Le Frutte Più Rare e Deliziose del Vietnam

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:05/08/2025

"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."

Se stai pianificando un viaggio in Vietnam, sappi che tra una visita a un tempio e una passeggiata sul Mekong… c’è una scoperta che ti cambierà il palato: la frutta! 

Io sono Celeste, guida locale e appassionata di cibo vero. Oggi ti porto a scoprire i frutti tropicali del Vietnam, così diversi da quelli italiani, ma con una freschezza e autenticità che ti faranno venire voglia di cambiare colazione per sempre.

Sono stata in Italia per studiare per 3 anni e direi che in Italia siamo abituati a mele, pere, pesche e albicocche – frutti che maturano al sole del Mediterraneo e raccontano la nostra terra. In Vietnam, invece, la frutta è succosa, esotica, piena di contrasti: dolce e speziata, cremosa e croccante. Mangiare un mangostano o un jackfruit qui è come scoprire un nuovo senso.

1. Guava

 

Guava - in vietnamita: Ổi

Guava – in vietnamita: Ổi

 

In Vietnam la guava si chiama ổi, ed è una presenza quotidiana nelle bancarelle di frutta. Dura fuori, profumata dentro, con una polpa rosa o bianca e una miriade di semini croccanti. La sua consistenza è più soda di una pera, e spesso viene mangiata acerba, con sale e peperoncino – una combinazione sorprendentemente rinfrescante e stuzzicante! 

 

2. Melograno

 

Melograno - in vietnamita: Lựu

Melograno – in vietnamita: Lựu

 

Il melograno vietnamita è più piccolo e chiaro rispetto a quello che troviamo in Italia, ma ugualmente affascinante. In alcune zone viene offerto sugli altari come simbolo di fertilità e fortuna. I chicchi sono dolci e leggermente aciduli, perfetti per spezzare la calura tropicale.

 

3. Pomelo

 

Pomelo - in vietnamita: Bưởi

Pomelo – in vietnamita: Bưởi

 

Il bưởi è il cugino gigante del nostro pompelmo, ma molto meno amaro. I suoi spicchi si separano facilmente, con una polpa asciutta e dolce che si gusta con le dita, senza bisogno di spremere. Lo trovi spesso nelle offerte buddiste, ma anche nei dessert o nelle insalate salate.

 

4. Il frutto del pitaya

 

Frutto del drago - in vietnamita: Thanh Long

Frutto del drago – in vietnamita: Thanh Long

 

Il dragon fruit è una gioia per gli occhi: buccia fucsia, polpa bianca o viola con semini neri. A vederlo sembra un’opera d’arte, ma il sapore è delicato, fresco e dissetante. In Italia lo trovi nei supermercati etnici, ma in Vietnam è un frutto da tutti i giorni, da mordere a colazione o frullare con ghiaccio.

 

5. Rambutan

 

Rambutan - in vietnamita: Chôm chôm

Rambutan – in vietnamita: Chôm chôm

 

Sembra un piccolo riccio colorato, ma dentro nasconde una perla trasparente dolce e succosa. Il rambutan è tra i frutti più amati in Vietnam, soprattutto d’estate. La sua dolcezza ricorda quella del litchi, ma ha un retrogusto più “verde” e tropicale. Uno tira l’altro!

 

6. Jackfruit

 

Jackfruit - in vietnamita: Mít

Jackfruit – in vietnamita: Mít

 

Il jackfruit è gigantesco e profumatissimo. Dentro contiene sezioni carnose, dolci e fragranti che sanno di banana mista ad ananas, con una consistenza quasi… da pasta fresca! È uno dei frutti più versatili: si mangia fresco, essiccato, o cucinato in piatti salati vegani.

 

7. Frutto del latte 

 

Star Apple - in vietnamita: Vú Sữa

Star Apple – in vietnamita: Vú Sữa

 

Il vú sữa, chiamato “latte materno” in vietnamita, ha la buccia lucida e viola, e una polpa dolce e cremosa. Quando lo apri, le venature a forma di stella ti lasciano senza parole. Il gusto? Come un mix tra pera e latte condensato. Va mangiato con amore, spremendolo delicatamente tra le mani.

 

8. Mangostano

 

Mangostano - in vietnamita: Măng cụt

Mangostano – in vietnamita: Măng cụt

 

Se dovessi scegliere solo un frutto vietnamita da far provare a chi arriva dall’Italia, sarebbe il mangostano. La buccia viola custodisce spicchi bianchi e profumati che si sciolgono in bocca. È fresco, floreale, dolce ma mai stucchevole. Una vera regina tropicale.

 

9. Durian

 

Durian - in vietnamita: Sầu Riêng

Durian – in vietnamita: Sầu Riêng

 

Amato e odiato, il durian è il “formaggio” della frutta asiatica. Ha un odore forte, che può respingere, ma un cuore morbido e cremoso dal gusto complesso. Sa di vaniglia, cipolla, mandorla… Tutto insieme. Ti sfido a provarlo almeno una volta: io alla terza ci sono caduta dentro!

 

10. Rose Apple

 

Rose Apple - in vietnamita: Quả Roi

Rose Apple – in vietnamita: Quả Roi

 

Leggero, croccante e profumato come un fiore. Il rose apple sembra una piccola campana rossa, dal gusto delicato, acquoso, con una freschezza che ricorda un cetriolo dolce. Ottimo per spezzare la fame quando fa caldo, magari appena colto da un albero in campagna.

 

11. Longan

 

Longan - in vietnamita: Nhãn

Longan – in vietnamita: Nhãn

 

Il longan, il “frutto dell’occhio di drago”, è piccolo e traslucido, con un sapore che si avvicina all’uva, ma con un tocco esotico. Si mangia spesso in compagnia, come snack leggero, oppure in infusione con fiori di loto o zenzero.

 

12. Litchi

 

Litchi - in vietnamita: Vải

Litchi – in vietnamita: Vải

 

Molto simile a quello che conosciamo in Italia, ma qui il litchi è più fragrante, più succoso, più… vivo. Nella stagione giusta, i rami carichi di frutti diventano uno spettacolo: grappoli rossi che sembrano coriandoli in mezzo al verde.

 

13. Star Fruit 

 

Starfruit - in vietnamita: Khế

Starfruit – in vietnamita: Khế

 

Lo star fruit, o carambola, è una piccola meraviglia tropicale. Quando lo tagli a fette, ogni pezzo è una stella perfetta. Il gusto è leggermente acidulo, molto rinfrescante, con una consistenza simile alla mela verde. Ottimo da sgranocchiare o mettere nelle insalate.

 

Quando e dove assaggiare la frutta tropicale in Vietnam

Una delle domande più comuni che mi fanno i viaggiatori italiani è: “Qual è la migliore stagione per assaggiare la frutta tropicale in Vietnam?”

La risposta? Tutto l’anno!

Frutta tropicale del Vietnam, stagione dopo stagione

Frutta tropicale del Vietnam, stagione dopo stagione


Grazie al clima variegato tra nord, centro e sud, c’è sempre qualche frutto di stagione che ti aspetta. Ad esempio:

– Da maggio a luglio, nel nord del Vietnam, è il momento perfetto per il litchi, longan e mangostano – frutti esotici vietnamiti davvero imperdibili.

– Tra febbraio e aprile, nel centro e sud, trovi ottimi mango, papaya e dragon fruit.

– Durante l’autunno, la guava e il pomelo sono protagonisti, ideali per chi ama i sapori più freschi e leggeri.

Se vuoi esplorare la frutta nella sua dimensione più autentica, ti consiglio di inserire nel tuo itinerario una tappa nel Delta del Mekong: qui potrai navigare tra mercati galleggianti, visitare frutteti locali e raccogliere cocchi, jackfruit e star fruit direttamente dagli alberi. 

Alla scoperta dei frutteti del Delta del Mekong

Alla scoperta dei frutteti del Delta del Mekong

 

Durante i miei tour estivi nel Mekong, bevo ogni mattina succo fresco di dragon fruit – un’abitudine che mi mantiene leggera e piena di energia nonostante il caldo.

 

Come si gusta la frutta in Vietnam?

Il cuore colorato dei mercati vietnamiti

Il cuore colorato dei mercati vietnamiti

 

In Vietnam, la frutta non si compra soltanto: si vive. È parte della strada, del mercato, della campagna e persino dei templi. Ti racconto dove puoi gustarla nel modo più autentico: 

Ecco alcuni mercati imperdibili per i fruttariani in viaggio:

– Mercato Ben Thanh (Ho Chi Minh City) – Centralissimo, caotico, turistico ma ancora autentico: qui trovi ogni frutto possibile, anche già pronto da assaggiare.

– Mercato Dong Ba (Hue) – Molto locale, perfetto per cercare frutta a buon prezzo e vedere le nonne fare la spesa col cappello a cono.

– Mercato Dong Xuan (Hanoi) – Nel cuore del quartiere vecchio, pieno di piccoli chioschi nascosti che vendono guava, litchi e dragon fruit.

– Mercato Hoi An (Quảng Nam) – Tra le lanterne e i sorrisi, puoi trovare frutta fresca accanto alle erbe aromatiche e ai dolci tradizionali.

 

Mercato - La tradizione incontra la freschezza

Mercato – La tradizione incontra la freschezza

 

O puoi trovare la frutta dai venditori ambulanti – Frutta “take-away” vietnamita

Cammini per strada, fa caldo, e all’improvviso… un piccolo carretto con frutta già tagliata: papaya, mango verde, cocco giovane. Tutto infilato in sacchettini trasparenti con una bustina di “sale, zucchero e peperoncino”. È così che si mangia la frutta in strada, in piedi o in moto!

Questi carrettini sono ovunque, ma i miei luoghi preferiti sono:

– Viale Nguyen Hue a Saigon – Di sera, pullula di banchetti colorati.

– Lungofiume di Hue – Passeggiata al tramonto con una fetta di cocomero in mano.

– Lago Hoan Kiem a Hanoi – Dove puoi sederti sotto un albero e goderti un mango verde croccante tra i giovani locali.

 

Street food tropicale, versione vietnamita

Street food tropicale, versione vietnamita

 

>>> Articoli correlati: 

cosa evitare di mangiare in vietnam

guida michelin vietnam 

dove mangiare senza glutine in vietnam

cosa si beve in vietnam

 

 

 

 

CONDIVIDI:

Scopri Dove Mangiare Senza Glutine in Vietnam: Gusta Ora!
calendar31/07/2025

Scopri Dove Mangiare Senza Glutine in Vietnam: Gusta Ora!

Scopri cosa mangiare in Vietnam se sei celiaco: piatti senza glutine, consigli utili, ristoranti e come evitare rischi in viaggio.

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar24/07/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?
calendar29/06/2025

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?

Cosa evitare di mangiare in Vietnam? I consigli di Celeste, local di Hanoi, per vivere il cibo vietnamita in modo sicuro, autentico e senza rischi.

Guida Michelin in Vietnam_ Il Viaggio nei Sapori Stellati|Un viaggio nei sapori stellati del Vietnam|Il Vietnam entra nel firmamento della Guida Michelin|Tradizione e innovazione nel cuore di Saigon|Eleganza e raffinatezza nella cucina vietnamita|L’arte del teppanyaki a Hanoi|Sapori di casa nel cuore di Hanoi|I sapori autentici di Hanoi|
calendar13/06/2025

Guida Michelin in Vietnam: Il Viaggio nei Sapori Stellati (Aggiornata 2025)

Scopra i migliori ristoranti Michelin in Vietnam: da Hanoi a Ho Chi Minh City, ecco dove gustare piatti stellati e opzioni Bib Gourmand. Guida completa con indirizzi, orari e prezzi per un’esperienza gastronomica unica durante il suo viaggio in Vietnam.