Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:28/04/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Contents
Immagina un luogo dove montagne maestose si fondono con valli dorate, dove templi antichi sussurrano storie di secoli passati e mercati vibranti ti accolgono con sorrisi sinceri: benvenuto a Lang Son! Questa provincia nel nord-est del Vietnam, al confine con la Cina, è una gemma nascosta che aspetta di essere scoperta dai viaggiatori italiani in cerca di avventure autentiche. Lontano dalle folle di Hanoi o della Baia di Ha Long, Lang Son offre paesaggi mozzafiato, una cultura ricca e sapori che ricordano la passione della cucina italiana.
In questo articolo ti guideremo attraverso le meraviglie di Lang Son: dove si trova, quando visitarla, come arrivarci, i luoghi imperdibili e i piatti da non perdere.
Panorama montuoso di Lang Son al confine con la Cina
Lang Son è una provincia montuosa nel nord-est del Vietnam, a circa 154 km da Hanoi, abbracciata da picchi carsici e fiumi sinuosi come il Ky Cung. Situata al confine con la Cina, è un crocevia di culture, dove le tradizioni vietnamite si mescolano con influenze cinesi e delle etnie locali come Tay e Nung. La sua capitale, anch’essa chiamata Lang Son, si trova a 500 metri sul livello del mare, offrendo un clima fresco e viste spettacolari. Per un italiano, visitare Lang Son è come scoprire una Matera meno conosciuta: un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza selvaggia della natura.
Il momento ideale per esplorare Lang Son è tra ottobre e aprile, quando il clima è fresco (15-25°C) e le piogge sono rare. In particolare:
Risaie dorate della valle di Bac Son in autunno
Evita l’estate (giugno-agosto), quando le piogge rendono i sentieri scivolosi. Come un buon vino italiano, Lang Son va gustato nel momento perfetto per apprezzarne ogni sfumatura.
Potrebbe interessarti: quando andare in Vietnam.
Raggiungere Lang Son da Hanoi è semplice e accessibile, un po’ come prendere un treno da Roma a Orvieto per una gita fuori porta. Ecco le opzioni principali:
Strade panoramiche verso Lang Son, un viaggio tra le montagne
Una volta arrivati, muoversi a Lang Son è facile: noleggia una bici o una moto per scoprire angoli nascosti, oppure affidati a guide locali che conoscono ogni segreto della provincia. È un viaggio che ricorda l’esplorazione delle Dolomiti: semplice da organizzare, ma ricco di sorprese.
Lang Son è un tesoro di esperienze, dai templi scavati nella roccia alle valli che sembrano uscite da un quadro. Ho arricchito la lista classica con un’attrazione extra per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Nascosta in una grotta calcarea, la Pagoda Tam Thanh è un’oasi di spiritualità. Costruita nel 1777, custodisce una statua di Amitabha alta 2 metri e stalattiti naturali che creano un’atmosfera mistica. Visitandola, ti sembrerà di entrare in una cattedrale gotica scavata dalla natura. Se arrivi il 15° giorno del primo mese lunare, troverai un festival vibrante, con canti e danze che ricordano le feste patronali italiane.
Pagoda Tam Thanh_ spiritualità nella roccia calcarea
Il Passo di Chi Lang è un monumento naturale e storico, un canyon dove le montagne si ergono come mura di una fortezza. Qui, nel Medioevo, i vietnamiti respinsero invasioni straniere. Camminare tra le rocce e ammirare i campi di riso sottostanti è come esplorare le Gole del Verdon, ma con un tocco di storia asiatica.
Costruita nel XVI secolo, la Cittadella Mac è un simbolo di resistenza vietnamita. Le sue mura di pietra, lunghe 300 metri, si ergono tra due canyon, offrendo una vista panoramica sulla città di Lang Son. Salire i 100 gradini per raggiungerla è faticoso, ma la ricompensa è un paesaggio che ricorda i castelli della Valle d’Aosta.
Cittadella della dinastia Mac_ testimone della resistenza vietnamita
Il Monte To Thi, o “Montagna della Moglie in Attesa”, prende il nome da una roccia che sembra una donna con un bambino in braccio, simbolo di fedeltà. La leggenda narra che una moglie aspettò il marito partito per la guerra fino a trasformarsi in pietra. È una storia che tocca il cuore, come un racconto di Calvino portato alla vita.
Monte To Thi_ leggenda e amore scolpiti nella pietra
La Grotta del Vento è un labirinto sotterraneo di stalattiti e stalagmiti, meno conosciuto ma altrettanto affascinante di altre grotte vietnamite. Esplorarla è come avventurarsi nelle Grotte di Frasassi, con l’aggiunta di un silenzio che invita alla contemplazione.
Grotta del Vento_ silenzio e mistero tra le stalattiti
La Valle di Bac Son è il gioiello di Lang Son. Circondata da montagne carsiche, è un mosaico di campi di riso dorati e villaggi etnici. Salire al Punto Panoramico di Na Lay (1.200 gradini) regala una vista mozzafiato, simile alle colline del Chianti, ma con un’anima vietnamita. In novembre, il raccolto trasforma la valle in un mare d’oro.
Il Monte Mau Son, a 1.500 metri, è un rifugio fresco e nebbioso, perfetto per gli amanti del trekking. In inverno, potresti persino trovare brina, un raro spettacolo in Vietnam. È come una passeggiata sulle Alpi in miniatura, con sentieri che attraversano foreste e villaggi Tay. Porta una giacca: il vento può essere frizzante!
Monte Mau Son_ freschezza e nebbia sulle alture del Vietnam
A pochi passi dal confine cinese, il Mercato di Dong Dang è un’esplosione di colori e suoni. Qui troverai tessuti, spezie e artigianato locale, un po’ come un mercato di Portobello a Londra, ma con il fascino del Vietnam. È il posto perfetto per acquistare un souvenir o semplicemente immergerti nella vita quotidiana.
Mercato di Dong Dang_ colori, suoni e cultura locale
La cucina di Lang Son è un abbraccio di sapori, con piatti che uniscono tradizione vietnamita e influenze cinesi. Ecco tre specialità da provare, arricchite rispetto alla lista originale.
Il Khau Nhuc è un capolavoro: pancetta stufata con spezie, taro e salsa di soia, cotta lentamente fino a sciogliersi in bocca. Servito con riso glutinoso, è caldo e confortante, come un piatto di polenta con brasato in una baita di montagna. Lo troverai nei ristoranti locali o durante le feste etniche.
Khau Nhuc_ pancetta stufata dal sapore profondo
Questi involtini sottili di riso al vapore, farciti con carne macinata e uova strapazzate, sono una delizia leggera. Accompagnati da una salsa di pesce profumata, ricordano la delicatezza di una crespella italiana, ma con un twist asiatico. Provali al mercato di Ky Lua per un’esperienza autentica.
Banh Cuon Trung_ delicatezza e gusto in ogni boccone
L’anatra arrosto è un’icona locale, marinata con miele, zenzero e spezie, poi cotta fino a ottenere una pelle croccante e una carne succosa. Servita con erbe fresche e salsa agrodolce, è un piatto che potrebbe competere con un arrosto domenicale in Emilia. I ristoranti lungo il fiume Ky Cung sono il posto migliore per gustarla.
Anatra arrosto di Lang Son croccante fuori, succosa dentro.
In generale, Lang Son ti aspetta con paesaggi che sembrano dipinti e sorrisi che scaldano il cuore. Leggi altre storie sul nostro blog sempre qui!
Scopri la Pagoda dei Profumi (Chua Huong) con la nostra guida completa! Come arrivare, cosa vedere, prezzi 2025 e tour con Asia Viva Travel per un viaggio unico da Hanoi.
ContentsPerché il Vietnam è il Nuovo Paradiso del Surf?Le Migliori Spiagge per il Surf in Vietnam1. Da Nang – Spiaggia di My Khe2. Mui Ne3. Vung TauConsigli Pratici per Surfisti Italiani Immagina di cavalcare un’onda sotto il sole tropicale, con una spiaggia dorata alle spalle e il profumo di Phở nell’aria: questo è il surf […]
Contents1. Cos’è il DIFF 2025?2. L’orgoglio italiano a Da Nang3. Perché devi venire al DIFF 2025? 4. Programma delle serate e temi delle competizioni5. Disposizione delle tribune e prezzi dei biglietti Immagina un cielo pieno di colori, con la musica che ti avvolge e una città che vibra di energia. Questo è il Festival Internazionale dei […]
Il primo trimestre del 2025 rappresenta una pietra miliare impressionante per il settore turistico del Vietnam, con oltre 6 milioni di visitatori internazionali.