Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste
Data aggiornata:28/07/2025
"Ciao eccomi Celeste, sono un' esperta di viaggi con una formazione unica che unisce due culture. Dopo aver conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Italiana in Vietnam, ho completato un Master in Management del Turismo in Italia. Ho viaggiato e approfondito la mia conoscenza di Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo questi luoghi e culture, offrendoti consigli autentici e su misura. Con anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di viaggi per clienti italiani, so bene quali sono le tue aspettative e desideri. Sono qui per guidarti alla scoperta di esperienze uniche e indimenticabili, personalizzate per te."
Contents
Ciao viaggiatori italiani, sono Celeste di Asia Viva Travel – la tua esperta locale in Cambogia
Immagina di passeggiare tra templi antichi con un espresso immaginario in mano, circondato da una natura che sembra un dipinto di Caravaggio, o di rilassarti su una spiaggia tropicale con un piatto di pesce che potrebbe competere con la nostra cucina di mare. Se stai pensando a Cambogia a settembre, preparati a un viaggio che parla al cuore italiano!
Questo mese, nel pieno della stagione delle piogge, offre paesaggi di un verde che ricorda la Toscana dopo un temporale, ma con un twist esotico che non trovi altrove. Perché settembre? Perché è un segreto che gli italiani, amanti dell’autenticità e delle esperienze fuori stagione, sapranno apprezzare. Pronto a scoprire cosa rende Cambogia a settembre perfetta per noi? Andiamo!
>>> Leggi anche: quando andare in Vietnam e Cambogia
Partiamo dal clima Cambogia settembre: cosa significa per un italiano? Temperature tra i 25°C e i 32°C, umidità alta e piogge che arrivano come un temporale estivo sulle Dolomiti – intense ma brevi. A differenza dei mesi secchi, qui trovi una Cambogia viva: risaie che sembrano specchi d’acqua, perfette per foto da condividere con gli amici a casa, e una luce morbida che esalta ogni dettaglio, come piace a noi che adoriamo l’estetica.
L’Agenzia Meteorologica Cambogiana dice che l’umidità tocca l’85% a settembre, gonfiando fiumi come il Mekong in uno spettacolo che ricorda il Po in piena, ma con palme e templi sullo sfondo. Porta un impermeabile leggero – magari firmato, che siamo italiani! – e goditi il fresco dopo la pioggia. Non è forse il momento perfetto per un aperitivo immaginario sotto un cielo drammatico?
Risaie di settembre_ il verde più intenso dopo la pioggia
Quali sono i vantaggi:
Poi svantaggi:
E il mare Cambogia a settembre? Per voi italiani, che viviamo per il mare della Sardegna o della Costiera Amalfitana, le spiagge cambogiane come Koh Rong e Sihanoukville hanno un fascino selvaggio. A settembre sono quasi deserte – niente file per l’ombrellone! – e il mare, caldo a 28-30°C, invita a un bagno anche se la pioggia lo rende un po’ mosso. I tramonti? Nuvolette e colori che sembrano usciti da un quadro rinascimentale.
Koh Rong selvaggia_ il mare dopo la pioggia è pura poesia
I resort, come riporta Booking.com (2024), offrono sconti fino al 30%, perfetti per chi ama il lusso senza spendere una fortuna – un po’ come trovare un agriturismo chic in bassa stagione. E il pesce? A Kep, i granchi al pepe di Kampot sono un’esplosione di sapori che potrebbe far invidia a un piatto di linguine allo scoglio. Prova a cenare in riva al mare: non è forse il sogno di ogni italiano?
>>> Dovresti leggere: cambogia-mare
Voi italiani amate la storia, l’arte e i sapori autentici, e Cambogia a settembre ti regala tutto questo con un tocco unico. Ecco i posti da non perdere, perfetti per il tuo gusto.
Il complesso archeologico più famoso, patrimonio UNESCO. Imperdibili:
Angkor Wat dopo la pioggia_ una magia tra storia e natura
A 50 km da Siem Reap, l’acqua scroscia con una forza che ricorda le cascate di Marmore, ma qui puoi tuffarti in una piscina naturale circondata da rocce sacre. A settembre è al massimo della potenza – un’esperienza che i mesi secchi non offrono.
Cascata di Phnom Kulen_ la natura al massimo della sua potenza
Vicino a Kampong Luong, il lago si gonfia e i villaggi diventano un labirinto d’acqua, come una Venezia tropicale. Compra un mango fresco da una barca: è dolce come un gelato artigianale, ma più esotico.
Tonle Sap_ il villaggio galleggiante tra acqua e cielo
Le campagne verdi sembrano l’Umbria sotto la pioggia, ma il Bamboo Train – una piattaforma che sfreccia tra le risaie – è un’avventura che neanche un giro in Vespa può eguagliare. A settembre, l’aria umida rende tutto più fresco e autentico.
Bamboo Train_ un viaggio tra le risaie di Battambang
Qui trovi granchi freschi cucinati con pepe locale – un piatto semplice ma raffinato, come piace a noi. Siediti con vista sul mare e senti il profumo: è la Cambogia che incontra il nostro amore per la cucina di qualità.
Kep_ i granchi più freschi direttamente dal mare
Pchum Ben è una delle feste più significative della Cambogia e spesso cade a settembre, anche se le date esatte variano di anno in anno in base al calendario lunare Khmer. Durante questo periodo, le famiglie si recano nei templi per onorare i propri antenati, offrendo cibo e preghiere.
Le date esatte variano di anno in anno, ma spesso cade tra settembre e ottobre. Ad esempio:
Pchum Ben una festa di devozione e tradizione
Se ti trovi in Cambogia durante il Pchum Ben, potresti voler prendere parte ad attività come le seguenti:
Questi luoghi, esaltati dal meteo Cambogia, sono perfetti per chi cerca bellezza e storie da raccontare al ritorno. Scopri di più su Cambogia cosa vedere.
Come rendere Cambogia settembre un’esperienza da vero italiano? Primo, affronta il clima Cambogia settembre con stile: un ombrello elegante e scarpe comode ma chic sono d’obbligo. La pioggia può rallentare i tuk-tuk, ma ti dà la scusa per fermarti in un bar e provare un caffè cambogiano – forte e dolce, un po’ come il nostro espresso con un twist.
Secondo, sfrutta la bassa stagione: noi italiani adoriamo viaggiare fuori dai periodi caotici, e qui trovi offerte su hotel e voli che lasciano spazio per qualche souvenir in più. Visita i siti all’alba – la luce è perfetta per foto da cartolina – e usa app come “Rain Radar” per evitare acquazzoni (le trovi su Applicazioni utili quando viaggiare in Cambogia). Infine, non partire senza assaggiare l’Amok di pesce: è cremoso e speziato, un piatto che potrebbe conquistare anche tua nonna.
Articoli correlati:
Scopri se vale la pena viaggiare in Cambogia ad agosto: clima, cosa vedere, pro e contro, itinerari consigliati e combinazioni con il Vietnam.
Scopri il periodo migliore per viaggiare in Vietnam e Cambogia: clima, stagioni, consigli pratici e itinerari su misura con esperta locale.
Scopri perché scegliere un tour operator locale in Vietnam: viaggi su misura, esperienze autentiche e guide italiane. Prenota con Asia Viva Travel.
Cambogia: Quand’andare? Scopri il periodo migliore per visitare Angkor, spiagge e natura. Guida completa al clima e alle stagioni per il tuo viaggio da sogno.