Cosa si beve in Vietnam: Dai caffè esotici alle bevande rinfrescanti locali

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:20/12/2024

"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."

Esplora il mondo delle bevande vietnamite con l’articolo “Cosa si beve in Vietnam?”Dal caffè all’uovo cremoso al tè al loto rinfrescante, fino alla vivace bia hơi, ogni bevanda racconta una storia culturale unica. Non perdere l’occasione di vivere questo viaggio di sapori

1. Introduzione: Scoprire il Vietnam attraverso le bevande

In Vietnam non sono solo i paesaggi e la cucina a sorprendere, ma anche un mondo di bevande tutto da scoprire. Hai mai sentito parlare del caffè all’uovo, del succo di canna da zucchero o della birra artigianale locale? Queste bevande non sono solo gustosi rimedi per il caldo tropicale, ma rappresentano anche una parte essenziale della cultura vietnamita. Ogni bevanda racconta una storia, riflette le tradizioni e l’ingegno del popolo vietnamita, e contribuisce a creare quell’atmosfera unica che caratterizza la vita quotidiana del paese. Se hai voglia di un’esperienza autentica, il Vietnam ti invita a immergerti nel suo mondo di sapori e tradizioni liquide, che rendono ogni sorso un viaggio indimenticabile.

 

2. Le bevande iconiche del Vietnam

2.1 Il caffè vietnamita: un’arte nella tazzina

La preparazione del caffè vietnamita con il filtro a goccia, conosciuto come phin, è un rito che unisce semplicità e intensità, regalando una bevanda ricca e aromatica. Il phin è un piccolo filtro metallico a forma di tazza, che viene posizionato sopra una tazza o un bicchiere. Per prepararlo, si inizia con l’aggiunta di una generosa quantità di caffè macinato, che viene poi pressato delicatamente con il tappo del filtro. Successivamente, si versa lentamente acqua calda sopra il caffè, lasciando che goccia dopo goccia cada attraverso il filtro, infondendo l’acqua con il sapore ricco e concentrato del caffè.

Questo processo lento, che può durare dai 5 ai 10 minuti, consente al caffè di sviluppare una profondità di sapore che non si trova nelle preparazioni più veloci. Una volta terminata l’infusione, il caffè viene mescolato con latte condensato per ottenere la famosa cà phê sữa đá (caffè freddo con latte condensato), una bevanda dolce e rinfrescante, perfetta per le calde giornate vietnamite. La preparazione con il filtro a goccia non è solo un modo per fare il caffè, ma un’esperienza che riflette la pazienza e la cura con cui ogni tazza viene preparata, trasformando ogni sorso in un piacere che si protrae nel tempo.

 

Caffè filtrato

Caffè filtrato

 

Le varianti più famose del caffè vietnamita sono due vere e proprie specialità che offrono esperienze gustative uniche

Caffè all’uovo

Questa variante è un vero e proprio “dessert in una tazzina”. Preparato con tuorlo d’uovo, zucchero e latte condensato, il composto viene montato fino a ottenere una crema morbida e densa. Questa crema viene poi aggiunta al caffè, creando una bevanda ricca e dolce, che ricorda un tiramisù liquido. Il cà phê trứng è particolarmente amato a Hanoi e offre un’esperienza unica, ideale per chi cerca un gusto più dolce e cremoso.

 

Caffè all’uovo

Caffè all’uovo

 

Caffè al latte freddo

Questa versione del caffè è una delle più iconiche e apprezzate in Vietnam, soprattutto durante le calde giornate. Il caffè, filtrato lentamente con il phin, viene mescolato con una quantità abbondante di latte condensato, creando una bevanda dolce e vellutata. Il tutto viene servito con ghiaccio, dando vita a un caffè fresco e rinfrescante, perfetto per combattere il caldo tropicale. Il contrasto tra l’amaro del caffè e la dolcezza del latte condensato è irresistibile.

 

Caffè al sale

Caffè al sale

Caffè al sale

 

Il caffè salato è una bevanda speciale del Vietnam, particolarmente popolare nella città di Hue. Si tratta di una combinazione unica di caffè nero puro e un pizzico di sale, che crea un sapore insolito ma estremamente affascinante. L’amaro del caffè si fonde con la leggera salinità del sale, creando un perfetto equilibrio che rende la bevanda rilassante e piacevole da gustare.

Dove puoi provare i caffè migliori in Vietnam:  

  • Cafe Giảng – dov’è nato il “ca phe trung
  • Indirizzo 39 via Nguyen Huu Huan o 106 via Yen Phu

2.2 Il tè vietnamita: dal tè freddo al tè al fiore di loto

La cultura del tè in Vietnam è una parte indispensabile della vita spirituale della gente. Il tè non è solo una bevanda, ma è simbolo di purezza, ospitalità e di incontri sinceri. Il tè vietnamita è spesso preparato con foglie di tè fresche, arricchite con aromi naturali come il loto, il gelsomino o le erbe. Ogni regione ha le sue tradizioni nel preparare il tè, ma in generale il tè vietnamita porta una sensazione di leggerezza e tranquillità, aiutando chi lo beve a ritrovare la pace interiore. La cultura del tè è anche legata a riti tradizionali, come offrire tè durante le festività o nelle cerimonie di tè, dove storie e sentimenti vengono condivisi attraverso ogni tazza.

 Il tè al loto

Tè al loto

Tè al loto

Il tè al loto del Lago occidentale è una delle specialità più raffinate e famose di Hanoi, con il suo profumo delicato e puro, simbolo di eleganza e grazia. Raccolte dal lago occidentale, uno dei laghi più grandi di Hanoi, le fioriture di loto vengono selezionate con cura e poi mescolate con le foglie di tè per creare una bevanda dal gusto e dal profumo unici. Il tè al loto ha un aroma sottile, leggero e piacevole, che trasmette una sensazione di serenità a chi lo beve. Non è solo una bevanda, ma una parte della cultura di Hanoi, spesso servita durante cerimonie del tè, incontri tra amici o occasioni solenni. Il tè al loto è una fusione perfetta tra la natura e l’uomo, offrendo un’esperienza gastronomica straordinaria.

 

Il tè al freddo

Il tè freddo è una bevanda molto popolare e familiare in Vietnam, presente ovunque, dai piccoli chioschi ai caffè nelle strade. Con un sapore leggero e rinfrescante, il tè freddo è spesso consumato nelle calde giornate estive, ma può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Il suo prezzo economico e la preparazione semplice sono i motivi per cui è la scelta preferita da molte persone, dagli studenti agli operai. Ogni tazza di tè freddo non solo aiuta a rinfrescare il corpo, ma è anche un’opportunità per chiacchierare, rilassarsi e godersi il ritmo semplice e amichevole della vita quotidiana in Vietnam.

 

Il tè alle erbe per il benessere

In Vietnam, il tè alle erbe è molto apprezzato per i suoi benefici per la salute e il benessere, e viene consumato non solo per il suo gusto rinfrescante, ma anche per le sue proprietà curative.

  • Tè allo zenzero: Questo tè è ampiamente consumato in Vietnam per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie. Preparato con fette di zenzero fresco, viene spesso dolcificato con miele o zucchero per bilanciare il suo sapore piccante. È ideale per migliorare la circolazione, alleviare la nausea e rafforzare il sistema immunitario, specialmente durante i mesi più freddi. Il tè allo zenzero è anche noto per la sua capacità di riscaldare il corpo e favorire la digestione dopo un pasto abbondante.
  • Tè all’artemisia (Tè di Assenzio): Questo tè è una bevanda tradizionale in Vietnam, spesso consumato per le sue proprietà lenitive e detossificanti. L’artemisia, un’erba con un aroma leggermente amaro, è utilizzata per trattare disturbi digestivi, migliorare la circolazione e alleviare il mal di testa. Il tè all’artemisia è particolarmente apprezzato per il suo effetto calmante e il suo potenziale di migliorare la qualità del sonno. Viene spesso preparato con foglie fresche o essiccate, e talvolta accompagnato da un po’ di miele per mitigare il sapore amaro.

 

La tradizione millenaria del bere tè in Vietnam

La tradizione millenaria del bere tè in Vietnam

La tradizione millenaria del bere tè in Vietnam

 

Nel corso dei secoli, la tradizione vietnamita ha perfezionato l’arte del tè identificando sei elementi essenziali:

  • Nhất Nước (prima, l’acqua): l’acqua di alta qualità è fondamentale per un tè prelibato.
  • Nhì Trà (seconda, il tè): la scelta del tè di qualità è essenziale per un’esperienza di gusto autentica.
  • Tam Pha (terza, la preparazione): la corretta preparazione del tè influisce sulla sua bontà.
  • Tứ Ấm (quarto, la teiera): l’utilizzo di una teiera appropriata migliora il processo di infusione.
  • Ngũ Trạch (quinto, lo spazio): l’ambiente e l’atmosfera durante la preparazione e il consumo del tè sono cruciali.
  • Lục Nhạc (sesto, il suono): il suono durante il processo di preparazione può influenzare positivamente l’esperienza del tè.

2.3 Bevande moderne e popolari

Succo di canna da zucchero: un tesoro rinfrescante

Il succo di canna da zucchero è una bevanda incredibilmente popolare e rinfrescante in Vietnam, ampiamente consumata durante i mesi più caldi grazie alla sua capacità di idratare e dissetare. La sua preparazione è semplice, ma il risultato è straordinario: la canna da zucchero fresca viene spremuta tramite un apposito macchinario per ottenere un succo dolce, ricco di nutrienti naturali. A questo succo, viene aggiunta una spruzzata di lime fresco, che conferisce una nota di freschezza e un delicato equilibrio tra dolcezza e acidità.

Questa bevanda è facilmente reperibile nei chioschi lungo le strade, specialmente nelle aree urbane e nei mercati locali, dove i venditori preparano il succo al momento, spesso servito con ghiaccio tritato per un effetto ancora più rinfrescante. Il succo di canna da zucchero è considerato non solo una bevanda dissetante, ma anche un valido aiuto per il benessere, grazie al suo contenuto di vitamine e minerali che aiutano a reintegrare l’energia persa durante la giornata.

Con il suo sapore genuino e la sua semplicità, il succo di canna da zucchero non è solo una bevanda da gustare, ma anche un’esperienza che ci connette alla tradizione agricola del Vietnam. È un vero e proprio “tesoro” che ogni viaggiatore dovrebbe assaporare, una pausa di dolce freschezza nel cuore delle calde giornate vietnamite.

 

L’acqua di canna da zucchero

L’acqua di canna da zucchero

 

Latte di soia e latte di mais: Bevande nutrienti

Il latte di soia e il latte di mais sono due bevande nutrienti molto popolari in Vietnam, apprezzate non solo per il loro sapore delicato, ma anche per i benefici che offrono alla salute. Il latte di soia, preparato con semi di soia macinati e filtrati, è ricco di proteine vegetali, vitamine e minerali, ed è una scelta ideale per chi cerca una bevanda vegetale e sana. Spesso servito caldo o freddo, può essere dolcificato con zucchero o accompagnato da un po’ di vaniglia per esaltarne il sapore. Il latte di mais, d’altra parte, è una bevanda cremosa e naturalmente dolce, preparata con chicchi di mais freschi bolliti e mescolati con acqua. Ricco di fibre e vitamine, è una scelta nutriente che aiuta a migliorare la digestione e a fornire energia. Entrambe le bevande sono facilmente reperibili nei chioschi lungo le strade e sono molto amate dalla popolazione locale, diventando un’opzione ideale per chi cerca un’alternativa sana alle bevande zuccherate. Con il loro sapore naturale e il valore nutrizionale, il latte di soia e il latte di mais rappresentano una tradizione culinaria che non solo soddisfa il palato, ma nutre anche il corpo.

 

2.4 Birra artigianale e birra locale

 

La birra fresca

La birra fresca

La birra è  una parte fondamentale della cultura del Vietnam, e nessuna visita al paese è completa senza assaporare una delle sue bevande alcoliche più amate. Un aspetto particolarmente caratteristico è la tradizione della bia hơi, una birra fresca e leggera che viene prodotta quotidianamente e servita in enormi quantità nei chioschi e nei bar all’aperto. Non è solo una birra, ma un’autentica esperienza di strada: le persone si riuniscono nei locali per socializzare, chiacchierare e gustare insieme questa bevanda fresca, che viene servita direttamente da grandi fusti. La bia hơi è conosciuta per il suo sapore delicato, rinfrescante e poco alcolico, perfetta per accompagnare le lunghe serate con amici e familiari. 

Oltre alla birra, ci sono anche birre più strutturate come Bia Hanoi e Saigon Special, due marchi famosi che rappresentano l’essenza della birra vietnamita. Bia Hanoi, con il suo gusto leggermente amaro, è una delle birre più iconiche del paese, mentre Saigon Special, più robusta e corposa, è apprezzata per il suo sapore pieno e aromatico. Entrambe sono spesso scelte per accompagnare i piatti locali, come il pho o le grigliate di carne, completando perfettamente l’esperienza gastronomica vietnamita.

 

3. Aspetto culturale: Le bevande nella vita quotidiana Vietnamita

Le bevande giocano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana vietnamita, riflettendo tradizioni secolari e valori culturali profondi. Un esempio emblematico è la tradizione di offrire tè agli ospiti, un gesto che simboleggia l’ospitalità e il rispetto. Ogni visita, sia a casa che in contesti più formali, spesso inizia con una tazza di tè, che crea un’atmosfera accogliente e facilita la comunicazione tra gli ospiti e i padroni di casa. Allo stesso modo, il riso fermentato è spesso utilizzato nei rituali e nelle celebrazioni, non solo come alimento, ma come simbolo di legame familiare e spiritualità, contribuendo a cementare i legami tra le persone e onorare gli antenati. Infine, nella vita quotidiana, le bevande rinfrescanti come il succo di canna da zucchero, il latte di soia o la bia hơi sono una presenza costante nei caffè e nelle strade. Bere queste bevande è più di una semplice abitudine; è un’opportunità per socializzare, rilassarsi e fare una pausa nel frenetico ritmo quotidiano. Le strade e i caffè sono luoghi di incontro, dove le persone si riuniscono per gustare le bevande fresche mentre chiacchierano e condividono momenti di convivialità, creando un legame forte tra la cultura vietnamita e le sue tradizioni legate al bere.

 

4. Consigli pratici per i viaggiatori

Per i viaggiatori in Vietnam, esplorare le bevande tipiche delle tre regioni è un’esperienza imperdibile. Ogni zona offre bevande uniche che riflettono le tradizioni locali: nel Nord, non si può perdere il caffè all’uovo, una dolce e cremosa bevanda che è diventata un simbolo della capitale Hanoi; al Centro, il tè al fiore di loto è una bevanda raffinata e profumata, spesso servita nei templi e nei momenti di meditazione; nel Sud, il succo di canna da zucchero è una bevanda fresca e rinfrescante, ideale per le calde giornate tropicali. Altre bevande da non perdere includono la birra artigianale locale, che rappresenta una parte fondamentale della cultura della birra in Vietnam, e l’acqua di cocco, che è perfetta per dissetarsi mentre si esplora la città.

Per bere in sicurezza, è consigliabile preferire acqua in bottiglia e evitare il ghiaccio da fonti sconosciute, poiché potrebbe essere contaminato. Inoltre, imparare alcune frasi base in vietnamita può arricchire l’esperienza, come ad esempio “Cho tôi một cà phê sữa đá” (Un caffè con latte condensato, per favore), che vi aiuterà a ordinare con facilità e a vivere appieno l’autenticità del Vietnam. Con queste semplici precauzioni e suggerimenti, il viaggio sarà non solo sicuro ma anche delizioso!

 

5. Conclusione: Scoprire il Vietnam attraverso un bicchiere

Provare le bevande vietnamite non è solo un modo per dissetarsi, ma un’opportunità per immergersi nella cultura e nel ritmo di vita locale. Ogni sorso racconta una storia, un legame con la terra e la tradizione, che si riflette nei sapori autentici e nelle preparazioni uniche di ciascuna bevanda. Che sia l’intenso caffè che risveglia i sensi, il fresco succo di canna da zucchero che rinfresca durante una calda giornata, o l’aroma delicato del tè al fiore di loto che evoca serenità, ogni bevanda è una finestra sul cuore del Vietnam. Lascia che il caffè intenso, il succo di canna da zucchero fresco e l’aroma delicato del tè al fiore di loto ti guidino in un Vietnam ricco di colori e sapori, dove ogni angolo offre nuove scoperte e ogni bevanda ti avvicina di più alla sua anima autentica. Inizia il tuo viaggio attraverso un bicchiere e vivi un’esperienza che va oltre la semplice bevanda: è un invito a conoscere, sentire e celebrare la vita in Vietnam.

 

 

CONDIVIDI:

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar17/01/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Il Pho_ Scoprire il Piatto Nazionale del Vietnam
calendar17/01/2025

Il Pho: Scoprire il Piatto Nazionale del Vietnam

Se c’è un piatto che incarna l’anima vietnamita, è senza dubbio il pho. Se stai pianificando un viaggio Vietnam, ti portiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo piatto straordinario, dalle sue origini alla miglior maniera di gustarlo durante il tuo viaggio.

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?
calendar17/01/2025

Cosa evitare di mangiare in Vietnam?

La cucina vietnamita offre un’ampia varietà di sapori, dallo street food alla cucina raffinata. Esplorare la cultura locale è un’esperienza da non perdere. Se stai programmando un viaggio in Vietnam, questi consigli sul cibo di strada e su cosa evitare di mangiare ti saranno utili.

Cosa Si Mangia a Colazione in Vietnam
calendar17/01/2025

Cosa Si Mangia a Colazione in Vietnam?

Se sei programmando un viaggio in Vietnam, uno degli aspetti che sicuramente vi affascinerà è la cucina locale. In particolare, uno dei pasti che non può mancare è la colazione. Scopriamo cosa si mangia a colazione in Vietnam!

Che frutta si mangia in Vietnam?
calendar20/12/2024

Le Frutte Più Rare e Deliziose del Vietnam

Immergiti nel vibrante mondo della frutta vietnamita con l’articolo “Che frutta si mangia in Vietnam?”. Prova il dragone esotico, il durian “re delle frutta” o il dolcissimo mango. Ogni boccone è un viaggio tra tradizioni e sapori tropicali. Sei pronto a scoprire queste meraviglie?

Cosa si beve in Vietnam Dai caffè esotici alle bevande rinfrescanti locali
calendar20/12/2024

Cosa si beve in Vietnam: Dai caffè esotici alle bevande rinfrescanti locali

Esplora il mondo delle bevande vietnamite con l’articolo “Cosa si beve in Vietnam?”Dal caffè all’uovo cremoso al tè al loto rinfrescante, fino alla vivace bia hơi, ogni bevanda racconta una storia culturale unica. Non perdere l’occasione di vivere questo viaggio di sapori

Guida al cibo vegetariano in Vietnam piatti e ristoranti
calendar20/12/2024

Guida al cibo vegetariano in Vietnam: piatti e ristoranti

La cucina vegetariana Vietnam non è solo cibo, ma anche una parte della cultura. Unisciti a noi per scoprire le storie dietro ogni piatto e vivere un’esperienza culinaria vegetariana nel modo più completo possibile.

Caffè vietnam_ sapore ricco, cultura unica
calendar16/10/2024

Caffè vietnam: sapore ricco, cultura unica

Il caffè vietnam è diventato una parte indispensabile della cultura culinaria del paese, attirando non solo la gente del posto ma anche turisti internazionali. Se stai pianificando un viaggio Vietnam, non puoi perderti l’opportunità di scoprire l’origine e le caratteristiche uniche del caffè vietnamita, un vero simbolo di questa affascinante destinazione.