Santuario di My Son, Vietnam: La Magia dell’Antica Cultura Cham

IMG_1458

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:26/12/2024

"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."

Scopri il Santuario di My Son, un sito UNESCO nel cuore del Vietnam centrale. Tra antiche rovine Cham, danze Apsara e festival culturali, arricchisci il tuo prossimo viaggio Vietnam con una tappa indimenticabile.

 

1. Dove si trova il Santuario di My Son in Vietnam?

Il Santuario di My Son si trova nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam centrale, circondato da colline verdeggianti e un’atmosfera di pace. Questa meraviglia culturale e storica è a circa 40 km da Hoi An e 70 km da Da Nang, rendendola una destinazione ideale per escursioni giornaliere.

 

1.1 Orari di apertura e prezzi del biglietto del Santuario di My Son

Il Santuario di My Son è visitabile tutti i giorni dalle 6:30 alle 17:30.

  • Prezzo biglietto ingresso: circa 150.000 VND per gli adulti e 30.000 VND per i bambini.
  • I biglietti includono il trasporto in buggy dall’ingresso fino al sito principale.

Consiglio: Visita il santuario al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde e per scattare splendide foto con la luce soffusa.

 

1.2 Come raggiungere il Santuario di My Son?

1.2.1 Da Hoi An

Hoi An è la città più vicina e un’ottima base per esplorare il Santuario di My Son.

  • Moto o bicicletta: Perfetto per i più avventurosi; il viaggio dura circa 1 ora attraverso paesaggi pittoreschi.
  • Tour organizzati: Ideali per chi desidera una guida esperta e un itinerario ben pianificato. Molti pacchetti includono anche il pranzo.
  • Taxi privato: Il costo si aggira intorno a 500.000 VND per una corsa di andata e ritorno, con possibilità di aspettare al sito.

 

1.2.2 Da Da Nang

  • Auto o taxi: Un viaggio di circa 1,5 ore, consigliato per gruppi o famiglie.
  • Tour guidati da Da Nang: Questi pacchetti spesso includono una visita a My Son, Hoi An, e altre attrazioni vicine.

 

1.3 Quando visitare il Santuario di My Son?

Il periodo migliore per andare Vietnam, in particolare per visitare il Santuario di My Son, è durante la stagione secca, da febbraio ad agosto. Durante questi mesi, il clima è più stabile, con cieli sereni e poca pioggia, rendendo piacevole l’esplorazione a piedi.

  • Febbraio – Aprile: Le temperature sono miti, perfette per lunghe passeggiate nel sito archeologico.
  • Maggio – Agosto: Anche se le temperature possono salire, le giornate sono soleggiate e ideali per la fotografia.

Se visiti durante la stagione delle piogge (da settembre a gennaio), porta con te un impermeabile. L’atmosfera può essere ancora più magica grazie alla nebbia che avvolge i templi, ma alcuni sentieri possono risultare scivolosi.

 

2. La storia del Santuario di My Son

Il Santuario di My Son rappresenta il cuore spirituale del Regno di Champa, un’antica civiltà che fiorì nel Vietnam centrale dal IV al XIII secolo. I templi furono dedicati a divinità indù, in particolare a Shiva, conosciuto localmente come “Bhadresvara”.

Sfortunatamente, My Son subì gravi danni durante la guerra del Vietnam, ma il sito conserva ancora una bellezza unica. Oggi, è considerato uno dei siti archeologici più importanti del paese, testimone della straordinaria maestria architettonica dei Cham.

 

Le antiche rovine del Santuario di My Son

Le antiche rovine del Santuario di My Son

 

3. Perché il Santuario di My Son è patrimonio UNESCO?

Nel 1999, il Santuario di My Son è stato riconosciuto come uno dei siti Unesco in Vietnam per il suo valore culturale e storico. È uno dei pochi siti rimanenti che testimoniano la straordinaria civiltà Cham.

Elementi distintivi del sito:

  1. Significato religioso: Il santuario era il centro spirituale del regno Champa, dedicato principalmente alla venerazione di Shiva.
  2. Architettura unica: La tecnica costruttiva Cham, con mattoni senza malta visibile, è ancora oggi un mistero per gli archeologi.
  3. Rarità: Nonostante i danni subiti durante la guerra, My Son rimane un esempio eccezionale di architettura e scultura Cham.

 

Dettagli dell'arte Cham al Santuario di My Son

Dettagli dell’arte Cham al Santuario di My Son

Visitarlo non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per apprezzare la resilienza della cultura vietnamita.

 

4. Cosa vedere al Santuario di My Son

4.1 Architettura Cham del Santuario di My Son

L’architettura del Santuario di My Son è un perfetto esempio di arte Cham influenzata dall’induismo. I templi sono costruiti con mattoni rossi, uniti con una tecnica ancora oggi misteriosa. Le decorazioni scolpite rappresentano figure mitologiche, scene religiose e motivi floreali.

Punti salienti:

  • I templi sono divisi in diversi gruppi (A, B, C, ecc.), ciascuno rappresentante un’epoca storica.
  • Non perdere il Tempio Centrale, il più grande e meglio conservato del complesso.

 

4.2 Museo del Santuario di My Son

All’ingresso del santuario si trova un piccolo museo che espone reperti storici e sculture Cham. È il luogo ideale per comprendere il contesto culturale e storico del sito prima di iniziare l’esplorazione.

 

4.3 Danza Apsara nel Santuario di My Son

Gli spettacoli di danza Apsara, una forma d’arte tradizionale Cham, sono un’esperienza imperdibile. Le ballerine, vestite con costumi elaborati, eseguono movimenti aggraziati che raccontano storie mitologiche. Gli spettacoli si tengono ogni giorno, solitamente vicino al museo.

 

Spettacolo di danza Apsara al Santuario

Spettacolo di danza Apsara al Santuario

 

4.4 Festival Kate al Santuario di My Son

Il Festival Kate è una celebrazione annuale dedicata agli antenati Cham e alle divinità indù. Durante il festival, il sito si anima con cerimonie religiose, musica tradizionale e danze. Se il tuo periodo andare Vietnam coincide con questa festa, My Son è una tappa obbligata.

 

4.5 Il paesaggio naturale che circonda My Son

Oltre ai templi, il Santuario di My Son offre una vista spettacolare sulle colline circostanti, che creano un ambiente tranquillo e suggestivo. Camminare tra i sentieri immersi nella natura è un’esperienza unica, che ti farà sentire parte di un’altra epoca.

 

La natura incontaminata intorno al Santuario

La natura incontaminata intorno al Santuario

 

4.6 La conservazione del sito

Negli ultimi anni, numerosi progetti internazionali, tra cui collaborazioni con esperti dall’India e dall’Italia, hanno lavorato per restaurare i templi danneggiati. Questi sforzi hanno reso possibile preservare il Santuario di My Son per le future generazioni, rendendolo un esempio di conservazione culturale di successo.

 

Esperti polacchi hanno collaborato al rilevamento del complesso del tempio di Mio Figlio utilizzando la tecnologia LiDAR

Esperti polacchi hanno collaborato al rilevamento del complesso del tempio di Mio Figlio utilizzando la tecnologia LiDAR

 

5. Cosa mangiare vicino al Santuario di My Son?

Dopo una giornata di esplorazione, immergiti nella cucina vietnamita con piatti tipici della regione:

  • Cao Lau: Un piatto di noodles con maiale e verdure, tipico di Hoi An.
  • Mi Quang: Noodles di riso serviti con gamberi, pollo e arachidi.
  • Banh Xeo: Crêpes croccanti ripiene di carne, gamberi e germogli di soia.

Molti ristoranti e bancarelle vicino al santuario offrono piatti tradizionali a prezzi accessibili.

 

I piatti tipici vicino al Santuario di My Son

I piatti tipici vicino al Santuario di My Son

 

6. Dove soggiornare per visitare il Santuario di My Son?

Ecco alcune opzioni per rendere il tuo viaggio Vietnam più confortevole:

  • Hoi An: Perfetto per la sua vicinanza e l’atmosfera storica. Scegli tra boutique hotel come il Almanity Hoi An Wellness Resort o il Anantara Hoi An Resort.
  • Da Nang: Ideale per chi cerca hotel moderni e resort di lusso, come il InterContinental Danang Sun Peninsula Resort.
  • Homestay locali: Per un’esperienza autentica, opta per alloggi gestiti da famiglie locali nella provincia di Quang Nam.

 

7. Consigli per una visita indimenticabile

  • Porta con te acqua, crema solare e scarpe comode, soprattutto se visiti durante la stagione calda.
  • Consulta il meteo Vietnam per pianificare la tua visita. La stagione secca, da febbraio ad agosto, è il periodo migliore per andare Vietnam e godere di condizioni ideali.
  • Sfrutta l’occasione per abbinare la visita a My Son con un tour a Hoi An o alla spiaggia di An Bang.

Leggi anche: https://asiavivatravel.com/it/blog/consigli-di-viaggio-vietnam 

 

Conclusione

Il Santuario di My Son è una delle destinazioni più affascinanti per chiunque desideri scoprire la storia e la cultura del Vietnam centrale. Con la sua straordinaria architettura, le danze tradizionali e i festival culturali, rappresenta un’aggiunta perfetta al tuo viaggio Vietnam. Pianifica ora la tua visita e immergiti in un mondo di antiche meraviglie.

Hai bisogno di altre informazioni su Vietnam tour o su come visitare My Son? Contatta Asia Viva Travel per chiedere un preventivo gratis subito! 

>>> Potrebbe interessarti anche: https://asiavivatravel.com/it/blog/migliore-tour-operator-vietnam 

CONDIVIDI:

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia
calendar20/01/2025

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia

Leggi questo articolo per scoprire quando andare in Vietnam, dalle stagioni migliori alle informazioni di voli con Celeste, esperta di viaggio in Vietnam.

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar17/01/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Ponte Mani Vietnam Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills
calendar27/12/2024

Ponte Mani Vietnam: Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills

Scopri il magico Ponte Mani Vietnam, il famoso Golden Bridge situato a Ba Na Hills, vicino a Da Nang. Leggi la guida completa su come raggiungerlo, cosa vedere e perché includerlo nel tuo prossimo viaggio in Vietnam!

I Luoghi Più Sacri del Vietnam_ Templi e Pagode da Visitare
calendar05 February 2025

I Luoghi Più Sacri del Vietnam: Templi e Pagode da Visitare

Scopri i templi e le pagode più famosi del Vietnam, simboli sacri della cultura vietnamita. Dalla capitale Hanoi fino al sud, questi luoghi offrono una panoramica unica della spiritualità e della storia del paese.

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare
calendar27/12/2024

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare

Scopri i musei più affascinanti del Vietnam, da nord a sud: un viaggio tra storia, arte e cultura che ti porterà a comprendere l’essenza di questo Paese straordinario. Perfetti per tutti gli amanti della cultura, questi musei offrono esperienze indimenticabili.

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam_ Guida Completa
calendar27/12/2024

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam: Guida Completa

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo storico che riflette la grandezza della dinastia Nguyen. Scopri la sua architettura unica, le tombe imperiali, i palazzi storici e vivi un’esperienza culturale indimenticabile nel cuore del Vietnam.

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam_ Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO
calendar27/12/2024

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam: Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO

Quando si parla di viaggio in Vietnam, spesso si pensa ad Hanoi, Halong Bay o Hoi An. Tuttavia, per chi desidera esplorare destinazioni meno conosciute ma di straordinario valore storico, la Cittadella della Dinastia Ho è una tappa imperdibile.

Cittadella Imperiale di Thang Long_ Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio
calendar27/12/2024

Cittadella Imperiale di Thang Long: Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio

Se stai pianificando un viaggio Vietnam, includere la Cittadella Imperiale di Thang Long nel tuo itinerario è un’ottima scelta per scoprire la ricca eredità culturale del Paese. Situata nel cuore della capitale Hanoi, questo sito patrimonio UNESCO è una testimonianza viva della storia vietnamita attraverso le dinastie.