Vietnam come vestirsi: L’eleganza e la tradizione nei vestiti

IMG_1458

Scritto da: Celeste - Esperta di Viaggi

Data aggiornata:08/11/2024

Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.

Vuoi immergerti nella vita quotidiana dei vietnamiti? Scopri i consigli su abiti comodi, adatti al clima tropicale e allo stile di vita dinamico rispondendo alla domanda: “Vietnam come vestirsi

1. Panoramica sulla cultura e lo stile di abbigliamento in Vietnam

La cultura e lo stile di abbigliamento in Vietnam rappresentano una fusione armoniosa tra tradizione e modernità, riflettendo la diversità delle regioni e del clima. Ogni regione ha un proprio stile di abbigliamento distinto: nel Nord, con l’inverno freddo, la gente indossa abiti caldi e pesanti, mentre nel Sud, con il suo clima tropicale per tutto l’anno, prevalgono abiti leggeri e comodi. Il Centro Vietnam, caratterizzato da condizioni climatiche più rigide, adatta lo stile di abbigliamento alle variazioni climatiche. 

Ao dai è il simbolo distintivo della cultura tradizionale, indossato in occasioni festive e eventi importanti, mettendo in risalto l’eleganza e la raffinatezza di chi lo indossa. In Vietnam, abiti come ao dai non solo rappresentano l’eleganza e la raffinatezza, ma sono anche un simbolo culturale legato alla storia e all’identità nazionale. 

Durante le festività e gli eventi importanti, indossare abiti tradizionali aiuta le persone a connettersi con le proprie radici e a preservare i valori culturali di lunga data. Allo stesso tempo, l’abbigliamento moderno, con i suoi design innovativi, riflette la dinamicità e il rinnovamento della società, rappresentando l’integrazione delle tendenze internazionali senza perdere l’identità propria. Questa combinazione tra abiti tradizionali e moderni arricchisce la cultura vietnamita, creando diversità e sviluppo sostenibile nella moda.

Potrebbe interessarti: https://asiavivatravel.com/it/blog/mito-origini-vietnam

2. I costumi tradizionali del paese a forma della lettera “S”

2.1 Ao dai – Abito nazionale del Vietnam

 

Ao dai - Abito nazionale del Vietnam

Ao dai – Abito nazionale del Vietnam

 

Ao dai è un importante simbolo della cultura tradizionale del Vietnam, che esprime eleganza e grazia della donna vietnamita. La storia di Ao dai risale al XVIII secolo, quando si sviluppò a partire dagli abiti della corte reale, diventando poi un capo d’abbigliamento comune nella vita quotidiana del popolo vietnamita. Con il suo design aderente, ao dai mette in risalto la bellezza delicata e morbida, mantenendo allo stesso tempo un aspetto formale. Oggi, abito tradizionale vietnamita viene indossato principalmente in occasioni speciali come il Capodanno vietnamita, matrimoni, festival e altre cerimonie importanti. Inoltre,  ao dai viene utilizzato come uniforme per studenti e dipendenti in occasioni formali, rappresentando l’orgoglio per la cultura nazionale e l’identità del Vietnam.

 

2.2 Abbigliamento delle minoranze etniche

Il Vietnam è un paese multietnico con 54 gruppi etnici diversi, tra cui l’etnia Kinh costituisce la maggioranza. Ogni gruppo etnico possiede una propria cultura, tradizioni e costumi unici, che contribuiscono alla ricchezza e alla diversità dell’identità culturale.

 

Abbigliamento delle minoranze etniche

Abbigliamento delle minoranze etniche

Tra le minoranze etniche in Vietnam, i gruppi come H’mong, Thai ed Ede possiedono abiti tradizionali unici, che riflettono profondamente la loro cultura e le loro usanze. L’abbigliamento degli H’mong è solitamente realizzato in lino, con ricami artigianali intricati e colori vivaci. Le gonne larghe delle donne H’mông sono decorate con frange e monete, creando un tocco di grazia e unicità. L’abbigliamento del popolo Thai si distingue per la sua eleganza e semplicità, con camicie aderenti e lunghe gonne fino ai piedi, abbinate al tradizionale fazzoletto piêu dai colori vivaci. Nel frattempo, gli Êđê indossano abiti realizzati in tessuti broccati, decorati con motivi geometrici unici. I loro abiti consistono solitamente in camicie corte, gonne lunghe e accessori come braccialetti e collane, esprimendo un profondo legame con la natura e la loro antica cultura. Ogni abito non è solo esteticamente affascinante, ma riflette chiaramente l’identità culturale di ciascun gruppo etnico.

 

3. Cosa indossare per adattarsi al clima del Vietnam? 

Vietnam è un paese con un clima monsonico tropicale quindi il clima di ogni stagione è diversificato. Se hai bisogno di informazioni sul clima mese per mese, clicca qui.

3.1 Stagione primavera

La primavera in Vietnam va da febbraio ad aprile, con temperature miti e gradevoli e qualche pioggia leggera. Per i turisti internazionali, scegliere l’abbigliamento adatto non solo vi farà sentire a vostro agio, ma vi permetterà anche di immergervi nella cultura locale. Magliette, camicie leggere o maglioncini sottili sono ideali durante il giorno, quando le temperature variano tra i 20 e i 28°C. Potete abbinarli a jeans, gonne midi o pantaloncini, a seconda del vostro stile personale. Tuttavia, poiché in primavera può piovere, è utile avere con sé una giacca a vento leggera o impermeabile per stare caldi nelle serate più fresche o in caso di pioggia. Non dimenticate un paio di scarpe da ginnastica o sandali comodi, dato che camminerete molto per esplorare le meraviglie locali. 

3.2 Stagione estate

L’estate in Vietnam va da maggio ad agosto, con temperature elevate e un’umidità intensa, soprattutto nelle regioni costiere e nel Sud del paese. Per godervi al meglio la vacanza, si consiglia di scegliere abiti leggeri e freschi. Magliette, canotte e altri capi in cotone sono ideali per assorbire il sudore e mantenere il corpo fresco. Abbinateli a pantaloncini, gonne corte o pantaloni di tessuti leggeri per una sensazione più ariosa. È meglio evitare tessuti pesanti o colori scuri, che potrebbero farvi sentire ancora più caldo. Un cappello a tesa larga, occhiali da sole e crema solare sono accessori indispensabili per proteggervi dai raggi del sole. E non dimenticate un paio di sandali comodi o scarpe leggere per muovervi agevolmente.

 

3.3 Stagione autunno

L’autunno in Vietnam, che va da settembre a novembre, è il periodo ideale per visitare grazie al clima fresco, piacevole e con poche piogge. Per i turisti stranieri, è consigliabile portare abiti leggeri ma comunque caldi per adattarsi alle temperature. Maglie a maniche lunghe o maglioni leggeri sono perfetti per le mattine e le sere, quando l’aria può essere un po’ fresca, soprattutto nel Nord e nelle zone montuose. Durante il giorno, potete indossare t-shirt o camicie comode, abbinate a jeans, gonne lunghe o pantaloni leggeri. Una giacca leggera è un’ottima compagna di viaggio, poiché la temperatura può variare da un luogo all’altro. Non dimenticate scarpe da ginnastica o scarpe con suola morbida per spostarvi comodamente, oltre a un cappello o una sciarpa per proteggervi dai cambiamenti climatici.

 

3.4 Stagione inverno

L’inverno in Vietnam va da dicembre a febbraio e presenta notevoli differenze climatiche tra le varie regioni. Nel Nord, specialmente ad Hanoi e nelle province montuose come Sa Pa, le temperature possono scendere parecchio, con nebbia densa in certi giorni. È consigliabile portare una giacca pesante, maglioni e una sciarpa per restare al caldo. Jeans o pantaloni lunghi abbinati a stivali vi permetteranno di esplorare comodamente. Nel Centro e nel Sud del paese, il clima è più mite ma può rinfrescarsi di sera, quindi una giacca leggera o un maglione sottile saranno sufficienti. Non dimenticate scarpe da ginnastica o antiscivolo, ideali se avete in programma escursioni o lunghe passeggiate. Un berretto e guanti possono essere utili nelle giornate più fredde del Nord, per farvi godere appieno il viaggio invernale.

 

Stagione inverno

Stagione inverno

 

4. Come indossare per dimostrare rispetto alla cultura vietnamita

Nonostante in Vietnam non ci sono molte restrizioni sull’abbigliamento, ma quando vai in un sacro luogo, come siti storici, templi, pagode e il mausoleo di Ho Chi Minh ci sono alcune note per fare attenzione perché  esistono regole specifiche.  È evitato indossare pantaloncini, gonne corte, canottiere, top corti e abiti senza maniche. È richiesto abbigliamento che copra spalle, addome e ginocchia, come camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi o gonne che arrivano almeno al ginocchio.

 

Consigli per l'abbigliamento in Vietnam

Consigli per l’abbigliamento in Vietnam

 

Abbigliamento troppo scoperto
Nonostante le temperature elevate durante l’estate, indossare abiti troppo scoperti non è accettabile in Vietnam, soprattutto nel Nord. Questo tipo di abbigliamento è considerato irrispettoso nei confronti della cultura locale e della popolazione. Potreste essere visti negativamente se indossate vestiti troppo rivelatori.

Abbigliamento offensivo
Se avete abiti o accessori che potrebbero essere considerati offensivi verso il Vietnam o il governo, è meglio evitarli. Ricordate che, come ospiti nel Paese, ogni offesa o critica pubblica potrebbe essere punita dalla legge.

 

5. Devi fare la valigia gigante o quella piccola? 

Se hai in programma di viaggiare in Vietnam per più di una settimana e devi spostarti spesso, ti consiglio di portare con te una valigia robusta per gli effetti personali principali, insieme a una o due borse pratiche e leggere. Queste ti permetteranno di avere sempre a portata di mano tutto ciò che è essenziale, come documenti, medicinali o piccoli accessori. Inoltre, saranno utili per riporre souvenir, regali o altri oggetti acquistati durante il viaggio. In molti hotel, avrai la possibilità di lasciare la valigia più grande se prevedi di tornare dopo una breve escursione.

Anche se viaggi con dispositivi elettronici, non sottovalutare l’utilità di avere con te qualche penna e foglio di carta. Questi piccoli oggetti possono fare la differenza, specialmente se hai intenzione di fare regali ai bambini nelle aree rurali del Vietnam, che spesso apprezzano articoli scolastici più di dolci o giocattoli.

Quando prepari il tuo bagaglio per il Vietnam, tieni a mente le norme locali. Sui voli nazionali con Vietnam Airlines, in classe economica puoi registrare un bagaglio fino a 23 kg e portare un bagaglio a mano di 12 kg, che può includere un accessorio. Le dimensioni massime consentite per il bagaglio principale sono 56 x 36 x 23 cm, mentre per l’accessorio sono 40 x 30 x 15 cm.

Infine, ricorda che ci sono restrizioni sul bagaglio a mano su cosa puoi portare in cabina, come accendini o grandi quantità di liquidi. Se viaggi in treno o autobus, le regole sui bagagli in Vietnam sono solitamente più flessibili, permettendoti di trasportare valigie leggermente più grandi o pesanti senza particolari problemi. Organizzare il bagaglio in modo efficiente renderà il tuo viaggio in Vietnam molto più comodo e senza stress.

Conclusione

Spero che l’articolo sopra abbia risposto alla tua domanda “Vietnam come vestirsi”. Dalla scelta dell’abbigliamento adatto a ogni regione e clima, alle regole da rispettare quando si visitano i luoghi sacri. Preparare l’abbigliamento giusto non solo ti renderà più comodo durante il viaggio, ma dimostrerà anche rispetto per la cultura locale. 

Ricorda di portare con te abiti appropriati e versatili per poter godere appieno dell’esperienza di esplorare la bellezza del Vietnam e del suo popolo. Sentiti libero di organizzare il tuo viaggio con amici o familiari, e se hai bisogno di assistenza, rivolgiti a Asia Viva Travel, dove troverai consulenti esperti. Il nostro progetto “Nuôi Em” mira a sostenere i bambini che vivono nelle remote montagne. La nostra missione va oltre il semplice turismo.Viaggia con Asia Viva Travel e aiuta a portare felicità e opportunità a tanti giovani bambini

 

CONDIVIDI:

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia
calendar20/01/2025

Quando Andare in Vietnam: Periodo Migliore e Quanto Dura Un Volo da Italia

Leggi questo articolo per scoprire quando andare in Vietnam, dalle stagioni migliori alle informazioni di voli con Celeste, esperta di viaggio in Vietnam.

Dove Mangiare ad Hanoi 12 piatti di Hanoi da provare
calendar17/01/2025

Dove Mangiare ad Hanoi: 12 piatti di Hanoi da provare

Se stai per avere un viaggio Vietnam e ad Hanoi, non perdere l’opportunità di scoprire la cucina locale. In questo blog, ti guidiamo alla scoperta dei migliori posti dove mangiare ad Hanoi.

Ponte Mani Vietnam Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills
calendar27/12/2024

Ponte Mani Vietnam: Tutto Quello che Devi Sapere sul Golden Bridge e Ba Na Hills

Scopri il magico Ponte Mani Vietnam, il famoso Golden Bridge situato a Ba Na Hills, vicino a Da Nang. Leggi la guida completa su come raggiungerlo, cosa vedere e perché includerlo nel tuo prossimo viaggio in Vietnam!

I Luoghi Più Sacri del Vietnam_ Templi e Pagode da Visitare
calendar05 February 2025

I Luoghi Più Sacri del Vietnam: Templi e Pagode da Visitare

Scopri i templi e le pagode più famosi del Vietnam, simboli sacri della cultura vietnamita. Dalla capitale Hanoi fino al sud, questi luoghi offrono una panoramica unica della spiritualità e della storia del paese.

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare
calendar27/12/2024

I 13 musei più famosi del Vietnam che ogni viaggiatore dovrebbe visitare

Scopri i musei più affascinanti del Vietnam, da nord a sud: un viaggio tra storia, arte e cultura che ti porterà a comprendere l’essenza di questo Paese straordinario. Perfetti per tutti gli amanti della cultura, questi musei offrono esperienze indimenticabili.

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam_ Guida Completa
calendar27/12/2024

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Vietnam: Guida Completa

Complesso dei Monumenti della Cittadella di Hue, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo storico che riflette la grandezza della dinastia Nguyen. Scopri la sua architettura unica, le tombe imperiali, i palazzi storici e vivi un’esperienza culturale indimenticabile nel cuore del Vietnam.

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam_ Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO
calendar27/12/2024

Cittadella della Dinastia Ho in Vietnam: Un Tesoro Nascosto del Patrimonio UNESCO

Quando si parla di viaggio in Vietnam, spesso si pensa ad Hanoi, Halong Bay o Hoi An. Tuttavia, per chi desidera esplorare destinazioni meno conosciute ma di straordinario valore storico, la Cittadella della Dinastia Ho è una tappa imperdibile.

Cittadella Imperiale di Thang Long_ Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio
calendar27/12/2024

Cittadella Imperiale di Thang Long: Storia, Curiosità e Consigli di Viaggio

Se stai pianificando un viaggio Vietnam, includere la Cittadella Imperiale di Thang Long nel tuo itinerario è un’ottima scelta per scoprire la ricca eredità culturale del Paese. Situata nel cuore della capitale Hanoi, questo sito patrimonio UNESCO è una testimonianza viva della storia vietnamita attraverso le dinastie.