanza di controllo igienico

Spesso la carne di animali selvatici non viene sottoposta a controlli medici né lavorata nelle stesse condizioni di sicurezza della carne di bestiame convenzionale. Ciò può comportare il rischio di contaminazione microbica, rendendo questi alimenti un nascondiglio ideale per batteri, virus e parassiti. Inoltre, anche una conservazione o una preparazione improprie aumentano il rischio di intossicazione alimentare.

 

Questioni etiche e protezione degli animali

Oltre ai rischi per la salute, il consumo di animali selvatici comporta anche problemi etici e di benessere degli animali. La caccia, il consumo e il commercio di animali selvatici violano i principi di protezione degli animali e possono causare il declino della popolazione della specie. Animali come serpenti, pipistrelli, zibetti o iene sono spesso specie minacciate o in via di estinzione e il consumo della loro carne non fa che aumentare la pressione su questi ecosistemi.

 

Raccomandazioni

Quando si viaggia in Vietnam, è consigliabile evitare di mangiare animali selvatici o piatti strani come carne di zibetto, serpente e pipistrello. In particolare, questi alimenti potrebbero non essere sottoposti a controlli igienici, esponendoti al rischio di infezioni o problemi digestivi.

Se vedi piatti così strani sul menù, sia proattivi e chiedi altri piatti per proteggere la tua salute.

 

2.8. Pesce palla

 

Il pesce palla

Il pesce palla

 

Il pesce palla, un frutto di mare tipico e famoso in Vietnam, è noto per il suo sapore unico e la sua preparazione elaborata. Tuttavia, se non lo prepari correttamente, il pesce palla può contenere tossine pericolose, che possono addirittura causare avvelenamento e morte. Ecco perché non è un piatto ideale per chi non ha esperienza nel mangiare questo pesce.

I pesci palla contengono una tossina chiamata tetrodotossina, presente in diverse parti del corpo del pesce, in particolare nel fegato, nelle uova e nella pelle. La tetrodotossina è una neurotossina molto potente, 1.200 volte più potente del cianuro, e può causare la morte anche in quantità molto piccole. I sintomi dell’avvelenamento da tetrodotossina includono nausea, vomito, paralisi, difficoltà respiratorie e possono portare al coma o alla morte se non trattati tempestivamente.

Per preparare il pesce palla in modo sicuro, lo chef deve avere esperienza professionale e deve rimuovere con cura le parti contenenti tossine. Una preparazione non adeguata, anche un piccolo errore, può causare gravi avvelenamenti.

Sebbene il pesce palla sia un piatto tradizionale molto popolare in alcune regioni del Vietnam, la sua preparazione deve rispettare rigide norme di sicurezza alimentare. A causa della sua pericolosità, il pesce palla viene solitamente preparato solo in ristoranti autorizzati da chef appositamente formati per eliminare la tossina.

Tuttavia, non tutti i locali dispongono di chef abilitati, quindi i rischi potenziali sono sempre presenti, soprattutto nei piccoli ristoranti o nei locali senza reputazione.

Consigli per i viaggiatori

  • Evita di mangiare il pesce palla se non hai familiarità con la preparazione corretta o non sei sicuro dell’origine e della sicurezza del piatto.
  • Se decidi di provarlo, scegli solo ristoranti rinomati e assicurati che abbiano la licenza per cucinare il pesce palla e che assumano chef professionisti.
  • Sicurezza: se non sei sicuro che il pesce palla sia stato preparato correttamente, è meglio evitare questo piatto per proteggere la tua salute.

 

2.9. Frutto con buccia commestibile

 

Frutto con buccia commestibile

Frutto con buccia commestibile

 

In Vietnam i frutti tropicali sono vari e abbondanti e offrono sapori deliziosi, ma alcuni frutti come l’uva, le mele, le guaiave o le prugne possono essere contaminati da pesticidi durante il processo di coltivazione. Queste sostanze chimiche possono attaccarsi alla superficie delle bucce della frutta e, se non trattate correttamente, possono essere dannose per la salute dei consumatori.

Rischi derivanti da pesticidi e prodotti chimici per la protezione delle piante

Pesticidi, fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari sono comunemente utilizzati nella produzione agricola per proteggere le colture da parassiti e malattie. Tuttavia, residui di queste sostanze possono ancora essere presenti sulla buccia del frutto, soprattutto quando il frutto viene trasportato e consumato immediatamente senza essere stato adeguatamente lavorato.

Il consumo di frutta non lavata o non sbucciata può portare all’esposizione a sostanze chimiche nocive, danneggiare l’apparato digerente e causare problemi di salute a lungo termine.

Per ridurre al minimo i rischi derivanti dal consumo di questi frutti, è opportuno adottare le seguenti misure:

Sciacquare la frutta sotto l’acqua corrente: frutta come uva, mele e guava possono essere sciacquate con acqua corrente o con un detergente per frutta e verdura per rimuovere pesticidi e sostanze chimiche dalla superficie.

Sbucciare prima di mangiare: per i frutti con buccia commestibile come uva, mele e guava, sbucciarli è il modo migliore per rimuovere completamente i residui chimici. Si tratta di un metodo semplice ed efficace, soprattutto quando non si è certi dell’origine del frutto.

Acquista frutta da fonti affidabili: quando scegli di acquistare frutta, dai la priorità a negozi affidabili o grandi supermercati, dove ci sono rigidi processi di controllo qualità e i prodotti sono spesso testati per garantire che non ci siano residui. I pesticidi superano i livelli consentiti.

Scegli frutta biologica: se possibile, scegli frutta biologica, poiché viene coltivata senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche sintetiche, il che ti dà tranquillità nel gustarla.

 

Conclusione

Se vuoi vivere un’esperienza autentica e sicura durante il tuo viaggio in Vietnam, Asia Viva Travel ti offre l’opportunità di esplorare la cucina locale con un approccio consapevole e responsabile. Durante i nostri tour gastronomici, ti guideremo alla scoperta dei piatti tipici, facendoti conoscere le tradizioni culinarie vietnamite in modo sicuro, evitando rischi come l’acqua non trattata o i cibi mal cotti. Inoltre, viaggiare con noi significa anche contribuire al progetto “Nuoi Em”, che aiuta a migliorare le condizioni di vita dei bambini nelle zone rurali del Vietnam. Unisciti a noi per un’esperienza che arricchirà non solo il tuo palato, ma anche la tua consapevolezza sociale, portando speranza e felicità ai più bambini.

CONDIVIDI:

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar17/01/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Il Pho_ Scoprire il Piatto Nazionale del Vietnam
calendar17/01/2025

Il Pho: Scoprire il Piatto Nazionale del Vietnam

Se c’è un piatto che incarna l’anima vietnamita, è senza dubbio il pho. Se stai pianificando un viaggio Vietnam, ti portiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo piatto straordinario, dalle sue origini alla miglior maniera di gustarlo durante il tuo viaggio.

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?
calendar17/01/2025

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?

La cucina vietnamita offre un’ampia varietà di sapori, dallo street food alla cucina raffinata. Esplorare la cultura locale è un’esperienza da non perdere. Se stai programmando un viaggio in Vietnam, questi consigli sul cibo di strada e su cosa evitare di mangiare ti saranno utili.

Cosa Si Mangia a Colazione in Vietnam
calendar17/01/2025

Cosa Si Mangia a Colazione in Vietnam?

Se sei programmando un viaggio in Vietnam, uno degli aspetti che sicuramente vi affascinerà è la cucina locale. In particolare, uno dei pasti che non può mancare è la colazione. Scopriamo cosa si mangia a colazione in Vietnam!

Che frutta si mangia in Vietnam?
calendar20/12/2024

Le Frutte Più Rare e Deliziose del Vietnam

Immergiti nel vibrante mondo della frutta vietnamita con l’articolo “Che frutta si mangia in Vietnam?”. Prova il dragone esotico, il durian “re delle frutta” o il dolcissimo mango. Ogni boccone è un viaggio tra tradizioni e sapori tropicali. Sei pronto a scoprire queste meraviglie?

Cosa si beve in Vietnam Dai caffè esotici alle bevande rinfrescanti locali
calendar20/12/2024

Cosa si beve in Vietnam: Dai caffè esotici alle bevande rinfrescanti locali

Esplora il mondo delle bevande vietnamite con l’articolo “Cosa si beve in Vietnam?”Dal caffè all’uovo cremoso al tè al loto rinfrescante, fino alla vivace bia hơi, ogni bevanda racconta una storia culturale unica. Non perdere l’occasione di vivere questo viaggio di sapori

Guida al cibo vegetariano in Vietnam piatti e ristoranti
calendar20/12/2024

Guida al cibo vegetariano in Vietnam: piatti e ristoranti

La cucina vegetariana Vietnam non è solo cibo, ma anche una parte della cultura. Unisciti a noi per scoprire le storie dietro ogni piatto e vivere un’esperienza culinaria vegetariana nel modo più completo possibile.

Caffè vietnam_ sapore ricco, cultura unica
calendar16/10/2024

Caffè vietnam: sapore ricco, cultura unica

Il caffè vietnam è diventato una parte indispensabile della cultura culinaria del paese, attirando non solo la gente del posto ma anche turisti internazionali. Se stai pianificando un viaggio Vietnam, non puoi perderti l’opportunità di scoprire l’origine e le caratteristiche uniche del caffè vietnamita, un vero simbolo di questa affascinante destinazione.