Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:07/11/2024
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te
Contents
Il mercato galleggiante Vietnam è una caratteristica culturale unica del Delta del Mekong. Unisciti a noi per scoprire le meraviglie di questi mercati, dalla loro storia alla vita quotidiana della gente del fiume, con consigli utili per vivere al meglio l’esperienza turistica al mercato galleggiante.
Il Vietnam è un paese con una grande varietà di climi e paesaggi, dalle splendide spiagge del Centro e del Sud alle maestose montagne e le verdi terrazze di riso del Nord. Ogni stagione dell’anno conferisce a ogni regione un fascino unico, rendendo il Vietnam una meta attraente per i visitatori in qualsiasi periodo. Per vivere un’esperienza di viaggio completa, scegliere il periodo giusto permette ai turisti di godere al massimo dei paesaggi, della cultura e delle attività di ciascuna zona. Andiamo a scoprire il periodo ideale per esplorare le meraviglie del Vietnam
I mercati galleggianti sono una parte unica e vivace del paesaggio culturale del Delta del Mekong. A differenza dei mercati tradizionali a terra, questi mercati frenetici si svolgono interamente sull’acqua, dove la gente del posto compra e vende merci dalle barche. Simbolo della ricca cultura fluviale del Delta del Mekong, i mercati galleggianti offrono ai viaggiatori uno sguardo indimenticabile sulla vita quotidiana, mostrando la storia, le tradizioni e la calorosa ospitalità della regione. I visitatori possono vivere l’atmosfera vivace, i prodotti colorati e le interazioni autentiche che rendono questi mercati una destinazione imperdibile nel sud del Vietnam
Visitando i mercati galleggianti del Delta del Mekong, molte persone hanno la opportunità di esplorare caratteristica culturale distintiva, la sensazione di assistere a un quadro di vita vivace e colorato. Immersi nell’atmosfera di commercio sull’acqua, comprendiamo meglio le caratteristiche culturali distintive della popolazione del delta meridionale del paese.
Parlando dell’origine dei mercati galleggianti, gli studiosi affermano che questi mercati sono nati come conseguenza naturale dello sviluppo commerciale, per soddisfare la necessità di distribuzione e consumo di beni della popolazione locale, quando le condizioni del traffico terrestre erano ancora limitate. Allo stesso tempo, riflettono l’abitudine della popolazione del Sud a spostarsi e commerciare sui fiumi. Il sistema intricato di fiumi e canali è una caratteristica naturale del Delta del Mekong. Molti punti di confluenza dei fiumi hanno creato incroci fluviali a tre, quattro, cinque e persino sette bracci. Questo è uno dei fattori principali che ha contribuito alla formazione dei mercati galleggianti nella regione fluviale del delta.
Il mercato galleggiante di Cai Rang si trova a circa 6 km a sud del centro di Can Tho, sul fiume Hau, uno dei principali rami del Mekong. Formatosi oltre cento anni fa, il mercato galleggiante di Cai Rang era inizialmente un luogo di scambio di prodotti agricoli e beni di prima necessità per la popolazione locale, soprattutto via fiume, poiché le vie di comunicazione via terra erano limitate. Oggi, il mercato non è solo un centro commerciale, ma anche una famosa attrazione turistica che attira visitatori nazionali e internazionali.
I prodotti più importanti includono frutta fresca come mango, rambutan, mangostano, e prodotti agricoli come riso e verdure, insieme a specialità locali come il pesce fermentato e le torte tradizionali del Delta del Mekong. Il mercato galleggiante di Cái Răng non è solo un luogo per scambi commerciali, ma offre anche esperienze uniche che attirano turisti da tutto il mondo. Una delle attività più caratteristiche è fare colazione direttamente sulle barche, dove si possono gustare piatti locali come il “bún riêu” (zuppa di granchio) o il “bánh mì” (il panino della tradizione vietnamcita) preparati sul posto. Inoltre, i visitatori possono osservare e partecipare al vivace scambio di merci tra le barche, una tradizione che rispecchia lo stile di vita fluviale della gente del posto. Alcune barche fungono anche da piccoli negozi di alimentari, caffè mobili o persino stazioni di servizio per i residenti del fiume. Gli acquirenti e i venditori utilizzano lunghe pertiche per esporre i prodotti in vendita, creando una vista colorata di frutta, ortaggi e altri articoli locali
Il mercato galleggiante di Phong Dien, situato a circa 17 km dal centro di Can Tho, si distingue per il suo modo unico di scambiare merci. Diversamente dal mercato galleggiante di Cai Rang, specializzato nel commercio all’ingrosso, il mercato di Phong Dien serve sia la vendita all’ingrosso che al dettaglio, offrendo una vasta gamma di prodotti, dai prodotti agricoli e frutta fresca fino agli articoli per la casa quotidiani. Un aspetto interessante è che acquirenti e venditori non parlano molto: usano lunghe aste per appendere i prodotti in vendita, rendendo più facile per i compratori riconoscere ciò che viene offerto. Il mercato di Phong Dien offre un’esperienza culturale autentica per i turisti, con l’atmosfera vivace e il tranquillo ritmo di vita del Delta del Mekong. I visitatori appassionati di cultura saranno affascinati dalla semplicità e autenticità della vita quotidiana locale, mentre assistono alle transazioni e assaporano le specialità locali direttamente sulle barche.
Il mercato galleggiante di Nga Nam a Soc Trang è uno dei più antichi e unici del Delta del Mekong. Situato all’incrocio di cinque fiumi, è un vivace punto di scambio tra le province di Soc Trang, Bac Lieu, Ca Mau, Hau Giang e Kien Giang. Ogni mattina presto, centinaia di barche grandi e piccole si riuniscono per vendere e scambiare una vasta gamma di prodotti, dai prodotti agricoli freschi alle specialità locali come il pesce fermentato, i dolci “bánh pía” e la frutta del Delta. Ciò che rende unico questo mercato è la cultura della comunicazione tra le barche, dove venditori e acquirenti scambiano merci in un’atmosfera gioiosa, utilizzando voci, fischi e abili lanci di corde per trasferire i prodotti. È un’esperienza culturale unica che i visitatori non possono perdere quando visitano Soc Trang, un luogo che conserva la tradizione e offre un’atmosfera accogliente e amichevole tipica delle regioni fluviali
Il mercato galleggiante di Cai Be si trova sul fiume Tien, nel distretto di Cai Be, nella provincia di Tien Giang, al confine tra tre province: Tien Giang, Vinh Long e Ben Tre, estendendosi per un chilometro. Il mercato si svolge dalle 2 del mattino fino alle 8, offrendo una vasta gamma di prodotti, dagli abiti agli articoli per la casa, fino al cibo e alle bevande. Questo luogo è anche famoso per la sua frutta, con prodotti caratteristici come il pomelo, la mela stellata di Lo Ren, arance, pomeli e mandarini di Cai Be.
Il mercato galleggiante di Tra On si trova a valle del fiume Hau, a circa 250 metri dall’incrocio fluviale di Tra On. È considerato un mercato all’ingrosso poiché vi si vendono numerosi prodotti agricoli come ignami, patate dolci, cetrioli, arance di Tan Thanh e durian di Luc Si Thanh. Inoltre, una delle specialità culinarie del mercato è il “bún bò viên”, una zuppa di manzo con polpette. Quindi, se visiti questo mercato, non dimenticare di assaggiare questo piatto tipico del Delta del Mekong
Il mercato galleggiante di Long Xuyen si trova sul fiume Hau. A differenza di molti altri mercati galleggianti, non è stato fortemente commercializzato, quindi risulta meno affollato. Il mercato è più attivo al mattino e le merci principali sono verdure come cetrioli, zucche e verdure a foglia. Inoltre, si possono trovare piatti famosi di An Giang come il bún cá (zuppa di noodle di pesce), il bánh da lợn (torta a strati di pandano) e il bánh tằm bì (involtini di riso). Gli abitanti locali vivono e commerciano sulle loro barche tutto l’anno, considerandole come le loro case.
Il mercato inizia le attività di commercio intorno alle 2 o 3 del mattino, offrendo una vasta gamma di prodotti, dai generi alimentari e beni di prima necessità ai prodotti agricoli tipici della regione, come il cocco d’acqua, il mango, il rambutan, il longan e il mangostano. Un aspetto unico del mercato galleggiante di Cà Mau è la vendita di chiếu rong, un tipo di stuoia tradizionale caratteristica della popolazione locale di Ca Mau.
La vita della popolazione legata ai mercati galleggianti della regione fluviale riflette l’autentica essenza del Delta del Mekong. Le case galleggianti e le barche non sono solo mezzi di trasporto, ma anche dimore, luoghi di commercio e di riposo. Qui, gli abitanti si svegliano molto presto per preparare le merci sulle loro barche e raggiungere il mercato prima dell’alba. Non si limitano a commerciare, ma allenano anche se stessi ad adattarsi alla vita sull’acqua. Remano con abilità, si destreggiano agilmente tra le barche e saltano da una all’altra come se camminassero su terraferma, sempre sorridendo e salutando calorosamente i clienti. Di tanto in tanto, quando sono stanchi, i commercianti si rilassano intonando un “vọng cổ” – un nutrimento spirituale imprescindibile per la gente del Delta – per ritrovare l’energia e continuare a lavorare per guadagnarsi da vivere. Nei mercati galleggianti, le attività di compravendita sono frenetiche, con barche cariche di frutta, verdura, prodotti agricoli e specialità del Delta. Oltre allo scopo economico, il mercato galleggiante Vietnam è anche un luogo di coesione comunitaria, dove le persone si incontrano, scambiano e condividono la loro vita. La vita sul fiume, con i mercati affollati, insieme ai sorrisi calorosi e alle voci gentili della gente del Delta del Mekong, crea uno spazio culturale caratteristico, che riflette il legame stretto con la natura e le acque fluviali.
In Vietnam, i mercati galleggianti si tengono principalmente nel Delta del Mekong, nella regione sud-occidentale. I mercati galleggianti rappresentano una caratteristica culturale distintiva delle zone fluviali del sud-ovest.
Il momento migliore per visitare i mercati galleggianti in Vietnam è durante la stagione secca, da dicembre ad aprile. In questo periodo, il tempo è generalmente stabile, con poche piogge, il che rende più agevole lo spostamento in barca e la visita. Tuttavia, i mercati galleggianti si svolgono tutto l’anno, quindi i visitatori possono esplorarli in qualsiasi momento.
Il mercato si riunisce ogni giorno molto presto, intorno alle 3 o 4 del mattino, e si conclude verso le 9 o le 10. Il momento migliore per visitare i mercati galleggianti è presto al mattino, tra le 5 e le 7 del mattino. È in questo periodo che il mercato è più attivo, con centinaia di barche che si radunano per scambiare merci ma probabilmente il momento più bello e vivace per visitare un mercato galleggiante è durante il periodo del Capodanno lunare. Lo spazio si riempie di colori vivaci con fiori e frutta esposti per il Capodanno vietnamita. In questi giorni, oltre all’attività commerciale frenetica, l’atmosfera è resa ancor più festosa dalle melodie gioiose e dalle canzoni tradizionali che risuonano dalle barche, auspicando prosperità e una riunione familiare serena per il nuovo anno.
Puoi interessarti il tour del Delta di Mekong di 5 giorni.
Ti consigliamo un itinerario:
La giornata è dedicata alla visita della città. Partenza per visitare i Tunnel di Cu Chi. Famosi con il nome di “labirinto sotterraneo”
Nel pomeriggio visitate la Cattedrale di Notre Dame (costruita nel 1877) – un sito architettonico in stile francese, l’Ufficio Postale la cui costruzione mostra i legami culturali tra Vietnam e Francia. Si prosegue con il Palazzo della Riunificazione, conosciuto anche come il Palazzo dell’Indipendenza, dove i vietnamiti hanno conquistato con successo l’indipendenza del Vietnam meridionale e la riunificazione di tutto paese il 30 aprile 1975. Il tour finisce nel mercato simbolico della città, il mercato di Ben Thanh, aperto dal 1870.
Dopo la colazione, il tour prosegue con la vista di Ben Tre – la capitale della noce di cocco nel Delta del Mekong. Farete una tappa in una fornace con la lavorazione dei mattoni in stile tradizione. Continuando sarete affascinati dalla visita di uno dei numerosi laboratori artigianali di produzione del cocco. Ogni singola parte di questo frutto si trasforma in prodotti diversi. In seguito vi fermerete presso una famiglia specializzata nella produzione di caramelle di cocco e, per ultimo, presso un’altra famiglia che fabbrica stuoie di paglia. Sarete poi invitati a degustare frutta tropicale fresca.
Alla fine della giornata, a piedi, in bici oppure in tuk tuk (veicolo motorizzato a tre ruote con il limite dei 6 passeggeri), farete una breve passeggiata. Partenza per Can Tho e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, partenza per il giardino di cicogne di Bang Lang che è situato circa 60 km dal centro di Can Tho. Dopo una passeggiata in giardino o un giro in sampan (nella stagione delle piogge) si continua con la visita dell’antica casa di Binh Thuy dove è stato girato il famoso film “Amante”, grazie ad uno scenario che fonde modernità, antichità e lusso.
La mattina presto, insieme alla nostra guida partenza per mercato galleggiante di Long Xuyen con il battello fluviale.
Infine si visiterà la foresta di Tra Su. Tra Su è una grande foresta ecologica nel Vietnam occidentale. Pernottamento a Chau Doc.
Dopo la colazione, trasferimento a Sai Gon con la nostra guida e auto privata.
Sosta a Sa Dec per visitare la casa di Huynh Thuy Le, reso famoso dal romanzo “L’amante” di Marguerite Duras, dove scoprirete l’architettura tradizionale e le piantagioni tropicali. Arrivo a Saigon e fine dei servizi.
Quando si visita un mercato galleggiante Vietnam, è importante prepararsi con alcuni oggetti essenziali per un’esperienza confortevole e sicura. Innanzitutto, portate con voi un cappello, crema solare e occhiali da sole per proteggervi dal sole, specialmente nelle prime ore del mattino. Inoltre, è necessario avere con sé contanti, poiché la maggior parte delle transazioni nei mercati galleggianti non accetta carte di credito o pagamenti elettronici. Alcune difficoltà che si possono incontrare includono il tempo variabile, con possibili giornate molto calde o piogge improvvise. Le condizioni igieniche sul fiume e sulle barche potrebbero non essere pulite come sulla terraferma, quindi è consigliabile fare attenzione a questo aspetto. Per garantire la propria salute, portate con voi una bottiglia d’acqua e salviette umidificate. Inoltre, non dimenticate di indossare abiti comodi e scarpe antiscivolo per muovervi facilmente sulle barche. Infine, provate a interagire con la gente del posto per comprendere meglio la cultura e lo stile di vita caratteristico della regione fluviale.
I mercati galleggianti non sono solo una destinazione turistica unica, ma anche un luogo dove i visitatori possono vivere profondamente la cultura fluviale caratteristica del Vietnam. Dalle animate attività del mercato al mattino presto ai sorrisi sinceri della gente del Delta del Mekong, ogni visita ai mercati galleggianti regala ricordi indimenticabili. Sentiti libero di organizzare il tuo viaggio con amici o familiari, e se hai bisogno di assistenza, rivolgiti al tour operator locale Asia Viva Travel, dove troverai consulenti esperti. Il nostro progetto “Nuôi Em” mira a sostenere i bambini che vivono nelle remote montagne. La nostra missione va oltre il semplice turismo.Viaggia con Asia Viva Travel e aiuta a portare felicità e opportunità a tanti giovani bambini!
Leggi questo articolo per scoprire quando andare in Vietnam, dalle stagioni migliori alle informazioni di voli con Celeste, esperta di viaggio in Vietnam.
Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.
Scopri il magico Ponte Mani Vietnam, il famoso Golden Bridge situato a Ba Na Hills, vicino a Da Nang. Leggi la guida completa su come raggiungerlo, cosa vedere e perché includerlo nel tuo prossimo viaggio in Vietnam!
Scopri i templi e le pagode più famosi del Vietnam, simboli sacri della cultura vietnamita. Dalla capitale Hanoi fino al sud, questi luoghi offrono una panoramica unica della spiritualità e della storia del paese.
Scopri i musei più affascinanti del Vietnam, da nord a sud: un viaggio tra storia, arte e cultura che ti porterà a comprendere l’essenza di questo Paese straordinario. Perfetti per tutti gli amanti della cultura, questi musei offrono esperienze indimenticabili.
Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo storico che riflette la grandezza della dinastia Nguyen. Scopri la sua architettura unica, le tombe imperiali, i palazzi storici e vivi un’esperienza culturale indimenticabile nel cuore del Vietnam.
Quando si parla di viaggio in Vietnam, spesso si pensa ad Hanoi, Halong Bay o Hoi An. Tuttavia, per chi desidera esplorare destinazioni meno conosciute ma di straordinario valore storico, la Cittadella della Dinastia Ho è una tappa imperdibile.
Se stai pianificando un viaggio Vietnam, includere la Cittadella Imperiale di Thang Long nel tuo itinerario è un’ottima scelta per scoprire la ricca eredità culturale del Paese. Situata nel cuore della capitale Hanoi, questo sito patrimonio UNESCO è una testimonianza viva della storia vietnamita attraverso le dinastie.