Viaggio di ispezione 2025: Ha Giang – Spunti per future esperienze di viaggio

avatar author

Scritto da: Consulente di viaggio - Celeste

Data aggiornata:26/09/2025

1. Introduzione – Obiettivo del viaggio

Nel 2025, il nostro viaggio di ispezione più importante è stato dedicato ad Ha Giang, una destinazione che sta guadagnando sempre più popolarità e sta conquistando l’interesse dei viaggiatori di tutto il mondo. Ufficialmente unita alla provincia di Tuyen Quang nel luglio 2025, l’area porta oggi il nuovo nome amministrativo di Tuyen Quang.

 

Palazzo del re H'mong

Palazzo del re H’mong

 

Questa regione montuosa del Vietnam nord-orientale è celebre per i suoi valichi tortuosi noti come Ha Giang Loop, per le montagne maestose e le colline rocciose che in primavera si colorano di fiori vivaci. Oltre ai suoi paesaggi, Ha Giang è anche la culla di minoranze etniche come gli H’Mong, Dao e Tay, la cui identità culturale unica distingue questa terra, regalando esperienze impossibili da trovare altrove.

In Asia Viva Travel siamo orgogliosi di essere pionieri nell’assicurare la massima qualità dei nostri prodotti turistici e di mantenere uno spirito progressista, sempre orientato al miglioramento e all’innovazione. Ogni anno dedichiamo tempo e risorse a viaggi di ispezione, grandi e piccoli, che ci permettono non solo di valutare servizi, itinerari, attrazioni, sistemazioni e offerte gastronomiche, ma anche di restare in sintonia con le esigenze del mercato. In questo modo, ogni tour che creiamo nasce da un’esperienza autentica e da una comprensione reale del territorio.

Nel 2025, il nostro viaggio di ispezione più importante è stato dedicato ad Ha Giang, una destinazione che sta guadagnando sempre più popolarità e sta conquistando l’interesse dei viaggiatori di tutto il mondo. Ufficialmente unita alla provincia di Tuyen Quang nel luglio 2025, l’area porta oggi il nuovo nome amministrativo di Tuyen Quang (ex Ha Giang). Questa regione montuosa del Vietnam nord-orientale è celebre per i suoi valichi tortuosi noti come Ha Giang Loop, per le montagne maestose e le colline rocciose che in primavera si colorano di fiori vivaci. Oltre ai suoi paesaggi, Ha Giang è anche la culla di minoranze etniche come gli H’Mong, Dao e Tay, la cui identità culturale unica distingue questa terra, regalando esperienze impossibili da trovare altrove.

 

2. Itinerario

 

Itinerario

Itinerario

 

3. Trasporti: auto e moto

Con una distanza di oltre 300 km da Hanoi, raggiungere Ha Giang significa inevitabilmente affrontare passi di montagna e strade sterrate. Per questo motivo, iniziare il viaggio da Hanoi in auto rappresenta l’opzione più pratica e sicura che abbiamo scelto.

Durante l’intero percorso abbiamo osservato che la regione di Ha Giang presenta numerosi tornanti e, in alcuni tratti, le frane possono occasionalmente influenzare le condizioni stradali. Pertanto, per qualsiasi itinerario ad Ha Giang, è fortemente consigliato affidarsi a autisti e guide locali, che conoscono bene il territorio. Questo non solo permette di risparmiare tempo di viaggio, ma soprattutto garantisce la sicurezza sulla strada.

Essendo Ha Giang rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, lungo il percorso i viaggiatori incontrano spesso punti panoramici: curve che si affacciano sui valichi, cascate che scendono lungo le scogliere, scenari ideali per fermarsi e scattare fotografie. In questi casi, gli autisti o le guide possono organizzare soste in totale sicurezza, arricchendo l’esperienza di viaggio.

Per quanto riguarda le opzioni di trasporto, le auto da 4–7 posti e le limousine sono altamente adatte per piccoli gruppi. In questo inspection trip, abbiamo viaggiato come un gruppo numeroso su un pullman da 29 posti, che ha affrontato le strade senza difficoltà. Anche per gruppi fino a 45 passeggeri il viaggio rimane possibile, grazie alla disponibilità di veicoli di trasferimento più piccoli per i tratti più stretti, quando necessario.

Inoltre, abbiamo notato che molti viaggiatori preferiscono combinare diversi mezzi di trasporto: in auto fino alla città di Ha Giang e poi in moto per affrontare i tratti montani. Questa opzione consente maggiore flessibilità, un contatto più diretto con la natura e un’esperienza più avventurosa.

Nota: per i turisti che desiderano guidare personalmente per vivere un’esperienza più autentica, è fondamentale prestare attenzione alle strade in prossimità dei monti e dei valichi per garantire la sicurezza. Ancora più importante: verificate con attenzione la validità della vostra patente di guida, poiché la polizia locale accetta esclusivamente patenti di guida internazionali.

 

Trasporto per il viaggio ad Ha Giang

Trasporto per il viaggio ad Ha Giang

 

4. Ispezione delle strutture ricettive

In base al programma, in ogni località scegliamo una struttura dove pernottare e visitiamo anche altre opzioni nei dintorni per valutarne l’idoneità. L’elenco seguente delle strutture è ordinato secondo l’itinerario di viaggio.

Homestay: Hong Thu Homestay (Quan Ba – Yen Minh – Ha Giang)

Durante la prima notte abbiamo soggiornato in un villaggio dell’etnia Dao, nella Comune di Nam Dam. Le sistemazioni sono bungalow in legno di varie dimensioni, caldi e accoglienti. La posizione è estremamente tranquilla: immersa tra le risaie e a pochi passi da una piccola cascata. Nonostante non ci sia aria condizionata, le stanze rimangono fresche grazie al clima montano. I bagni privati sono ampi e ben attrezzati, con coperte aggiuntive disponibili in caso di necessità.

Gestito da una famiglia locale, l’homestay propone pasti tipici preparati al momento e offre agli ospiti la possibilità di entrare in contatto con la comunità Dao. Inoltre, mette a disposizione trattamenti tradizionali a base di erbe, come pediluvi (sempre disponibili) e bagni completi (su prenotazione), che abbiamo trovato rigeneranti e autentici. Con il suo giardino tranquillo, ideale per cene all’aperto o per serate attorno al falò, questo homestay è una scelta incantevole per chi cerca comfort e immersione culturale.

 

Hong Thu Homestay & Bungalow

Hong Thu Homestay & Bungalow

 

Hotel: Dong Van Ville Du H’Mong Hotel

A Dong Van l’atmosfera è più vivace, poiché si tratta del cuore della regione settentrionale di Ha Giang, molto frequentata dai viaggiatori. Qui abbiamo soggiornato al Dong Van Ville H’Mong Hotel, situato a breve distanza dal Quartiere Antico.

L’hotel è spazioso, con ampio parcheggio e personale cordiale. Ogni camera è dotata di aria condizionata, TV e balcone privato, con la possibilità di scegliere tra vista sulla città o sulle risaie. Le stanze sono luminose e confortevoli, anche se le prese elettriche sono poche e non sempre vicine al letto. I bagni, seppur piccoli, sono ben attrezzati e includono anche l’asciugacapelli. A causa della vicinanza con le risaie e dell’altezza dell’edificio, è possibile incontrare insetti; tuttavia, sono disponibili zanzariere e protezioni.

 

Dong Van Ville Du H'Mong Hotel

Dong Van Ville Du H’Mong Hotel

 

Tra i servizi aggiuntivi ci sono lavanderia, noleggio di motorini e assistenza per prenotazioni del famoso Ha Giang Loop.
L’hotel si trova vicino al Quartiere Antico di Dong Van, ma richiede una camminata di 5–10 minuti. Per chi preferisce alloggiare direttamente accanto al centro storico, abbiamo visitato anche altre strutture simili:

– Hoàng Ngọc Hotel ( Hoang Ngoc Hotel)

– Hoa Cương Hotel ( Hoa Cuong Hotel)

Dong Văn Cliff House

 

Mr. Cay Homestay – Villaggio di Tha

Situato nel villaggio di Tha, una comunità pacifica dell’etnia Tay a soli 5 km dal centro di Ha Giang, abbiamo scelto di soggiornare al Mr. Cay Homestay.

Le camere sono interamente costruite in legno, ciascuna progettata come una piccola cabina privata. All’interno si trovano letti solidi in legno, aria condizionata e bagni completi. Sebbene gli spazi non siano molto grandi, trasmettono calore e autenticità.

L’ambiente circostante è rurale e suggestivo: una piccola piscina, un cortile aperto e risaie verdeggianti che si estendono accanto alla proprietà creano un’atmosfera fresca e rilassante. Gli ospiti possono partecipare ad attività come trekking nel villaggio, nuotate nelle cascate vicine, un bagno rinfrescante in piscina o persino serate di karaoke tra amici.

 

Mr. Cay Homestay

Mr. Cay Homestay

 

Uno dei momenti più memorabili è l’incontro con il signor Cay, il proprietario, veterano di guerra. Dopo una cena casalinga, gli ospiti vengono invitati ad ascoltare i suoi racconti sulle battaglie passate e sulla vita e le tradizioni del popolo Tay. Un tocco speciale è dato dal suo legame con l’Italia: avendo lavorato lì in passato, il signor Cay conosce bene i gusti internazionali e spesso a colazione serve crêpes fatte in casa con banane appena raccolte dal giardino di famiglia.

Questa esperienza va ben oltre il semplice alloggio: è un’immersione nella storia e nella cultura, capace di rendere indimenticabile ogni momento trascorso nel villaggio di Tha.

 

Hoàng Su Phì Homestay ( Hoang Su Phi Homestay)

Immerso tra le iconiche terrazze di riso di Hoang Su Phi, questo soggiorno comunitario offre bungalow in bambù e legno con ampie finestre che si affacciano sui campi. Le camere sono semplici ma confortevoli, dotate dei servizi essenziali. Non c’è aria condizionata, ma le notti fresche di montagna garantiscono comunque un riposo piacevole.

La casa principale funge sia da reception che da piccolo ristorante. I bungalow sono distribuiti sul terreno, quindi a volte per ricevere assistenza occorre fare una breve camminata (viene comunque fornito un numero di contatto).

Le strutture includono una piscina, un’area esterna per degustare il tè Shan Tuyet raccolto ogni mattina dai locali e l’opportunità di provare il tradizionale bagno alle erbe dei Dao Rossi o pediluvi rilassanti. Gli ospiti possono anche unirsi al proprietario per trekking guidati attraverso villaggi, foreste e cime, con viste spettacolari sulle terrazze di riso.

 

Hong Thu Homestay & Bungalow

Hong Thu Homestay & Bungalow

 

Note per i viaggiatori

Dopo aver visitato diverse strutture, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti utili:

– Prenotare in anticipo durante l’alta stagione: i periodi più affollati sono da marzo a maggio e soprattutto da metà settembre a fine ottobre, quando le terrazze passano dal verde all’oro. Per assicurarsi le migliori opzioni, è bene prenotare per tempo o affidarsi ad Asia Viva Travel.

– Scegliere in base alle proprie esigenze: Ha Giang è una regione montuosa, e i servizi possono essere limitati. Soggiornare nei villaggi di turismo comunitario o vicino ai centri abitati rende più comodi spostamenti, pasti e acquisti.

– Affidarsi all’esperienza locale: i residenti conoscono il territorio meglio di chiunque altro. Non viaggiare completamente da soli: è più sicuro e permette di scoprire percorsi più brevi per raggiungere le destinazioni desiderate.

– Optare per strutture con ristorazione: molti homestay e hotel offrono pasti locali, così da gustare specialità senza dover affrontare lunghi spostamenti.

 

5. Attrazioni e attività esaminate

Ha Giang sta diventando sempre più attraente per i viaggiatori, offrendo nuove motivazioni alla popolazione locale per sviluppare il turismo e promuovere la propria cultura unica. Tuttavia, per vivere esperienze davvero autentiche, ecco i luoghi e le attività “iconiche” della regione:

Trekking ed esperienze nei villaggi

Per scoprire l’autenticità di Ha Giang, i visitatori sono invitati ad esplorare i villaggi delle minoranze etniche con passeggiate o trekking.

La provincia ospita 17 gruppi etnici, e ogni distretto – come Quan Ba, Dong Van e Meo Vac – presenta paesaggi culturali distinti. Dai villaggi agricoli più semplici fino ai borghi artigianali tradizionali, ogni tappa permette di entrare in contatto con la vita quotidiana delle montagne. I sentieri di trekking attraversano terrazze di riso, frutteti, piccole foreste, cascate e piantagioni di tè, offrendo un’immersione sia culturale che naturale.

Un punto molto consigliato è il villaggio Lo Lo Chai a Dong Van, dove quasi ogni abitazione conserva l’architettura originaria Lo Lo: case dipinte di giallo, muri in pietra e abitanti che accolgono gli ospiti nei loro costumi tradizionali colorati.

Un’altra tappa imperdibile è il villaggio di tessitura di Lung Tam, uno dei pochi luoghi dove la tradizione della tessitura del broccato è ancora viva. Il processo di creazione di un tessuto fatto a mano può richiedere fino a 41 passaggi, tutti realizzati manualmente con strumenti semplici. Un vero orgoglio per la popolazione locale, impegnata a preservare e valorizzare questa eredità.

 

Trekking ed esperienze nei villaggi di Ha Giang

Trekking ed esperienze nei villaggi di Ha Giang

 

Ma Pi Leng Pass

Tra le immagini più iconiche di Ha Giang ci sono i bambini vestiti con abiti tradizionali vivaci, spesso con cesti di fiori colorati sulle spalle.

Il Passo di Ma Pi Leng, celebre per le sue curve sinuose tra montagne imponenti, non conquista solo per i panorami mozzafiato, ma anche per i momenti di contatto con i piccoli del luogo. Molti viaggiatori si fermano per giocare insieme – dal gioco del volante alla tiro alla fune – ridere, o lasciarsi intrecciare i capelli decorati con fiori freschi. Queste interazioni spontanee restano tra i ricordi più preziosi di un viaggio.

È importante però avvicinarsi con rispetto: piccoli doni o snack sono benvenuti, ma offrire denaro non è consigliato, in linea con le direttive delle autorità turistiche locali. E non dimenticate di chiedere sempre il permesso prima di scattare foto.

Per chi cerca l’avventura, esplorare Ma Pi Leng in moto è un’opzione molto popolare. Con operatori affidabili, questa esperienza permette di assaporare appieno la maestosità delle montagne e delle vallate, con il vento sul viso e panorami che si aprono a ogni curva. È un’attività adatta a chi è abituato alle strade di montagna e desidera un’esperienza ricca di adrenalina.

 

Ma Pi Leng Pass

Ma Pi Leng Pass

 

Dong Van

Nel cuore di Ha Giang si trova il Quartiere Antico di Dong Van, centro culturale e base ideale per esplorare gli altopiani circostanti. Le sue stradine lastricate ospitano ristoranti che propongono sia specialità locali autentiche che piatti in stile occidentale.

Ma ciò che rende Dong Van davvero unico sono i raduni serali nella piazza principale. Ogni sera, e soprattutto nei weekend, la piazza prende vita con musica, danze e il bagliore di un falò. Locali e viaggiatori si uniscono per cantare canti tradizionali, ridere insieme e ballare in cerchio: un’atmosfera al tempo stesso festosa e intima.

 

Mercato di Dong Van e città vecchia

Mercato di Dong Van e città vecchia

 

Ha Giang Km0 e Torre della Bandiera di Lung Cu

Due sono i luoghi simbolo per un “check-in” a Ha Giang:

– Ha Giang Km0 – Pietra miliare che segna l’ingresso ufficiale nella provincia. Qui molti viaggiatori acquistano un “passaporto di viaggio” per collezionare timbri, trasformando il percorso in un vero diario di conquiste.

 

– Torre della Bandiera di Lung Cu – Punto più a nord del Vietnam, con una bandiera nazionale di 54 m² che sventola orgogliosa sulle montagne. Per arrivare bisogna salire oltre 800 gradini, ma la vista dall’alto – risaie, villaggi e catene montuose – ripaga ogni sforzo.

 

Ha Giang Km0 - Torre della bandiera di Lung Cu

Ha Giang Km0 – Torre della bandiera di Lung Cu

 

Fiume Nho Que e Canyon di Tu San

Oltre ai passi tortuosi e alle montagne imponenti, Ha Giang regala anche lo spettacolare fiume Nho Que, che scorre dalla Cina al Vietnam incastonandosi nel Canyon di Tu San, considerato il più profondo del Sud-est asiatico.

Navigare in barca su queste acque color smeraldo, tra pareti calcaree a picco, è come aprire una “via verso il paradiso”. Durante la gita (1–1,5 ore), le barche sostano vicino a piccole cascate dove è possibile pranzare, bere qualcosa di fresco o scattare foto.

Consigli pratici:

– È necessario acquistare il biglietto e prendere un’auto elettrica fino al molo.

– Tutte le barche sono dotate di giubbotti di salvataggio.

– Portare cappello o berretto: il sole è forte e l’ombra scarsa.

 

Fiume Nho Que - Tu San Canyo

Fiume Nho Que – Tu San Canyo

 

Palazzo del Re H’mong 

Per chi desidera conoscere l’eredità culturale degli H’mong, il Palazzo del Re H’mong a Dong Van è una visita imperdibile.

Un tempo residenza della potente famiglia Vương, la dimora testimonia la ricchezza e l’influenza di questo clan, protagonista anche di eventi storici durante la rivoluzione vietnamita. L’architettura mescola elementi cinesi, francesi e h’mong: muri in pietra, travi in legno e intagli elaborati che riflettono prestigio e orgoglio culturale.

Suggerimento: è fortemente consigliato prenotare una guida in inglese (magari per tutto il viaggio a Ha Giang), poiché quelle in loco parlano quasi esclusivamente vietnamita.

 

Palazzo del re H'mong

Palazzo del re H’mong

 

Un’esperienza indimenticabile

Ciò che rende Ha Giang unica non sono solo i paesaggi mozzafiato, ma anche la calorosa ospitalità della sua gente. Gli ospiti vengono spesso invitati a partecipare alle attività quotidiane – raccogliere foglie di tè, piantare riso o macinare cereali – trasformando una semplice giornata in un intenso scambio culturale.

Con un po’ di fortuna, si può persino assistere a un festival tradizionale: ogni gruppo etnico di Ha Giang ha rituali e celebrazioni proprie, offrendo esperienze “segrete” e irripetibili che pochi viaggiatori hanno la fortuna di vivere.

 

6. Servizi gastronomici

Il cibo è un altro punto forte che rende Hà Giang indimenticabile. La cucina del Nord-Ovest è profondamente legata alle sue montagne: verdure biologiche fresche coltivate solo negli altipiani, carni particolari come il pollo nero o il maiale nero, allevati in modo naturale dalle famiglie etniche. I sapori qui sono rustici ma pieni di carattere.

Per uno spuntino veloce, lo street food al Quartiere Antico di Đồng Văn o nei mercati locali è imperdibile: prova il Thang den (gnocchi di riso glutinoso con zucchero nero, serviti caldi), il Tao pho (tofu morbido con gelatina), frittelle di riso, spiedini alla griglia affumicati o la famosa zuppa di noodle con pollo nero.

Tra le specialità regionali da non perdere:

– Germogli di bambù saltati: bambù fresco appena raccolto, cucinato con manzo e insaporito con la miscela di spezie locali chẳm chéo per un tocco acidulo e saporito.

– Pollo nero: carne tenera e ricca di nutrienti, servita bollita o saltata in padella.

– Hotpot di storione: un piatto rinfrescante per il clima fresco di Hà Giang, con brodo leggero, fettine di manzo, gnocchi di riso e verdure di montagna.

– Carne di bufalo: leggermente tenace, spesso affumicata sul fuoco di legna o saltata con germogli di bambù selvatici – un autentico sapore degli altipiani.

 

Alcuni ristoranti consigliati:

Ô A Páo Restaurant

– The Vương Restaurant (near the H’Mong King’s Palace) 

Hải Yến Restaurant (Đồng Văn) 

Ngọc Lan Restaurant

 

Nel cuore delle maestose montagne di Hà Giang, ogni pasto è molto più di semplice cibo: è una storia. Ingredienti locali semplici, preparati con amore da persone accoglienti, trasformano ogni piatto in un’esperienza memorabile che riflette l’anima degli altipiani.

 

Cibo ad Ha Giang

Cibo ad Ha Giang

 

6. Viaggi autentici – Recensioni sincere

Unicità di Hà Giang

Hà Giang è una destinazione che conquista i viaggiatori con i suoi magnifici paesaggi montani, la cultura unica e lo stile di vita locale autentico. Il periodo migliore per visitarla è durante la stagione del raccolto del riso, da metà settembre a fine ottobre, quando le risaie terrazzate si trasformano in un mare dorato. Tuttavia, ogni stagione ha il suo fascino: la primavera porta la fioritura dei fiori di grano saraceno, mentre l’estate è rigogliosa e verde. È bene notare che la stagione delle piogge (giugno–agosto) può causare frane o alluvioni, mentre l’inverno (dicembre–febbraio) può essere molto freddo e nebbioso, riducendo la visibilità. In caso di maltempo, sono sempre disponibili attività alternative.

I paesaggi qui sono dominati da montagne, fiumi e alcune piccole cascate. I percorsi di trekking attraversano per lo più colline e piccoli boschi piuttosto che giungle fitte. È altamente consigliato assumere una guida locale, poiché i sentieri non sono sempre ben segnalati e le guide possono proporre percorsi alternativi se necessario.

Hà Giang ospita anche 17 gruppi etnici minoritari, il che la rende una delle province più culturalmente diverse del Vietnam. I visitatori possono immergersi nelle attività quotidiane come allevare bestiame, raccogliere tè, piantare riso o tessere stoffe. La popolazione locale è straordinariamente accogliente, garantendo che ogni esperienza sia autentica e significativa.

 

Unicità di Hà Giang

Unicità di Hà Giang

 

Sfide e limitazioni

Viaggiare a Hà Giang non è privo di difficoltà. Sebbene le strade principali siano generalmente in buone condizioni, sono tortuose e comprendono molti passi di montagna. I viaggiatori soggetti a mal d’auto dovrebbero prepararsi di conseguenza. Le distanze tra le attrazioni possono essere lunghe, rendendo necessaria una pianificazione accurata dell’itinerario. Il clima è generalmente fresco, ma è consigliabile portare abbigliamento adeguato per il trekking e una giacca leggera per le serate più fredde.

La qualità dei servizi nelle aree remote può essere irregolare, quindi flessibilità e pazienza sono fondamentali. Inoltre, ai visitatori si ricorda di evitare di dare denaro ai bambini: chi desidera aiutare può offrire piccoli doni come snack o materiale scolastico.

Ad eccezione dell’area della città vecchia di Đồng Văn, che rappresenta il centro principale, la maggior parte delle altre attrazioni e strutture ricettive si trovano nei villaggi. A seconda della località, si possono trovare negozi di alimentari (mini-market), ma è comunque consigliabile procurarsi in anticipo beni essenziali come medicine per comodità.

 

Profili di viaggiatori ideali


Hà Giang attrae un’ampia gamma di viaggiatori:

– Giovani avventurieri, in cerca di trekking, giri in moto e incontri autentici.

– Esploratori internazionali e fotografi, desiderosi di catturare paesaggi drammatici e una cultura etnica vibrante.

– Famiglie con un moderato senso di avventura, che possono godersi le attività culturali e la natura a un ritmo più lento.

Che l’obiettivo sia spingersi oltre i propri limiti fisici o semplicemente rilassarsi e ammirare paesaggi mozzafiato, Hà Giang ha sempre qualcosa da offrire.

 

Profili di viaggiatori ideali

Profili di viaggiatori ideali

 

Conclusione – Il valore del viaggio di ispezione

Il viaggio di ispezione a Hà Giang ha riaffermato la filosofia di “prima vivere l’esperienza – poi raccomandarla”. Ogni sito visitato, ogni servizio testato e ogni attività sperimentata hanno permesso ad Asia Viva Travel di perfezionare e garantire i più alti standard di sicurezza, autenticità e qualità per i futuri tour.

Hà Giang è molto più di una semplice destinazione: è un tessuto culturale vivente, intrecciato con paesaggi mozzafiato e connessioni umane profonde. Il viaggio ha messo in luce non solo le attrazioni iconiche della provincia, ma anche le sfumature che i viaggiatori apprezzano davvero: comfort, sicurezza e incontri autentici con la popolazione locale.

Guardando al futuro, Asia Viva Travel si impegna a rendere Hà Giang una tappa imprescindibile nei prossimi pacchetti turistici. Verranno effettuate ispezioni continue per scoprire nuovi servizi, ampliare le esperienze disponibili e creare itinerari capaci di adattarsi perfettamente alle esigenze dei viaggiatori.

 

CONDIVIDI:

img blog
calendar26/09/2025

I migliori hotel a 3 stelle a Saigon

Contents1. Sanouva Saigon Hotel2. GK Central Hotel3. Êmm Hotel Saigon4. Aristo Hotel5. Cap Town HotelChez Mimoza Local Saigon, con il suo skyline scintillante e l’energia travolgente, non è solo il cuore commerciale del Vietnam — è anche una delle tappe preferite da molti viaggiatori. Durante il nostro recente viaggio di ispezione nel novembre 2023, Asia […]

img blog
calendar26/09/2025

Dove Soggiornare a Ho Chi Minh City: Le Migliori Scelte!

ContentsGli hotel a 3 stelle da non perdere a Saigon1. Sanouva Saigon Hotel 3*2. GK Central Hotel 3*3. ÊMM Hotel Saigon 3*4. Aristo Hotel 3*5. Cap Town Hotel 3*6. Chez Mimosa Local 3*Gli hotel a 4 stelle da non perdere a Saigon1. Eden Star Sai Gon Hotel 4*2. Cochin Zen Hotel 4* Ho Chi Minh […]

img blog
calendar26/09/2025

I Migliori Hotel 3 Stelle a Hanoi con il Miglior Prezzo

Contents1. Hong Ngoc Dynastie Hotel & Spa2. Golden Boutique Hotel 3. La Dolce Vita Hotel4. Silk Path Hotel Hanoi 5. May de Ville Legend Hotel & Spa 6. May de Ville Trendy Hotel & Spa 7. Sunline Hotel 8. Hanoi Bella Rosa Suite 9. Romantique Hotel de Hanoi Edifici coloniali francesi, venditori ambulanti che propongono specialità locali, motorini che sfrecciano tra […]

img blog
calendar26/09/2025

Sapa Segreta: Dove Dormire Bene, Spendere il Giusto e Vivere il Meglio

Contents1. PLUM ECO HOUSE2. MR TANG HOMESTAY3. DE AMOR & COFFEE HOMESTAY4. HMONG HOUSE5. H’NEE HOUSE6. TALACÀ HOMESTAY Grazie a un sopralluogo effettuato dal team di Asia Viva Travel nel settembre 2023, abbiamo valutato con cura ogni servizio per selezionare i migliori hotel a 3 stelle da consigliare ai nostri clienti. Sapa non è affascinante […]