Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:29/06/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Ciao viaggiatori italiani, eccomi Celeste di Asia Viva Travel
Sono nata ad Hanoi capitale del Vietnam, e ogni giorno continuo a sorprendermi per la ricchezza e la varietà della sua cucina. Dai mercati all’alba fino ai piccoli ristoranti nascosti tra le vie di Hanoi, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire… e da assaggiare!
Ma – come spesso mi capita di dire agli amici italiani in visita – la curiosità va sempre accompagnata dal buon senso. Ci sono alcuni piatti o abitudini che è meglio evitare, almeno all’inizio, per non trasformare un’esperienza gastronomica in un ricordo poco piacevole.
In questo articolo, ti accompagno, con gli occhi e l’esperienza di una “local”, alla scoperta di cosa evitare di mangiare in Vietnam e come vivere al meglio la tua esperienza culinaria nel mio Paese.
Una delle prime cose che ho imparato vivendo qui è che i vietnamiti stessi hanno piccole abitudini quotidiane per proteggersi dai batteri. Ti sembrerà curioso, ma molti locali – prima di iniziare a mangiare – si puliscono le bacchette con una salvietta o con carta igienica (che trovi spesso disponibile nei ristoranti).
Anche io ormai porto sempre con me un gel disinfettante, soprattutto quando mangio in strada. Non è paranoia, è solo buonsenso: il cibo da strada è delizioso, ma a volte le condizioni igieniche lasciano a desiderare.
Igienizzante mani
👉 Consiglio di Celeste:
Pulisci bacchette e cucchiai prima di usarli
Usa il gel igienizzante prima di toccare cibo con le mani
Evita di appoggiare il cibo direttamente su superfici condivise o poco pulite
Quando si partecipa a un viaggio all’insegna del cibo di strada in Vietnam, è estremamente importante scegliere ristoranti sicuri per garantire la propria salute durante tutto il viaggio. Con innumerevoli bancarelle sui marciapiedi e bancarelle di cibo da strada, scegliere un indirizzo pulito e con una buona reputazione ti aiuterà a sentirti più sicuro quando gusterai il cibo. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere un ristorante sicuro:
Il venditore usano i guanti
Sebbene il cibo di strada vietnamita sia preparato con ingredienti freschi e abbia un sapore caratteristico, a volte si possono riscontrare problemi digestivi. Quindi, siate sempre preparati con piani di emergenza nel caso in cui qualcosa vada storto:
Farmacia
Se vuoi assaggiare il meglio senza stress, affidati a un tour gastronomico guidato. Alcuni li conduco anche io per Asia Viva Travel: scegliamo insieme i posti più sicuri e autentici, ti spiego ogni piatto, e ti aiuto a capire come si mangia davvero in Vietnam. E se cerchi esperienze di alta cucina, dai un’occhiata alla Guida Michelin in Vietnam.
Sebbene la cucina vietnamita sia varia e attraente, non tutti i piatti sono adatti a tutti i turisti, soprattutto a coloro che provano la cucina locale per la prima volta. Per tutelare la tua salute ed evitare problemi indesiderati durante il tuo viaggio, ecco alcuni cibi e bevande da evitare quando vieni in Vietnam.
Acqua del rubinetto
Questa è la prima regola che do sempre ai miei amici italiani appena atterrano: niente acqua del rubinetto!
Anche ad Hanoi, dove vivo, io stessa non la bevo mai. E no, non è paranoia: è semplice esperienza. L’acqua viene trattata, ma spesso viaggia in tubature vecchie e contaminate. Anche i locali, infatti, bollono l’acqua prima di usarla, oppure usano acqua in bottiglia.
👉 Consiglio di Celeste:
Per lavarti i denti, usa acqua in bottiglia
Evita il ghiaccio nelle bancarelle se non sai da dove viene
Quando compri bevande, meglio bottiglie sigillate
Cubetti di ghiaccio
Un altro problema comune legato all’acqua quando si viaggia in Vietnam è il ghiaccio. Talvolta i cubetti di ghiaccio utilizzati nelle bancarelle di cibo da strada o nei ristoranti non provengono da fonti di acqua pulita e, durante il processo di produzione del ghiaccio, potrebbero entrare dei batteri. In particolare, se si bevono bevande con ghiaccio rotto ricavato da grandi blocchi di ghiaccio, il rischio di infezione sarà più elevato perché il ghiaccio non è prodotto da una fonte d’acqua ben trattata.
Si consiglia di utilizzare solo ghiaccio proveniente da fonti affidabili, come ad esempio quelli venduti in negozi che vendono ghiaccio confezionato o ghiaccio prodotto con acqua filtrata. Gli stabilimenti più rinomati spesso adottano processi di produzione del ghiaccio puliti e garantiscono igiene e sicurezza.
Se non sei sicuro della provenienza del ghiaccio, chiedi che il drink non contenga ghiaccio. Un modo semplice ed efficace per proteggere la tua salute senza compromettere la tua esperienza culinaria. In alternativa, puoi anche scegliere bevande che non richiedono ghiaccio, come acqua in bottiglia o succhi di frutta freschi, per una maggiore tranquillità.
>>> Se vuoi gustare un buon drink in sicurezza, prova il caffè vietnamita — una vera delizia!
Verdure ed erbe
Le erbe sono il cuore della cucina vietnamita, ma devono essere pulite bene. Se hai dubbi, chiedi di scottarle o di servirle a parte. Per chi segue un’alimentazione vegetale, ho raccolto qui i miei consigli su cucina vegetariana in Vietnam.
Consiglio: puoi chiedere al venditore o al ristorante di lavare le verdure in acqua bollente prima di servirle oppure di sbollentarle in acqua bollente per uccidere batteri e microrganismi nocivi. Si tratta di un’abitudine diffusa tra la popolazione locale per tutelare la propria salute, soprattutto quando si mangiano piatti a base di verdure crude.
Ostriche crude
I frutti di mare sono una delle specialità più importanti della cucina vietnamita, soprattutto nelle zone costiere. Piatti come le ostriche crude, l’insalata di pesce o i piatti a base di frutti di mare freschi possono rivelarsi molto invitanti e rappresentare un’esperienza piacevole per gli amanti della cucina di mare. Tuttavia, se non si è abituati a mangiare pesce crudo o poco cotto, è importante fare attenzione quando si assaggiano questi piatti.
Consiglio: se non siete abituati a mangiare pesce crudo o poco cotto, è meglio evitare questi piatti, soprattutto se avete un sistema immunitario debole o uno stomaco non abituato a cibi strani. In alternativa, è possibile consumare pesce cotto, come gamberi al vapore, pesce alla griglia o pesce saltato in padella, per garantire la sicurezza della salute.
Sì, esiste davvero. E sì, è pericoloso. Anche molti vietnamiti oggi lo evitano. Da non provare!
Tiet canh
Il tiet canh è un piatto tradizionale molto popolare nel Vietnam del Nord, solitamente fatto con sangue fresco di pollame (come anatra, pollo) o maiale. Questo piatto ha un certo numero di fan, ma nasconde molti potenziali rischi per la salute che non possono essere ignorati.
Poiché il tiet canh è fatto con sangue fresco crudo, se non viene lavorato e conservato correttamente può contenere batteri e parassiti dannosi per la salute. Alcuni pericolosi agenti patogeni presenti nel sangue animale, come il batterio della salmonella, l’Escherichia coli e il virus dell’influenza aviaria, possono essere trasmessi attraverso il consumo di zuppa di sangue crudo. Le persone con un sistema immunitario debole o problemi di salute devono prestare ancora più attenzione a questo piatto.
Sebbene il tiet canh possa essere un piatto invitante per la gente del posto o per chi ha familiarità con la cucina tradizionale, ai turisti stranieri si consiglia di evitarlo per proteggere la propria salute. Non importa quanto tu voglia esplorare la cucina vietnamita, ci sono sempre innumerevoli altri piatti che non sono solo deliziosi, ma anche sicuri per la tua salute.
Oltre alla questione etica, è un piatto sempre meno diffuso ma ancora presente in alcune aree in campagna del Paese.
Carne di cane
La carne di cane è un piatto con una lunga storia ed è popolare in alcune regioni del Vietnam, soprattutto nelle province settentrionali. Tuttavia, per molti visitatori internazionali questo piatto può risultare controverso, non solo per ragioni culturali ma anche per questioni etiche e di salute.
Questioni culturali: sebbene la carne di cane faccia parte della cucina tradizionale in alcuni luoghi, in molti paesi occidentali e persino in alcuni paesi vietnamiti, mangiarla può essere considerato offensivo, a causa dell’affetto umano e dell’attaccamento ai cani come animali domestici. Per questo motivo può essere un piatto eticamente controverso e non tutti lo accetteranno.
Rischi per la salute: sebbene si dica che la carne di cane abbia un sapore caratteristico, presenta anche alcuni rischi per la salute. Se non preparata correttamente, la carne di cane può contenere batteri o virus che causano malattie, in particolare malattie trasmissibili dagli animali all’uomo (malattie zoonotiche). Alcuni studi hanno dimostrato che la carne di cane può contenere batteri come l’Escherichia coli o la Salmonella, che possono causare problemi digestivi o infezioni.
Inoltre, se la carne di cane non viene preparata e conservata correttamente, il rischio di contaminazione con tossine o agenti patogeni dovuto a cattive condizioni di conservazione può aumentare il rischio di intossicazione alimentare.
Raccomandazione: per proteggere la tua salute ed evitare inutili controversie culturali, dovresti evitare di mangiare carne di cane quando viaggi in Vietnam. Tuttavia, ci sono ancora innumerevoli altri piatti che potrete gustare, che non sono solo deliziosi, ma anche sicuri e adatti a tutti i turisti. Piatti come il pho, il banh cuon, il bun cha o il com tam sono tutte ottime scelte e rappresentano l’identità culinaria vietnamita senza suscitare polemiche.
Tuttavia, al giorno d’oggi il consumo di carne di cane sta gradualmente diminuendo e scomparendo, quindi non c’è motivo di preoccuparsi troppo di questo problema.
Carne di animali selvatici
Serpenti, zibetti, pipistrelli… Alcuni li considerano prelibatezze, ma possono essere veicolo di malattie. Il Vietnam moderno sta cambiando e anche queste abitudini stanno scomparendo.
Il pesce palla
Il pesce palla, un frutto di mare tipico e famoso in Vietnam, è noto per il suo sapore unico e la sua preparazione elaborata. Tuttavia, se non lo prepari correttamente, il pesce palla può contenere tossine pericolose, che possono addirittura causare avvelenamento e morte. Ecco perché non è un piatto ideale per chi non ha esperienza nel mangiare questo pesce.
I pesci palla contengono una tossina chiamata tetrodotossina, presente in diverse parti del corpo del pesce, in particolare nel fegato, nelle uova e nella pelle. La tetrodotossina è una neurotossina molto potente, 1.200 volte più potente del cianuro, e può causare la morte anche in quantità molto piccole. I sintomi dell’avvelenamento da tetrodotossina includono nausea, vomito, paralisi, difficoltà respiratorie e possono portare al coma o alla morte se non trattati tempestivamente.
Per preparare il pesce palla in modo sicuro, lo chef deve avere esperienza professionale e deve rimuovere con cura le parti contenenti tossine. Una preparazione non adeguata, anche un piccolo errore, può causare gravi avvelenamenti.
Sebbene il pesce palla sia un piatto tradizionale molto popolare in alcune regioni del Vietnam, la sua preparazione deve rispettare rigide norme di sicurezza alimentare. A causa della sua pericolosità, il pesce palla viene solitamente preparato solo in ristoranti autorizzati da chef appositamente formati per eliminare la tossina.
Tuttavia, non tutti i locali dispongono di chef abilitati, quindi i rischi potenziali sono sempre presenti, soprattutto nei piccoli ristoranti o nei locali senza reputazione.
Consigli per i viaggiatori
Frutto con buccia commestibile
In Vietnam i frutti tropicali sono vari e abbondanti e offrono sapori deliziosi, ma alcuni frutti come l’uva, le mele, le guaiave o le prugne possono essere contaminati da pesticidi durante il processo di coltivazione. Queste sostanze chimiche possono attaccarsi alla superficie delle bucce della frutta e, se non trattate correttamente, possono essere dannose per la salute dei consumatori.
Rischi derivanti da pesticidi e prodotti chimici per la protezione delle piante
Pesticidi, fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari sono comunemente utilizzati nella produzione agricola per proteggere le colture da parassiti e malattie. Tuttavia, residui di queste sostanze possono ancora essere presenti sulla buccia del frutto, soprattutto quando il frutto viene trasportato e consumato immediatamente senza essere stato adeguatamente lavorato.
Il consumo di frutta non lavata o non sbucciata può portare all’esposizione a sostanze chimiche nocive, danneggiare l’apparato digerente e causare problemi di salute a lungo termine.
Per ridurre al minimo i rischi derivanti dal consumo di questi frutti, è opportuno adottare le seguenti misure:
Sciacquare la frutta sotto l’acqua corrente: frutta come uva, mele e guava possono essere sciacquate con acqua corrente o con un detergente per frutta e verdura per rimuovere pesticidi e sostanze chimiche dalla superficie.
Sbucciare prima di mangiare: per i frutti con buccia commestibile come uva, mele e guava, sbucciarli è il modo migliore per rimuovere completamente i residui chimici. Si tratta di un metodo semplice ed efficace, soprattutto quando non si è certi dell’origine del frutto.
Acquista frutta da fonti affidabili: quando scegli di acquistare frutta, dai la priorità a negozi affidabili o grandi supermercati, dove ci sono rigidi processi di controllo qualità e i prodotti sono spesso testati per garantire che non ci siano residui. I pesticidi superano i livelli consentiti.
Scegli frutta biologica: se possibile, scegli frutta biologica, poiché viene coltivata senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche sintetiche, il che ti dà tranquillità nel gustarla.
>>> Per approfondire, leggi il mio articolo dedicato alla frutta vietnamita.
Le mie ultime parole,
Mangiare in Vietnam è un viaggio nel viaggio. Non farti scoraggiare da qualche precauzione: con un po’ di attenzione puoi assaggiare piatti straordinari, conoscere persone incredibili e vivere esperienze indimenticabili. Se vuoi scoprire tutto questo con una guida locale, ti aspetto nei nostri tour gastronomici. Sarà un piacere raccontarti il mio Vietnam — forchetta in mano e cuore aperto. E se in viaggio hai esigenze specifiche, come il mangiare senza glutine o se cerchi ristoranti italiani a Hanoi, ho raccolto anche consigli utili per te!
Scopra i migliori ristoranti Michelin in Vietnam: da Hanoi a Ho Chi Minh City, ecco dove gustare piatti stellati e opzioni Bib Gourmand. Guida completa con indirizzi, orari e prezzi per un’esperienza gastronomica unica durante il suo viaggio in Vietnam.
Se sei programmando un viaggio in Vietnam, uno degli aspetti che sicuramente vi affascinerà è la cucina locale. In particolare, uno dei pasti che non può mancare è la colazione. Scopriamo cosa si mangia a colazione in Vietnam!
Se c’è un piatto che incarna l’anima vietnamita, è senza dubbio il pho. Se stai pianificando un viaggio Vietnam, ti portiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo piatto straordinario, dalle sue origini alla miglior maniera di gustarlo durante il tuo viaggio.
Scopri i migliori ristoranti italiani a Hanoi: pizza, pasta e sapori di casa per italiani nostalgici.