
Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:28/10/2025
Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te.
Contents
La prima volta che arrivi in Vietnam e cambi i tuoi euro in dong, succede sempre la stessa scena: l’impiegato della banca ti porge un mazzo di banconote colorate, e tu ti ritrovi improvvisamente milionario.
Ti viene da ridere. “Un milione… davvero?”.
Ciao viaggiatori italiani, sono Celeste – la tua esperta locale in Vietnam di Asia Viva Travel.
È una delle sensazioni più buffe e affascinanti di questo Paese: con 40 euro in tasca hai già quasi un milione di dong. Il portafoglio si riempie di biglietti dai colori vivaci – verdi, azzurri, rossi – e inizia la tua avventura in un mondo dove i numeri sembrano infiniti, ma la vita quotidiana è sorprendentemente semplice.
In Vietnam il denaro è parte del paesaggio. Ti accompagna tra i profumi del pho fumante, i caffè su minuscoli sgabelli e i mercati dove la contrattazione è un gioco gentile, sempre accompagnato da un sorriso.
Ma prima di perderti nei suoi milioni di zeri, è bene capire come funziona davvero la moneta vietnamita – e come gestirla al meglio, senza stress.

Soldi & moneta in Vietnam
>>> Potrebbe interessarti anche: quanto costa un viaggio in Vietnam
La moneta ufficiale del Vietnam è il dong vietnamita (VND). Non esistono monete metalliche: solo banconote, e questo già semplifica molto la vita ai viaggiatori.
Le banconote principali sono in polimero, un materiale leggero, resistente all’acqua e difficile da strappare. Le trovi in diversi tagli:
👉 500.000 VND – 200.000 VND – 100.000 VND – 50.000 VND – 20.000 VND – 10.000 VND.
Quelle più piccole (5.000 , 2.000 , 1.000 ) sono ancora in carta, ma vengono usate solo per piccole spese – ad esempio, una bottiglia di acqua o un biglietto del bagno pubblico.

moneta ufficiale del Vietnam
Ogni biglietto ha un colore diverso e un piccolo frammento di storia vietnamita stampato sopra:
Consiglio da local: Il 20.000 e il 500.000 sono quasi identici per colore. Capita spesso, soprattutto la sera o nei mercati affollati, di sbagliare banconota. Io tengo sempre le 500.000 in un portafoglio separato – un piccolo trucco che mi ha salvato più di una volta.
Come capire i prezzi in VND???
Le prime ore in Vietnam sono sempre le più divertenti: guardi una bottiglia d’acqua e leggi “10.000 VND”, poi un caffè costa “50.000 VND”, un pranzo “70.000 VND”… e ti sembra di essere milionario!
Ma niente panico — è solo questione di zeri.
Per capire al volo i prezzi, togli tre zeri e dividi per 30.
Esempio: 300.000 ≈ 10 euro.
In pochi giorni farai tutto a mente, come un vero local.
Quando arrivi in Vietnam, la prima sorpresa non è il clima o il traffico — sono i prezzi. Tutto sembra incredibilmente economico, eppure, dietro a quei numeri pieni di zeri, c’è un piccolo mondo da capire.
Oggi (28 ottobre 2025), 1 euro vale circa 30.635,00 dong vietnamiti. Tradotto: con 100 euro in tasca avrai quasi 3,6 milioni di dong.
E cosa ci fai con 3,6 milioni di dong? Più di quanto immagini.
Insomma, in Vietnam 100 euro valgono molto, ma più che il denaro, ciò che conta è come li usi. Il Paese offre esperienze per ogni budget: puoi viaggiare in modo economico e autentico, o concederti comfort raffinati senza spendere una fortuna.
Consiglio di Celeste: Non convertire tutto subito. Porta con te un po’ di contanti in dong, ma usa anche la carta per spese più grandi (hotel, voli interni, tour). E soprattutto, non farti ingannare dagli zeri: dopo qualche giorno il cervello inizia ad abituarsi, e quando pagherai “solo” 100.000 dong per un pranzo, ti sembrerà quasi di niente.
Una delle domande più frequenti che ricevo dai viaggiatori italiani è sempre la stessa: “Celeste, in Vietnam si paga con la carta o serve sempre contante?”
La risposta più onesta è: entrambi — ma dipende da dove sei.

Pagamenti in Vietnam: carta, contanti o entrambe
Ad Hanoi, Ho Chi Minh City, Da Nang o Hoi An, la maggior parte dei ristoranti, boutique e hotel accetta carte di credito internazionali (Visa, Mastercard e spesso anche Apple Pay).
Negli ultimi anni, i vietnamiti stanno diventando sempre più cashless: nei centri commerciali e negli hotel 4-5 stelle puoi pagare con il telefono, proprio come a Milano o Roma. Io stessa uso spesso Apple Pay per i ristoranti o i transfer prenotati online — funziona perfettamente.
Ma attenzione: alcuni esercizi applicano una piccola commissione del 2-3% per i pagamenti con carta.
Appena lasci le grandi città e ti muovi verso i villaggi rurali o le zone di montagna (come Mai Chau, Pu Luong, Ha Giang o Sapa), dimentica la carta.
Qui contanti = libertà.
Nei mercati locali, nelle homestay o per pagare il motorino, serve sempre il contante. Anche i venditori sono onestissimi — ma non hanno POS né connessione stabile.
Consiglio pratico: preleva un po’ di più prima di partire per le aree rurali, perché gli sportelli ATM possono essere lontani o temporaneamente fuori servizio.
Gli ATM si trovano facilmente nelle città, nei centri commerciali e vicino agli aeroporti. Accettano le principali carte internazionali, e puoi scegliere se prelevare in VND (dong).

ATM TP Bank – Live Bank 24/24
Le commissioni variano tra 2 e 4 USD per operazione; le banche locali hanno limiti di circa 5 milioni VND (163 euro) per prelievo, mentre le banche internazionali come HSBC o Citibank permettono fino a 10 milioni VND (360–370 euro).
Piccoli trucchi da local:
La Revolut è diventata la regina dei portafogli digitali tra chi viaggia spesso. È una carta prepagata collegata a un’app molto intuitiva, che ti permette di:
In Vietnam funziona benissimo: nei ristoranti, negli hotel, nei negozi delle città — ma anche agli sportelli ATM. I prelievi sono immediati, e puoi monitorare ogni spesa in tempo reale. Per chi viaggia spesso, l’abbonamento Premium o Metal offre anche assicurazione viaggio e sanitaria, oltre a limiti di prelievo più alti.
Inoltre, La Wise (ex TransferWise) è un’altra opzione eccellente. È amata da chi deve inviare o ricevere denaro in valuta locale, grazie al cambio al tasso “mid-market” — lo stesso che vedi su Google. Puoi ricaricare in euro e pagare direttamente in dong vietnamiti (VND), senza costi nascosti. Quando ordini la carta, puoi anche collegarla ad Apple Pay o Google Pay e usarla contactless nei bar, ristoranti e hotel. Allora ti consiglio di collegare Wise al tuo conto principale, ricarica solo la cifra che ti serve per il viaggio e stai tranquillo — anche se perdi la carta, il danno sarà minimo.
Poi le Postepay (Visa o Mastercard) funzionano anche in Vietnam, ma con qualche limite. Molti ATM le accettano, ma le commissioni sono spesso più alte rispetto a Revolut o Wise, e il cambio è meno favorevole. Quindi ti consiglio di usarle come backup — ad esempio, se una carta non funziona temporaneamente o se hai bisogno di un prelievo extra. Ricorda solo di attivare l’opzione “pagamenti internazionali” prima di partire: alcune banche bloccano automaticamente i prelievi fuori dall’Europa per sicurezza.
Una delle cose che confonde di più i viaggiatori al primo viaggio in Vietnam non è il traffico… ma la moneta.
Tra tutti quegli zeri e le banconote colorate, è normale chiedersi “Dove cambio? Quanto porto? Meglio euro o dollari?”
Ti spiego tutto passo per passo.
Appena arrivi in aeroporto, troverai diversi sportelli di cambio vicino all’uscita. I tassi lì sono leggermente meno vantaggiosi, ma ottimi se vuoi solo un po’ di contanti per iniziare (ad esempio 1–2 milioni di dong, cioè 32 – 64 €; tasso di scambio 28 ottobre 2025)
Poi, nei giorni successivi, puoi cambiare in:
Dipende dal tuo stile di viaggio, ma in generale:
Per due settimane, 500–700 € in contanti sono più che sufficienti, il resto puoi gestirlo con la carta.
Porta banconote da 50 € o 100 €, facilmente accettate nei cambi, e conservale in luoghi diversi (borsa, valigia, marsupio da viaggio).
Domanda gettonatissima — e la risposta è semplice: meglio portare euro.
Negli anni passati i dollari americani erano accettati un po’ ovunque, ma oggi la moneta di riferimento è il dong vietnamita (VND), e gli euro si cambiano senza alcun problema nelle banche e negli hotel.
Consiglio pratico di Celeste:
1. Le carte di credito funzionano ovunque?
No, solo nelle città e nei luoghi turistici.
Nei villaggi o nei piccoli ristoranti, il POS spesso non c’è.
2. Meglio cambiare euro in Italia o in Vietnam?
Meglio in Vietnam, dove il cambio è più favorevole.
Negli aeroporti, banche o hotel troverai sempre un servizio di cambio affidabile.
3. Meglio usare Revolut, Wise o Postepay?
Tutti e tre vanno bene, ma ecco le differenze:
4. È meglio portare euro o dollari?
Porta euro nuovi e puliti. I dollari servono solo per pagare il visto all’arrivo (se non hai l’e-visa o hai un soggiorno di oltre 45 giorni). Gli euro invece si cambiano facilmente ovunque.
5. I taxi accettano carta?
Raramente.
Solo se prenoti tramite app come Grab, Xanh SM o Be puoi pagare con carta.
Per i taxi normali, serve sempre contante.
6. Serve comunicare alla banca che viaggio in Vietnam?
Sì, sempre. Alcune banche italiane bloccano automaticamente le transazioni dall’Asia se non avvisate.
Meglio farlo almeno 3–5 giorni prima della partenza.

Scopri quando andare in Vietnam: clima, stagioni e consigli di Celeste, esperta locale. Trova il periodo perfetto per il tuo viaggio da nord a sud.
Scopri il periodo migliore per viaggiare in Vietnam e Cambogia: clima, stagioni, consigli pratici e itinerari su misura con esperta locale.

Scopri Da Nang: spiagge, attrazioni, cucina tipica e consigli pratici. La guida completa per italiani con Asia Viva Travel.

Scopri se il Vietnam è una meta adatta ai bambini: consigli pratici, itinerari family-friendly e racconti veri da una guida locale esperta.